Politica
Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

Elezioni regionali, si presenta Anna Graziani (Pd)
"Salute, welfare e giustizia sociale sono il fulcro di una visione che punta a rafforzare una sanità pubblica e di prossimità, capace di garantire cure adeguate a tutti. Questo significa…

“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 179
"Ad un anno di distanza dalle nostro denunce, nulla è cambiato per il servizio di raccolta dei rifiuti sia nel centro storico (con l'arrivo dei cassonetti) così come in periferia: in strade e piazze all'interno delle Mura i Garby sono sommersi dai rifiuti perché pieni, non svuotati oppure perché ci sono evidenti difficoltà per la olor apertura manuale".
A lanciare l'allarme è la lista civica SìAmoLucca, che è tornata a fare un sopralluogo in questi giorni nelle varie zone della città. "Nonostante avessimo indicato le criticità, l'amministrazione Tambellini ha voluto chiudere gli occhi sostenendo che serviva un periodo affinché le cose andassero a regime - si legge in una nota della lista civica -. Invece passa il tempo e la situazione addirittura peggiora. Al fatto che i cassonetti Garby non sono adatti, e quindi che si è realizzato una spesa che non ha risolto i problemi del passato, si aggiungono i ritardi nella raccolta dei rifiuti. I cittadini si lamentano, anche perchè pagano tasse salate e vedono che il servizio non è all'altezza".
Un'emergenza che non risparmia nessuno, dalle vie principali ad altre piu' nascoste, così come la periferia dove il nuovo sistema di differenziata non funziona, con mancati ritiri. "Quella della pulizia dovrebbe essere tra le priorità del Comune, ma evidentemente la giunta di centrosinistra non è sensibile a questo tema - aggiunge SìAmoLucca -. Il fallimento è evidente e sotto gli occhi di tutti: chiediamo all'amministrazione che si trovi una soluzione, cambiando il servizio e potenziando i passaggi. Sicuramente i dipendenti di Sistema Ambiente ci mettono impegno, e sono le prime vittime, ma è l'organizzazione a monte che deve essere rivista. Si continua a far finta di non vedere, mentre con l'arrivo dell'estate la previsione è che si possa ulteriormente peggiorare per i cattivi odori legati alle alte temperature e ai rifiuti a lungo esposti al sole".
"Auspichiamo sicuramente anche più controlli della polizia municipale contro l'inciviltà - conclude la lista civica, rappresentata nell'amministrazione da tre consiglieri comunali di opposizione - seppure il fenomeno della raccolta flop non sia a quanto ci risulta per la maggior parte riconducibile a negative abitudini dei cittadini. E' proprio tutto l'impianto del servizio a fare acqua da ogni parte. Bisogna studiare in fretta alternative".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 171
Gli spazi verdi di Lucca a disposizione dei giovani, per ripartire in sicurezza. Il bellissimo giardino del municipio, proprio di fronte all'ingresso di palazzo Orsetti in centro storico, diventa per tutta la primavera e l'estate il luogo per le ragazze e i ragazzi della città, dove i giovani potranno, all'aperto, ricominciare finalmente con una socialità condivisa, con incontri e appuntamenti di partecipazione da loro costruiti e a loro dedicati.
La prima occasione è sabato prossimo (5 giugno), quando il giardino, dalle 16 alle 18, ospiterà l'evento dei giovani dell'evento React. Ad accogliere i coordinatori del progetto, Francesco Cerasomma, Lisa Nicoletti e Costanza Sarti, è stato il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili, Daniele Bianucci.
"Anche le nostre ragazze e i nostri ragazzi stanno pagando il prezzo più grosso di questi mesi di pandemia, con una socialità praticamente azzerata – spiega Bianucci – . Da questa convinzione è nata la scelta di costruire insieme spazi e momenti all'aperto, e in sicurezza, a loro dedicati e il giardino di Palazzo Orsetti è adesso a loro disposizione, e di tutte le ragazze e i ragazzi che lo richiederanno agli uffici comunali per i loro appuntamenti di socialità".
"React è un progetto realizzato a valere sul bando "I giovani per il volontariato 2020" del Cesvot, finanziato con il contributo di Regione Toscana – Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, con la partecipazione e il finanziamento della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze – spiegano Francesco Cerasomma, Lisa Nicoletti e Costanza Sarti – . Il progetto ha come scopo l'attivazione dei giovani (15-29 anni) sul territorio, nell'ambito di politiche giovanili, cittadinanza attiva, sensibilizzazione verso il volontariato e promozione delle realtà associative presenti nella nostra Provincia. Per far sì che questo progetto rappresenti un trampolino di lancio per l'espressione dei giovani nell'ambito sociale, alla sua conclusione puntiamo a creare dei podcast che raccontino il percorso fatto e tutti i punti di vista e le idee raccolte, e ad istituire un tavolo di osservazione permanente per le politiche giovanili del nostro territorio. Sabato prossimo realizzeremo nel giardino di Palazzo Orsetti un confronto in collaborazione con l'associazione LuccAut, su identità di genere e sessualità. L'ingresso è libero".
Per avere maggiori informazioni sul progetto React si può inviare una mail a