Politica
Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Fantozzi-Martinelli (FdI): "Pronto soccorso San Luca: personale sotto organico e spazi non adeguati"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 144
"Personale sotto organico e spazi non adeguati al Pronto Soccorso dell'ospedale San Luca. Faremo un sopralluogo". Lo dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il presidente del gruppo consiliare di Lucca, Marco Martinelli.
"Stiamo ricevendo molte segnalazioni -aggiungono gli esponenti del partito di Giorgia Meloni- dai cittadini ed inoltre la stessa direttrice della struttura di Emergenza del San Luca, la dottoressa Fabiana Frosini, ha spiegato che il personale è sotto organico. "Siamo sotto organico, in teoria dovremmo essere 29, in realtà siamo 12 dipendenti, compresa me, più tre medici del 118 e quattro giovani neolaureati alcuni dei quali andranno via per frequentare le scuole di specializzazione".
"Le criticità non fermano qui. Si deve aggiungere -fanno notare Fantozzi e Martinelli- le mancanza di spazi adeguati che amplifica i disagi, sia per gli utenti che per il personale sanitario. Chiediamo maggior rispetto per il territorio di Lucca, dal momento che la Sinistra toscana ha relegato il nostro territorio a fanalino di coda della regione. Durante la pandemia si sono spesi oltre tre milioni di euro per il Campo di Marte senza mai effettivamente attivare i posti letto realizzati nonostante il San Luca fosse al collasso, e durante la campagna vaccinale l'unica città a non avere un vero e proprio hub vaccinale è proprio la nostra".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 116
"Passano i giorni e lo stallo sul canale Benassai rimane, serve una decisione urgente come auspicano i commercianti. La decisione della Sovrintendenza sta complicando praticamente e burocraticamente la vita delle attività economiche, la riapertura del canale Benassai per un tratto di 30 metri lungo il viale San Concordio comporta la cancellazione di diversi stalli blu, vitali per i negozi. Siamo fortemente preoccupati per le ricadute negative sulle attività commerciali ed economiche, già gravate da mesi di restrizioni dovute alla pandemia. Va rivista la prescrizione di lasciare a cielo aperto 30 metri nei lavori di rifacimento della copertura del canale. Del resto, cosa mai potrebbero aggiungere all'identità di Lucca 30 metri a cielo aperto del canale Benassai?" dichiarano il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in Consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Il fosso aperto crea problemi di natura igienico-sanitaria, nei giorni scorsi in alcuni negozi del Centro commerciale naturale sono stati trovati dei topi, e comporterebbe uno sconvolgimento della viabilità dando l'addio a svariati parcheggi. È un grave danno che deve essere immediatamente riparato tenendo conto delle esigenze dei commercianti e dei residenti" esortano Fantozzi e Martinelli.


