Politica
Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 166
Serena Mammini, assessore del comune di Lucca, interviene a gamba tesa nel dibattito sul futuro della ex manifattura difendendo l'operato dell'amministrazione.
"Le amministrazioni parlano per atti - esordisce -. E tra un atto e l’altro si apre il dibattito, che dovrebbe basarsi sulla conoscenza dell’atto stesso prodotto dall’amministrazione".
"Nel caso del dibattito sulla Manifattura sud di Lucca, invece - incalza Mammini -, si è creata una preoccupante anomalia. Un’aberrazione lunga mesi, perché quel dibattito non è scaturito sul disappunto generato dagli atti prodotti dall’amministrazione, ma sui documenti protocollati (depositati) dai proponenti il progetto di finanza. Una parte dei partecipanti al dibattito ha voluto dare per scontato, fin dall’inizio, che. quelle proposte fossero accettate tout court dall’amministrazione, senza colpo ferire, senza battere ciglio, piegata a 90 gradi tutta intenta a macchinare chissà cosa per svendere una parte di città. Abbiamo letto di accordi già chiusi, trame sotterranee, amministratori succubi di certi poteri. C’è chi ha venduto come grandi scoop documenti visibili a tutti. Chi ha spacciato per progetto della “nuova Manifattura” una scheda tecnica omettendo volutamente che la variante approvata lo scorso settembre prevede, entro un mix di funzioni già stabilite (residenziale, direzionale e di servizio, commerciale al dettaglio, turistico-ricettivo, industriale e artigianale a basso impatto ambientale, parcheggi), il piano attuativo, a conferma che di già deciso non c’è nulla".
"Si tratta infatti - spiega - di uno strumento urbanistico per cui qualsiasi decisione di trasformazione edilizia dovrà essere subordinata a più passaggi in consiglio comunale, alle osservazioni da parte dei cittadini e alle relative risposte da parte dell’amministrazione. Abbiamo quindi assistito a un dibattito vivo, acceso, appassionato, offensivo in alcuni frangenti, ma basato quasi sempre sul nulla, ipocrita, molto fumoso e lunghissimo. È emerso un amore sviscerato per quel luogo: davvero commovente. Amore che invece per lunghi anni è parso timido, latente, potremmo dire assente. Ai tempi dell’approvazione dell’atto di indirizzo (masterplan), nel 2016, in quella calda sera di luglio in consiglio comunale, non c’era la folla. Eppure la visione era già delineata e da anni si parlava di alienazione per poter assorbire le spese della parte a nord, tutta pubblica".
"Fino a che non si è parlato di denaro vero - sottolinea Mammini -, della FCRL, che poteva essere investito per rianimare quel luogo immenso, adagiato come un gattone sotto le Mura a sud ovest della città, gli innamorati, i vari difensori, non si sono svelati. E allora la FCRL che ieri era madre perché restaurava il San Francesco, oggi è matrigna perché intraprende un percorso per tentare di dare nuova vita alla Manifattura sud. Da fatina di Biancaneve quando elargisce contributi per miriadi di attività, si è trasformata in strega cattiva perché propone un investimento che presuppone un minimo di rendimento che, ovviamente, sarà riversato sulla città. C’è dell’impegno a manipolare i fatti. C’è dell’agitazione comunicativa: le opinioni diventano fatti e questo è pericoloso".
"Autorevoli professionisti cittadini - conclude - hanno studiato le carte, ottimo! Un contributo in più, ma partendo da un presupposto errato: dando per scontato che quelle carte fossero la decisione presa dall’amministrazione e non la proposta di un soggetto terzo. Chiara e autorevole è sempre stata la risposta dell’amministrazione, che parla per atti, a quella proposta. In mezzo a tanto rumore, infatti, l’amministrazione ha portato a termine una variante per rendere possibile un percorso di riqualificazione, qualunque sarà il proponente. Ha costituito un gruppo di lavoro. Ha chiesto che la manifestazione di interesse divenisse un project financing a tutti gli effetti. Ha approvato un atto di indirizzo formalizzando al proponente tre pregiudiziali. E, infine, ha chiesto integrazioni e modifiche per poter valutare la fattibilità e la rispondenza all’interesse pubblico della proposta. Questi gli atti prodotti dall’amministrazione. E allora? Proponiamo un minuto di silenzio e un esame di coscienza. I sinceramente innamorati della Manifattura stiano vigili, ma tranquilli. Chi invece si è speso generando caos per evidenti altre finalità, si basi sugli atti veri, non quelli in commedia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
Una delegazione di Italia Viva e dei Riformisti si è incontrata con Francesco Esposito, prefetto di Lucca.
La delegazione guidata dal coordinatore Alberto Baccini ha esternato al prefetto la viva preoccupazione perché la pandemia in atto sta causando una grave situazione di disagio sociale in molte famiglie del territorio e in molte piccole imprese, soprattutto quelle del turismo e del commercio.
Baccini ha sottolineato come i comuni e la provincia sono, a parere di Italia Viva, in ritardo nella predisposizione di interventi urgenti e mirati per favorire la ripresa dei settori economici più in crisi appena ci sarà l'agognata ripartenza.
Il dott. Esposito ha illustrato le numerose e concrete iniziative che la prefettura di Lucca, nell'ambito delle proprie competenze, ha effettuato e ogni giorno sta effettuando per garantire assistenza a tutte le situazioni di disagio che si prospettano, ma anche nel controllo del territorio per evitare che le imprese in difficoltà siano vittime di forme di usura o di altre interferenze criminali per carenze di liquidità.
Il prefetto ha assicurato il massimo suo impegno e di tutta la sua struttura per ogni possibile aiuto a imprese e famiglie in difficoltà e per assicurare la ripresa di ogni attività nella massima sicurezza.
La delegazione di Italia Viva ha ringraziato il dottor Esposito per l'accoglienza ricevuta e la gentilezza data nella esauriente esposizione di quanto fatto e sta facendo la prefettura di Lucca in merito alla pandemia e alla crisi economica.