Politica
Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 448
E' stato pubblicato l'elenco dei comuni che si sono aggiudicati i contributi del bando per interventi di sostegno per le città murate e le fortificazioni della Toscana. Accedono al contributo in Toscana 36 Comuni per un totale di 6 milioni di euro di interventi in tre anni. Di questi, 4 sono in provincia di Lucca, compreso il capoluogo, che si aggiudicano quasi 600mila euro.
Ne dà notizia Mario Puppa, consigliere regionale del Pd.
«I finanziamenti del bando – spiega Puppa – sono destinati a interventi di restauro, riqualificazione e valorizzazione delle cinte murarie o interventi correlati. Si tratta di risorse importanti, cofinanziamenti decisivi per mettere in sicurezza beni artistici e architettonici di grande valore e di attrazione turistica, la prima applicazione della legge voluta dal presidente Giani approvata dal Consiglio nel febbraio scorso. Sono molto soddisfatto del fatto che 4 comuni della nostra provincia risultino assegnatari dei finanziamenti, cosa che dimostra capacità di presentare progettualità di qualità, in grado di intercettare i contributi regionali. Spiace che vi siano alcuni comuni della nostra provincia, nella fattispecie Camaiore e Minucciano, che pur essendo in graduatoria non avranno, al momento i contributi regionali. Ma posso garantire che per essi, come per il finanziamento completo delle opere richieste dal comune di Castelnuovo – conclude Puppa – ci sarà un impegno per chiedere di aggiungere nuovi fondi al bando regionale.».
Ecco nel dettaglio i comuni della provincia di Lucca, i siti interessati e i relativi finanziamenti regionali:
Lucca, restauro Rocca di Nozzano Castello – valorizzazione e messa in sicurezza dei percorsi di visita, 200mila euro;
Gallicano, restauro e riqualificazione della pavimentazione interna all'anello fortificato di Perpoli, 200mila euro;
Castiglione di Garfagnana, progetto di restauro e riqualificazione del percorso della cortina muraria di Porta Sardegna con il ripristino dell'accessibilità ai bastioni "Torricella" e "Sotto la Rocca", 93.625,58 euro
Castelnuovo di Garfagnana, Universo Ariosto a Castelnuovo – progetto di restauro della Rocca e creazione di un polo museale su Ludovico Ariosto e la Garfagnana del '500. Progetto di valorizzazione museale, 87.921,10 euro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
Si è tenuta ieri, 3 agosto, a Lucca una nuova tappa del 'Tampon Tax Tour' promosso dal consigliere comunale di Firenze Laura Sparavigna e dall’associazione “Tocca a noi”. Un viaggio a tappe, tra le regioni italiane, finalizzato a registrare le adesioni degli enti locali che hanno deliberato atti a sostegno della campagna contro la Tampon Tax e stimolare il dibattito pubblico.
Anche a Lucca, grazie all’iniziativa della Conferenza delle Donne Democratiche in collaborazione con la segreteria territoriale del PD, sono state raccolte le firme degli amministratori e delle amministratrici che hanno aderito al manifesto contro la Tampon Tax che poi sarà consegnato ai parlamentari a Roma, nell’ultima tappa, con l’obiettivo di chiedere un emendamento risolutivo nella prossima legge di bilancio.
Hanno sottoscritto il manifesto i comuni di Altopascio, Barga, Borgo a Mozzano, Capannori, Careggine, Castelnuovo Garfagnana, Lucca, Porcari, San Romano Garfagnana e l’amministrazione provinciale.
"L’abolizione della ingiusta tassa della Tampon Tax - afferma la segreteria del Pd di Lucca - è una scelta di equità sociale ed economica e un diritto sociale. Questa battaglia riguarda ognuno di noi ed è il simbolo della società equa e progressista che vogliamo!
È inaccettabile che sui prodotti igienici femminili ci sia l’Iva al 22% pari a quella dei beni di lusso, come se gli assorbenti non fossero beni di prima necessità.
Non sta a noi scegliere se e quando avere il ciclo ma sta a tutti noi scegliere se quanto tassarlo!
Ringraziamo per il suo sostegno Coop, promotrice della campagna “Close the Gap” volta a sostenere l’inclusione di genere e primo esempio dalla grande distribuzione ad aver scelto di vendere ogni prodotto igienico sanitario femminile senza IVA per una settimana a marzo a titolo di esempio di quanto sia possibile fare contro una disuguaglianza piccola ma ingiusta
Partecipare e far sentire la propria voce vuol dire schierarsi a favore di una società più giusta, inclusiva e paritaria. Tocca a noi, in quanto cittadini e cittadine, scendere in campo! Per restare aggiornati e contribuire al viaggio, tappa per tappa, invitiamo tutti a seguirci per avere tutte le informazioni sul Tampon Tax Tour sul sito della campagna: www.toccaanoi.eu."


