Politica
Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 64
"Il settore della ristorazione è sicuramente uno dei più tartassati tra chiusure e scarsi aiuti statali. Il decreto del Governo Draghi, che ripristina la zona gialla, è molto più restrittivo rispetto a quello del precedente esecutivo. Il coprifuoco sino alle 22 non è giustificato e rappresenta un ostacolo enorme per i locali aperti anche a cena. Le persone vanno al ristorante per godere di un po' di relax e non possono fare le corse per mangiare. Così come la riapertura dei locali esclusivamente all'aperto discrimina tutti quei locali che non hanno spazi all'esterno, devono riaprire tutti insieme senza fare differenze. Bisogna anche tenere conto della situazione meteorologica: se fa freddo? se piove? E' necessaria anche la riapertura degli spazi interni dei locali" chiedono il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, Vicepresidente della Commissione Sviluppo economico, ed il capogruppo regionale di Fdi Francesco Torselli.
"E anche le nuove linee guida per le riaperture sono capestro. Dovrebbero rimanere quelle dell'anno scorso, con un metro di distanza perché 2 metri di distanziamento è troppo per la maggior parte dei locali toscani" sottolineano Torselli e Fantozzi.
"Ci appelliamo ai sindaci affinché sostengano, con tutti gli strumenti a loro disposizione, ristoranti e bar, serve un'azione forte sulla Tari e sulle spese di suolo pubblico. E' prevedibile che saranno i mesi estivi ad evidenziare un progressivo ritorno alla normalità con la possibilità di una ripresa dei flussi turistici. Quindi stop alla tassa sul suolo pubblico fino al termine del 2021. Anche sulla tassa dei rifiuti le amministrazioni devono farsi sentire con il Governo per avere i fondi necessari così da far pagare una tariffa calibrata sul quantitativo effettivo di rifiuti prodotti" invitano i consiglieri regionali di Fdi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 63
L'associazione lucchese “Sinistra con”, tramite una lettera aperta, si rivolge ai sindaci chiedendo di lavorare per cogliere tutte le opportunità dei bonus edilizi:
"In queste settimane tutti parlano delle risorse che arriveranno nel nostro Paese nei prossimi anni con il Next Generation EU e dei progetti che saranno inseriti nel PNRR (Piano Nazionale di Rinascita e Resilienza).
Abbiamo già avuto occasione nelle scorse settimane di sottolineare che in queste direzioni serve il massimo impegno anche a livello locale, perché si tratta di temi decisivi per il futuro dell’Italia e anche del nostro territorio. Intanto però riteniamo necessario destinare una adeguata attenzione ad opportunità già concretamente operative e molto importanti per ripartire da subito con interventi di sviluppo sostenibili, capaci di creare crescita e nuovi posti di lavoro e insieme migliorare l’ambiente in cui viviamo.
Ci riferiamo evidentemente al cosiddetto Superbonus 110%, al Bonus facciate e provvedimenti simili. Si tratta di interventi molto potenti e con fortissimi incentivi che possono determinare una forte ripresa dell’attività edile e dell’occupazione nell’edilizia e nei tanti settori ad essa collegati. Si tratta di interventi che sono estremamente favorevoli dal punto di vista ambientale e della sicurezza, perché comportano al tempo stesso risparmio energetico, produzione di energia da fonti rinnovabili, creazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, riuso del patrimonio edilizio esistente senza nuovo consumo di suolo, messa in sicurezza antisismica degli edifici. E che per di più rendono più belle e vivibili le nostre città ed i centri storici minori.
I Comuni possono sostenere queste iniziative in molte forme. Pensiamo alla utilità di promuovere una corretta informazione verso i cittadini, ad operare per sostenere, insieme alle organizzazioni di categoria e professionali, la capacità delle piccole e medie imprese e dei professionisti locali per fornire ai cittadini servizi più efficienti possibili, fino naturalmente agli interventi per migliorare l’efficienza degli uffici comunali che devono fornire il supporto e le informazioni necessari per il concreto sviluppo di queste iniziative.
Pensiamo inoltre che sia molto importante che i Comuni si impegnino a sollecitare e sostenere E.R.P. per utilizzare gli ecobonus per la riqualificazione energetica ed il consolidamento a fini sismici del patrimonio immobiliare pubblico. Ne potranno derivare contributi rilevanti e concreti per migliorare la qualità dell’edilizia pubblica e la stessa immagine urbana di vaste aree dei nostri territori. Per questi motivi invitiamo i Comuni del nostro territorio, preferibilmente in forme coordinate, a lavorare attivamente in queste direzioni".