Politica
Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

Elezioni regionali, si presenta Anna Graziani (Pd)
"Salute, welfare e giustizia sociale sono il fulcro di una visione che punta a rafforzare una sanità pubblica e di prossimità, capace di garantire cure adeguate a tutti. Questo significa…

“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 105
Importante visita sabato sera alla casermetta San Donato sulle Mura della città, dove il presidente della Fondazione Antica Zecca di Lucca, Alessandro Colombini, ha ricevuto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
Erano presenti, oltre a Colombini, il sindaco, Alessandro Tambellini, il vice presidente Franco Mungai, il direttore Roberto Orlandi, i consiglieri della Zecca Vittorio Armani, Andrea Lombardi e Giuseppe Quilici, il presidente delle “Vie Francigene della Toscana”, Edoardo Puccetti, Rosalba Valenti, vedova Marchetti, il fondatore dell’associazione e la professoressa Franca Maria Vanni, curatrice della mostra, attualmente in corso “La memoria del bello”. Mostra che, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, sta riscuotendo un notevole interesse in quanto propone tutta una serie di antichi calchi numismatici.
Colombini ha accompagnato il governatore della Toscana alla scoperta dell’esposizione permanente dedicate alle monete lucchesi, donandogli una riproduzione in oro del Tremisse di Carlo Magno.
Cenni storici (info tratte dal sito del comune di Lucca)
La Zecca di Lucca è la più antica di Europa: ha battuto moneta dal 650 al 1843.
Recentemente, nel 1997, ha ripreso la propria attività artigianale coniando monete identiche a quelle che hanno testimoniato la storia di Lucca.
La Casermetta San Donato sulle Mura della Città, ospita il percorso museale, la biblioteca, il laboratorio, un'officina storica con macchinari d'epoca e il fondo artistico Luigi Giorgi, una preziosa realtà che, come principale obiettivo, ha la diffusione della storia e della cultura locale attraverso la valorizzazione della numismatica, potendo usufruire del ricchissimo patrimonio costituito da monete, medaglie e documenti che Lucca conserva ancora oggi in virtù della sua ricca storia passata.
All'ingresso una Guardia Svizzera lucchese, con il tipico costume del XVII secolo, testimonia 150 anni di permanenza a difesa del Governo della Serenissima Repubblica di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 117
Prende avvio mercoledì 9 giugno il ciclo di incontri “Lucca 2030 – Azioni per la qualità dell'aria”. Voluto dall'amministrazione comunale e realizzato da Ecoenergia Futura, si tratta di un calendario di sei appuntamenti informativi e formativi che fino a dicembre, con cadenza mensile, coinvolgeranno e aggiorneranno cittadini, studenti, artigiani, professionisti, tecnici, associazioni di categoria e amministratori di condominio sulle buone pratiche e sulle nuove opportunità che l'avanzamento tecnologico di questi anni ha messo a disposizione di tutti.
“A breve adotteremo come Comune il Piano d'azione per la strategia di sostenibilità ambientale 2030, che è stato elaborato con l'apporto della Scuola Sant'Anna di Pisa – spiega l'assessora all'ambiente Valentina Simi – . Un lavoro importante che ha un obbiettivo altamente ambizioso, tendere cioè alla riduzione a zero delle emissioni locali nette sul territorio comunale. Ecco, questa campagna di informazione e formazione che abbiamo voluto fosse aperta ai professionisti ma anche a tutti i cittadini, va esattamente in questa direzione, quella cioè di approfondire modalità concrete per favorire qualità della vita, sostenibilità, rinnovamento tecnologico per privati e aziende del nostro territorio ”.
Il primo appuntamento, quello di mercoledì prossimo, si incentrerà sul Superbonus e sarà rivolto a tutti i professionisti che si occupano di seguire le procedure per l'ottenimento del beneficio (agevolazione fiscale al 110%) messo a disposizione dallo Stato: in particolare tecnici, ingegneri, geometri, architetti. L'incontro on line (al link: https://zoom.us/webinar/register/WN_Ha4qaBFeTn6CNKjXQ4Daqg) prevede alle 16.50. la registrazione dei presenti e alle 17.00 l'introduzione a cura di Ecoenergia Futura srl. A seguire Il monitoraggio dei consumi tramite dispositivi wireless ed IoT, a cura del dottor Maurizio Bottaini - Fasac Investment s.r.l.). Alle 17.45 Interventi trainanti e trainati nel Superbonus, in relazione agli impianti (Massimo Vacca, E.g.e. Ecoenergiafutura srl). Alle 18.15. Le comunità energetiche e il Superbonus, a cura dell' ingegnere Valerio Parducci e alle 18.45. La tutela del professionista, a cura di “Chiti & Astarita snc”- Lucca. La parte finale dell'incontro sarà dedicata alle domande, un'opportunità per ricevere chiarimenti specifici e tecnici sull'argomento in questione.
A questo primo incontro ne farà seguito uno il 7 luglio, che riguarderà sempre il Superbonus, questa volta però rivolto anche e soprattutto agli installatori di impianti termici, perché sarà incentrato proprio sulla sostituzione dei vecchi generatori con quelli nuovi di ultima generazione.
Per informazioni e chiarimenti sull'efficientamento energetico, sulla qualità dell'aria, ma anche sui dettagli di tutto il progetto e dei webinar in programma, è possibile scrivere a