Politica
Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 546
Il comitato per S. Concordio attacca l'amministrazione comunale per la ristrutturazione avvenuta del quartiere periferico cittadino: "Fa piacere che il Comune di Lucca, recependo un suggerimento di Michele Urbano di Legambiente, abbia deciso di ridurre l’asfalto negli spazi esterni di 15 scuole, riportandoci il prato e piantandoci alberi".
"Peccato però - aggiunge in una nota - che alle scuole di S.Concordio abbia fatto esattamente l’opposto, e abbia cementificato pesantemente, con profonde platee in cemento armato, circa 3000 mq di aree che prima erano prative e boschive. In piazza Moro ha trasformato 700 mq di area verde in parcheggi, senza peraltro una variante urbanistica che autorizzasse questa trasformazione, e con la Galleria Coperta ha coperto di cemento armato circa 1500 mq di terreno vergine, devastando in un colpo solo due delle aree naturalistiche più importanti della città, il Parco della Montagnola e l’area umida dei Chiariti, nonché i giardini delle scuole d’infanzia e primaria. A questa inconsulta cementificazione, accompagnata dall’abbattimento di 42 alberi sani e di alto fusto, ha aggiunto quella fatta all’entrata della scuola media, ove al posto di un boschetto planiziario ora c’è una enorme grande platea cementizia coperta da tettoia. Per fare queste opere devastanti il Comune di Lucca ha speso diversi milioni di Euro dei cd “Quartieri Social”, un finanziamento statale che non poteva nemmeno richiedere e nemmeno poteva essere concesso, perché espressamente riservato, a pena di inammissibilità, ad opere senza consumo di suolo".
"Per questo - conclude il comunicato dell'associazione - chiediamo coerenza all'amministrazione, e che venga a fare il “depaving” anche alle scuole di S.Concordio. Accolga le Osservazioni al Piano Operativo che abbiamo presentato nei giorni scorsi e smantelli le costruzioni, ancora in corso, della Galleria Coperta e della area eventi. Opere che riteniamo non solo inutili e dal devastante impatto ambientale, ma che sono state illegittimamente finanziate e che non sono conformi al regolamento urbanistico vigente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 637
Se l’ex istituto Giorgi riprenderà vita grazie a “un bel progetto” con funzioni utili alla città, come dichiarato dal presidente di Camera di Commercio Giorgio Bartoli, l’amministrazione ne sarà felice. Lo dichiara l'assessore all'urbanistica del comune di Lucca Serena Mammini che aggiunge anche quanto segue:
Il Piano operativo ha cercato di andare incontro alle richieste formalizzate da un contributo fornito e ribadito proprio dalla stessa Camera di Commercio nella fase di ascolto delle proposte della città. Questo in base all’art. 95 della Legge Regionale n. 65 che prevede la possibilità per i Comuni di pubblicare un avviso, invitando i soggetti interessati, pubblici o privati, a presentare proposte o progetti finalizzati all’attuazione degli obiettivi strategici del Piano strutturale, al fine di definire le previsioni e i contenuti Piano operativo o di parti di esso. https://www.comune.lucca.it/avvisopubblico.po
La Camera di Commercio infatti ha sempre ribadito la volontà di una destinazione turistica-ricettiva o residenziale senza però pregiudicarsi altre possibilità. Così è stato, basta leggere la norma, facilmente consultabile, che in alternativa prevede la destinazione 'direzionale e di servizio'. Quindi un ventaglio di possibilità per l’ex Giorgi, ovviamente che si armonizzino con il contesto. Oltretutto un eventuale progetto dovrà prevedere, come modalità di attuazione, l’iter del piano attuativo, quindi il Consiglio comunale sarà tenuto ad esprimersi e i cittadini potranno presentare osservazioni. Siamo a disposizione, come sempre, per ulteriori chiarimenti. Quindi nessun edificio nel 'mirino del Piano', anzi, la volontà, e la speranza, di un ritorno a nuova vita di un pezzetto di città.


