Politica
Lavori pubblici, i capigruppo: "Dall'opposizione mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

Elezioni regionali, si presenta Anna Graziani (Pd)
"Salute, welfare e giustizia sociale sono il fulcro di una visione che punta a rafforzare una sanità pubblica e di prossimità, capace di garantire cure adeguate a tutti. Questo significa…

“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 101
"Lavori in corso alla Manifattura. Coima sta scavando e utilizzando l'immobile della ex- Manifattura per suoi interessi. E' singolare come un privato possa utilizzare un immobile pubblico a suo piacimento con semplici autorizzazioni le cui modalità di rilascio sono degne d'interesse".
Lo sostiene il coordinamento Salviamo la Manifattura. "Se controlliamo i tempi delle due pratiche si trova che la prima richiesta di esecuzione dei saggi è del 14 aprile e registrata al protocollo n. 50188. La risposta di autorizzazione è del 14 aprile, stesso giorno, protocollo 50218; appena 30 numeri dopo! - si spiega -. Considerando gli arrivi e le partenze dal protocollo fino alla metà di aprile e dieci ore al giorno, significa solo trenta minuti! In questo tempo così ristretto il documento è arrivato al protocollo, l'ufficio lo ha letto, l'ha diramato agli uffici competenti, l'istruttore assegnato ha istruito la pratica, il dirigente ha firmato l'autorizzazione e poi trasmesso al protocollo per l'invio ai richiedenti. Tutto in pochi minuti: niente male come efficienza. Stesso comportamento per ogni società o professionista che si rivolge al Comune?".
Per Salviamo la Manifattura non sembra essere un caso, perché anche la seconda richiesta di accesso all'immobile è del 20 maggio 2021, iscritta al protocollo n. 68637 e la risposta è nello stesso giorno, 20 maggio 2021 con protocollo n. 69213, appena dopo 576 numeri.
"E' anche pacifico che Coima sembra essersi rivolta alla Soprintendenza come pienamente legittimata a richieste sulla ex-manifattura - conclude il coordinamento - ma la cosa più strana è che l'autorizzazione è senza scadenza. Cioè Coima potrà eseguire saggi e indagini in ogni tempo e possiamo star tranquilli non finirà mai così potrà anche non condividere i risultati con l'amministrazione e peggio ancora con i possibili concorrenti se mai sarà dato seguito a questo scellerato project. Quindi mai sapremo se ciò che stanno trovando è un intralcio al loro progetto o, in altre parole, sono elementi di rilievo della nostra storia cittadina che sarebbe interessante sapere. Sorge un dubbio; c'è un ufficio Coima all'interno del Comune?".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 104
Il consigliere di Difendere Lucca torna nuovamente sul problema dei gabbiani in centro storico e nella periferia, chiedendo all'amministrazione di intervenire per risolvere il problema. Barsanti accusa il comune di non aver fatto quanto avrebbe dovuto e ha protocollato un'interrogazione.
"Che il centro e la periferia di Lucca siano invasi dai gabbiani non è una novità - dichiara Fabio Barsanti - ma se il Comune abbia fatto tutto ciò che è nelle sue possibilità lo verificherò attraverso gli atti e un'interrogazione. Di questo problema se ne parla da almeno sei o sette anni, senza aver mai trovato una soluzione. Eppure proposte e indicazioni ve ne sono state, come quelle del dottor Pagani, ex responsabile di medicina veterinaria dell'Asl 2 oggi in pensione, che ieri ha dichiarato come nel 2012 sarebbe stato possibile intervenire, ma non lo si è fatto".
"In base all'analisi del medico - prosegue Barsanti - risulta evidente come l'Amministrazione Tambellini abbia avuto tutto il tempo per risolvere la cosa, sin dal suo primo anno di mandato. Il risultato di tale negligenza lo scontano oggi i cittadini, esposti a problemi di sicurezza, di igiene e acustici, visto che in centro storico il riposo è divenuto sempre più difficile e dove il superamento della raccolta porta a porta non ha fatto diminuire per niente il problema. A parte qualche sporadica dichiarazione, sembra proprio che la questione non si sia mai voluta affrontare seriamente. Mi pare evidente come il sindaco e l'assessore Raspini, anziché ascoltare le indicazioni dell'Asl, abbiano sottovalutato il problema".
"Mi chiedo – prosegue la nota - cosa abbia intenzione di fare il nuovo assessore Simi; per questo torno a sollevare la vicenda e interpellerò gli organi competenti, compresa la Asl, per fornire tutti gli atti che dimostrino cosa è stato fatto per risolvere un disagio divenuto intollerabile e, anche se probabilmente potrebbe essere tardi - conclude il consigliere di opposizione -, chiederò il massimo impegno alla Giunta per evitare che questo problema continui a non essere risolto".