Politica
Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
Sabato mattina, davanti al notaio, sarà ufficializzata la costituzione del neomovimento civico che fa capo a Mario Pardini nella veste di candidato a sindaco di Lucca. Come del resto avevamo già annunciato in tempi non sospetti, Mario Pardini è sceso in campo e sarà lui uno dei candidati per la poltrona di sindaco di Lucca. L'associazione che aveva costituito mesi fa, Lucca 2032, di fatto sorgerà ufficialmente sabato prossimo 8 maggio. Il presidente dell'associazione sarà Beniamino Placido, figlio di Vincenzo, deceduto poco tempo fa e personaggio politico di spicco della vita cittadina negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso. Con lui, in qualità di vice presidente, l'avvocato Mimmo Petrocelli. In qualità di altri componenti, come tesoriere Mario Pardini e come segretario generale Paola Mazzoni.
Novità importante e di grande spessore, la partecipazione confermata di Francesca Chiocchetti, di Lucca, ma residente a Roma, Public Affairs Director della compagnia telefonica Wind3.
Finalmente il contenitore voluto da Pardini vede la luce e così potrà cominciare realmente e a tutti gli effetti la marcia verso le elezioni amministrative del 2022. Chi pensava che Pardini stesse in disparte dormendo, dovrà ricredersi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 128
"Invitiamo l'assessore regionale Baccelli a fare una cosa veramente utile per Lucca accelerando le procedure per l'apertura del Polo Fiere, hub vaccinale strategico per la città e la provincia. Visto che si era speso per la ristrutturazione di un padiglione Covid da 150 posti letto al Campo di Marte, inaugurato e non utilizzato per mancanza di personale" chiedono il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, e il capogruppo in Consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Ci risulta che molti lucchesi stanno rinunciando alla prenotazione del vaccino perché vengono smistati all'hub vaccinale di Carrara, preferendo aspettare una soluzione più vicina in modo da evitare i disagi che dovrebbero affrontare nello spostarsi in un'altra provincia. La soluzione Polo Fiere è stata sposata anche dalla Conferenza dei sindaci della Piana, una struttura dove, secondo gli esperti, si potrebbero somministrare anche 1000 dosi al giorno" sottolineano Fantozzi e Martinelli.