Politica
Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 637
È in atto un processo giuridico per mettere fuori legge l'HDP, che si concluderà in primavera e c'è un altissimo rischio che si concretizzi l'ipotesi di messa al bando.
La resistenza però non si è mai fermata. Né quella di Öcalan, né quella del popolo. "Io resisto perché voi resistete" è una frase di Apo, come viene chiamato affettuosamente, e interi settori democratici della società turca, amministratrici e amministratori di territori liberati, il popolo curdo tutto e i popoli della regione, sono uniti per contrastare ogni forma di oppressione, dal patriarcato alle suddivisioni etnico religiose.
L'esperienza del Confederalismo democratico, che Ocalan ha teorizzato nel suo isolamento - ed è messa in pratica nel Nord Est della Siria - è oggi un esempio per ogni movimento di liberazione, e la figura stessa di Ocalan è fondamentale per avviare un processo di pace nell'intero Medio Oriente, e questo può iniziare solo con la liberazione del leader del popolo curdo.
Per questo sabato 12 febbraio si riempiranno le piazze in tutta Europa, e in Italia con due manifestazioni, a Milano e a Roma, per chiedere la libertà di Abdullah (Apo) Öcalan in nome di tre semplici parole: pace, libertà e giustizia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 636
La Provincia di Lucca ha deciso di non accogliere la proposta di aggiudicazione della Commissione giudicatrice che aveva indicato la ditta "Conpat scarl" per l'affidamento dell'appalto per la costruzione del nuovo ponte sul fiume Serchio, a Lucca.
Non procedendo con l'aggiudicazione, la Provincia dovrà indire nel più breve tempo possibile una nuova gara per individuare la ditta che eseguirà la realizzazione di questa importante opera pubblica.
La decisione è stata assunta a seguito degli approfondimenti tecnici previsti dal codice degli appalti, durante i quali gli uffici tecnici di Palazzo Ducale hanno riscontrato il venir meno delle condizioni per procedere.
Un aspetto che ha indotto la Provincia di Lucca a non procedere all'aggiudicazione dell'appalto è quello che riguarda il quadro economico della grande infrastruttura. La previsione di 19,7 milioni di euro indicati negli atti di gara, infatti, è stata superata dal successivo e repentino aumento dei prezzi delle materie prime (in alcuni casi superiore al 50%), di cui si è avuta la certezza solo tra novembre 2021 e gennaio 2022 e che ha reso lo stesso quadro economico non più in linea rispetto ai valori attuali di mercato per come accertati dal prezzario regionale per l'anno 2022 e dal cosiddetto Decreto compensazioni del novembre scorso.
Accanto a questo, sono emerse serie criticità su tutte le offerte valutate dalla Commissione; criticità che hanno fatto ritenere le stesse "non convenienti né idonee in relazione all'oggetto dell'appalto", alla luce del cambiamento del quadro economico di riferimento, con conseguente decisione di non procedere all'aggiudicazione della gara.
La Provincia di Lucca, non aggiudicando la gara ed in considerazione delle motivate e sopravvenute esigenze di interesse pubblico connesse alla non attualità del quadro economico, dovrà quindi indire una nuova gara di appalto con una proposta aggiornata del quadro economico complessivo.


