Politica
Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 378
Approda domani sera in consiglio comunale la richiesta della lista civica SìAmoLucca con cui si chiede l'istituzione di una Commissione speciale o di indagine che si prenda carico di definire le problematiche del Condotto Pubblico, opera nata nel 1300 che si estende per 13 chilometri, raccogliendo le acque del Serchio e percorrendo le frazioni di Saltocchio, S.Pietro a Vico, San Marco fino a entrare nelle Mura Urbane percorrendole a cielo aperto con via del Fosso fino a via delle Rose, per poi proseguire in Corso Garibaldi al di sotto della sede stradale, immettendosi infine nel canale Piscilla e infine nell'Ozzeri.
La mozione presentata dal consigliere Alessandro Di Vito vuole impegnare l'amministrazione Tambellini su una questione che interessa la sicurezza degli abitanti dei paesi sopra citati, con allagamenti di scantinati, il cedimento di sponde e preoccupanti fenomeni di erosione anche sotto i baluardi.
"Una Commissione speciale o di indagine con ampi poteri, in modo che conduca un accurato studio delle criticità e svolga un'azione conoscitiva che approdi in consiglio comunale con una relazione finale - spiega Di Vito, insieme ai colleghi della lista civica Serena Borselli e Remo Santini - I cittadini che dal 2016 hanno avanzato numerosissime segnalazioni divenute proteste, ora meritano una risposta. Già nel gennaio 2020 avevamo presentato anche un'interrogazione che ha ricevuto una parziale risposta, ma a tutt'oggi non è stato concretizzato niente. I problemi sono nati con l'attivazione delle Centralina elettrica, nel caso specifico presso Molino di Mezzo, che causa eccessivo rumore, movimenti vorticosi dell'acqua, cedimenti dei margini del condotto, infiltrazioni anche in giardini e aree verdi, ristagno di rifiuti a causa dell'eccessiva portata dell'acqua oltre anche il consentito".
Con la mozione presentata il consigliere di Vito chiede al Comune, quale ente danneggiato, di difendere il proprio territorio, pur sapendo che gli Enti responsabili di tutte le criticità sono la Provincia di Lucca in qualità di proprietaria del Condotto pubblico e firmataria dei contratti con il privato per lo sfruttamento dell'acqua al fine di ricavarne energia elettrica, il Genio civile Toscana Nord per quanto riguarda la regolazione dei livelli di portata del canale e il Consorzio di Bonifica al fine di una ricognizione dettagliata dello stato dell'intera opera visto e considerato che allo stesso è affidata la manutenzione ordinaria.
"Vanno mitigate al massimo le criticità, è questo che si pone come obiettivo la lista civica SìAmoLucca - conclude Di Vito - pur nel rispetto dei contratti stipulati con il privato, che molto probabilmente necessitano di una revisione visto e considerato i danni che si stanno registrando. L'istituzione di una commissione speciale o di indagine rispetta gli articoli 14 e 15 del Regolamento del consiglio comunale di Lucca. Va fatta chiarezza una volta per tutte".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 63
Si è svolta domenica l'escursione del movimento Difendere Lucca al Passo di Dante. Oltre a ripulire il basamento dai rifiuti, è stata data lettura del Canto 33° dell'Inferno e si è parlato dei rapporti fra Dante e Lucca, elencando le citazioni della nostra città e dei suoi personaggi all'interno della Divina Commedia. Oltre cinquanta i partecipanti della giornata, fra escursione e successivo pranzo sociale.
Fra gli interventi quello del consigliere comunale Fabio Barsanti: "Il volto di Dante è irriconoscibile, e tutta la zona poco valorizzata: ecco come versa il Passo dopo nove anni di amministrazione di centrosinistra. La stessa amministrazione che ha prima bocciato la mia mozione per il recupero del monumento, e poi è venuta ieri alla chetichella a promettere tutto quello che avevo proposto. Questo è il livello di chi governa la città".
"A settembre ricorreranno i 700 anni dalla morte di Dante - ricorda Difendere Lucca nella nota - e questa data rappresenta un vero ultimatum per il Comune per mettere finalmente mano al monumento, affiggere della segnaletica adeguata e valorizzare tutto il Passo. Oggi siamo saliti per ribadire che il nostro territorio va ricordato, studiato e valorizzato sempre, non solo per riflesso condizionato. Saremo qui a ricordare al Comune gli impegni presi".
L'escursione rientra nel progetto "RiScoprire Lucca", con cui il movimento Difendere Lucca intende far conoscere e 'vivere' luoghi, eventi e personaggi della storia lucchese. "Una politica - e una cultura - che non parta dalla conoscenza e valorizzazione del nostro territorio e della sua storia, è destinata a fallire", conclude la nota.