Politica
Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 60
Due ore e cinquanta di discussione, circa venti interventi a fronte di un'ampia partecipazione in rappresentanza di varie forze politiche del centrosinistra locale e dei corpi intermedi oltre ai rappresentanti degli iscritti ad Articolo Uno nei vari comuni della Piana di Lucca e Valle del Serchio, hanno preso la parola tra gli invitati il segretario Pd della Federazione di Lucca, Patrizio Andreuccetti, il segretario dell'Unione Comunale del Pd di Lucca, Renato Bonturi, Valeria Giglioli asessora alle Politiche Sociali del Comune di Lucca e il consigliere comunale Daniele Bianucci (entrambi in rappresentanza del gruppo Sinistra Con), presenti anche gli esponenti di Lucca Civica Jacopo Massagli (consigliere comunale) e Andrea Squilloni e il segretario del PSI lucchese Rossano Lenci, oltre a Rossano Rossi segretario provinciale della CGIL e Filippo Antonini segretario provinciale dell'Anpi.
Dopo i saluti iniziali, Andrea Sarti della segreteria regionale del partito e capolista per Sinistra Civica Ecologista nel collegio di Lucca alle ultime elezioni regionali ha presentato il documento nazionale "Idee per una sinistra plurale" contenente spunti di riflessione su contrasto alle disuguaglianze economiche e sociali, transizione ecologica e rinnovamento della politica. Molti degli interventi sono stati concordi sulla necessità di alimentare un nuovo rapporto dialettico all'interno del centrosinistra, anche a livello locale, che sappia concentrarsi però più sui problemi reali della popolazione e sulle proposte capaci di unire le forze del campo progressista e meno sulle divisioni che hanno caratterizzato la sinistra in questi anni.
Le conclusioni dell'incontro sono state affidate al segretario regionale di Articolo Uno, Simone Bartoli che ha ricordato la necessità della costruzione di uno spazio comune di confronto per le forze che aspirano a battere la destra nel paese. Infine i ringraziamenti di Pierluigi Cristofani segretario territoriale di Articolo Uno per la lucchesia:
"Vogliamo ringraziare, gli iscritti e i rappresentanti delle forze politiche e sociali che hanno accettato di condividere con noi questo momento di confronto - dichiara Pierluigi Cristofani Segretario territoriale di Articolo Uno - è per noi la conferma che dobbiamo ripartire dalle cose che ci uniscono, e non aver paura di confrontarci sulle cose su cui registriamo delle differenze sul piano nazionale come nelle scelte delle amministrazioni locali; la collaborazione nelle amministrazioni in cui abbiamo dei rappresentanti come in quelle che abbiamo contribuito ad eleggere e anche in vista delle prossime amministrative non può che basarsi su un confronto franco che sappia mettere al centro la lotta alle disuguaglianze, il miglioramento della qualità della vita e la centralità dei bisogni delle persone per le quali e con le quali ci impegniamo politicamente. questo era un primo appuntamento al quale seguiranno altri, sperando presto di poterci incontrare di persona. Per chi volesse essere coinvolto è possibile seguire le iniziative e contattarci attraverso le nostre pagine Facebook oppure scrivere una email a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 61
Continuano gli appuntamenti sul territorio del consigliere comunale Fabio Barsanti (Difendere Lucca). Sabato dalle 11:00 sarà a Pontetetto: il giro inizierà al quartiere Giardino. "Sarà l'occasione per verificare anche le segnalazioni ricevute sullo stato delle case Erp", commenta il consigliere.
"Torno ancora una volta e volentieri a Pontetetto, un quartiere dove in questi anni con il mio movimento non ho portato solo ascolto e proposte, ma anche aiuto concreto con la raccolta alimentare in favore delle famiglie in difficoltà e l'assistenza legale gratuita".
"In un periodo in cui l'amministrazione comunale si è risvegliata dal torpore facendo annunci su annunci - continua Barsanti - chi ha sempre lavorato per il territorio come me condanna questa politica, che si ricorda delle periferie solo in chiave elettorale. A breve lancerò un 'gran premio' delle promesse elettorali, che vede già in testa Francesco Raspini, neo assessore ai lavori pubblici abituato a promettere tanto e fare poco e male".
"Anche sulla periferie - conclude Barsanti - il centrosinistra ha imposto i suoi progetti senza ascoltare il territorio. Così i problemi di questi quartieri restano e aumenta il disagio sociale, a causa della crisi e della cattiva gestione della pandemia da parte di un governo di cui fa politicamente parte anche la maggioranza di centrosinistra".