Politica
Lavori pubblici, i capigruppo: "Dall'opposizione mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

Elezioni regionali, si presenta Anna Graziani (Pd)
"Salute, welfare e giustizia sociale sono il fulcro di una visione che punta a rafforzare una sanità pubblica e di prossimità, capace di garantire cure adeguate a tutti. Questo significa…

“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 123
Questa mattina nel giardino di Villa Bottini il sindaco Alessandro Tambellini, l'assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini e il presidente e il direttore di Lucca Riscossioni e Servizi srl Pierfrancesco Petroni e Massimo Saponaro hanno a ricevuto le associazioni che si occupano della manutenzione dei cimiteri del territorio comunale.
Durante una breve cerimonia il Tambellini ha voluto ringraziare tutti i volontari che si prendono quotidianamente cura dei luoghi dove riposano tanti lucchesi del passato e dove le famiglie conservano la memoria dei propri cari. Il Comune di Lucca ha 73 cimiteri sparsi in quasi tutte le frazioni e il lavoro delle associazioni locali è fondamentale per il mantenimento di queste strutture. Nell'occasione il sindaco ha consegnato ad ogni associazione l'assegno che sostiene in parte alle spese per l'attività svolta, per un importo complessivo di 48.197 euro.
“Il Comune di Lucca ha un numero notevole di cimiteri attivi, spesso piccoli o piccolissimi – dichiara il sindaco Tambellini – questo ci dimostra l'affezione dei cittadini alle frazioni e come il territorio sia abitato in tutte le sue articolazioni, un indicatore importante della salute abitativa e del senso di comunità ancora diffuso. Questo rapporto di collaborazione con Lucca Riscossioni e Servizi – la società partecipata che si occupa della gestione dei camposanti - va avanti da molti anni ed è importantissimo. Mi fa piacere vedere stamani giovani e giovanissimi che portano avanti un impegno che i loro padri e nonni hanno iniziato perchè è sinonimo di attaccamento e di vitalità del volontariato locale”.
“Lucca Riscossioni e servizi ha rinnovato con molto piacere le convenzioni in essere con le numerose associazioni di volontariato che si occupano della cura degli spazi comuni all’ interno dei vari cimiteri presenti sul nostro territorio comunale – dichiara il presidente Petroni - La sinergia tra pubblico e volontariato rappresenta infatti un importantissimo valore aggiunto ed un modello in grado di mobilitare a fini di sicura utilità sociale, energie altrimenti destinate a rimanere inespresse. Il senso di comunità, di cura del patrimonio comune, della memoria individuale e collettiva, che viene valorizzato da questo tipo di rapporto pubblico – privato innesca un circolo virtuoso in grado portare benefici a chi ne è parte ed all’ intera collettività”.
Sono 53 le associazioni di volontariato che partecipano a questo progetto: si occupano di mantenere ordinati i vialetti, le aree verdi interne ed esterne, i locali di servizio e le cappelline: con il loro impegno garantiscono a tutti i cittadini lucchesi il mantenimento del proprio cimitero localizzato nella frazione. Alla Gesam competono gli aspetti tecnici rilevanti e la manutenzione straordinaria.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 158
A Lucca, col progetto “Tutor”, i giovani diventano cittadini impegnati e consapevoli. Erano più di 120 le ragazze i ragazzi e le bambine e i bambini che si sono finalmente incontrati dal vivo a Villa Bottini, nella giornata conclusiva del progetto dell’amministrazione comunale “Tutor Crescere insieme 2021”: un momento organizzato proprio per far incontrare i giovani delle scuole superiori e dell’Università che per tutto l’anno scolastico hanno affiancato altrettanti bimbi delle primarie, in un percorso pensato appunto come tutoraggio e supporto dei più piccoli. All’appuntamento, naturalmente, non sono mancati neppure i piccoli studenti e le loro famiglie, e i tanti insegnanti coinvolti.
Ad accoglierli, il sindaco Alessandro Tambellini e il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Daniele Bianucci. Assieme a loro, la presidente di Lucca Crea Francesca Fazzi e la consigliera dell’azienda Marzia Riccomi, nonché l’assessora all’istruzione Ilaria Vietina e le animatrici del progetto “Grossomodo” Tonia Pierallini e Sara Tocchini. Protagoniste sono state Margherita Sergiampietri, Greta Grisafi e le altre professioniste di Ctc Di.Re, il gruppo che segue il progetto per conto del Comune di Lucca.
“Il progetto tutor quest’anno si è trasformato per venire incontro alle necessità dovute alla pandemia che stiamo vivendo – spiega Bianucci – La didattica a distanza non ha infatti bloccato il progetto, ma semmai lo ha reso più necessario e ancora più strutturato e creativo: le partecipanti e i partecipanti anno stretto relazioni, creando amicizie importanti attraverso la condivisione di esperienze, saperi e confidenze. L’innovazione è stata proprio quella di non farsi limitare dall'impossibilità di incontrarsi in presenza e rilanciare la sfida attivando più forme di comunicazione dalla carta e penna, ai messaggi vocali, brevi video tutorial, meet online fino ad arrivare ad incontrarsi dal vivo alla festa conclusiva. Abbiamo ridefinito le modalità di interazione tra tutor e bambine e bambini, in modo da creare e mantenere una relazione unica e autentica nonostante la lontananza fisica. E’ stato valorizzato, oltre all’incontro settimanale a distanza con piattaforme digitali, lo scambio di materiali concreti tra tutor e bambine e bambini, ricreando un’atmosfera sulla scia “dell’amico di penna”. Dopo una prima parte dedicata alla conoscenza reciproca, alla scoperta dei gusti, degli hobby e delle unicità di ogni singola coppia, la creatività dei giovani tutor si è fatta spazio. Si sono messi in gioco con entusiasmo e motivazione: ogni giorno ci sono arrivati video, foto di attività ludiche e ricreative che hanno condiviso con le bimbe e bimbi, ci sono arrivati i racconti che hanno inventato insieme. Con serietà e dedizione, le ragazze e i ragazzi tutor si sono presi carico della considerevole sfida che il progetto ha lanciato loro in questo particolare anno. A loro va il ringraziamento più caloroso, perché si sono dimostrati cittadini ricchi di cura. Ma un grazie sincero va alle professioniste di Ctc Di.Re, e alle dipendenti dell’ufficio politiche giovanili del Comune, per il loro impegno prezioso”.
Ai tutor e ai bambini è stato consegnato, oltre all’attestato di partecipazione, anche un piccolo riconoscimento offerto da Lucca Crea e Grossomodo: il progetto, infatti, ha confermato pure quest’anno la partnership costruita con questi due importanti realtà cittadine.
I numeri raccontano, più di ogni altra cosa, la forza del progetto, lungo appunto l’intero anno scolastico. I tutor sono stati 65 (delle scuole superiori Vallisneri, Passaglia, Paladini, Fermi e Carrara), e altrettanti i bambini seguiti (delle primarie Alighieri, Pascoli, Lorenzini-Collodi, Giovanni XXIII, De Amicis, Don Milani, Sant’Angelo, Martini, Nieri, Montuolo e Santa Maria a Colle)