Politica
Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…

Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…

Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…

Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 146
"Finalmente prende il via il percorso di approfondimento per una possibile candidatura delle Mura di Lucca a patrimonio mondiale dell'Unesco: ne siamo soddisfatti".
Ad annunciarlo sono l'ex candidato sindaco e attuale capogruppo di SìAmoLucca, Remo Santini insieme ai consiglieri comunali Serena Borselli e Alessandro Di Vito. Lunedì prossimo 14 giugno si riunirà infatti la commissione cultura, alla quale prenderà parte un importante esponente dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, attraverso il quale si potrà conoscere l'eventuale strada da seguire per far sì che il monumento simbolo possa arrivare a fregiarsi del riconoscimento.
"Dopo l'approvazione quasi all'unanimità della proposta di Santini da parte del consiglio comunale, è importante passare ad una fase più operativa per capire l'ambito in cui muoversi - sostengono gli esponenti di SìAmoLucca -. Ribadiamo che la nostra azione è mossa dalla convinzione che sia importante che la cerchia urbana, uno dei maggiori esempi in Europa di cinta muraria conservata completamente integra, ma per noi rappresenta anche la storia che ci è stata tramandata nei secoli, possa ottenere questo riconoscimento innanzitutto perché è una meraviglia che tutto il mondo ci invidia, ma soprattutto per altri motivi".
La lista civica sottolinea due aspetti che ha particolarmente a cuore per il futuro del centro storico. "Crediamo che l'inserimento della Mura nell'elenco dei siti patrimonio dell'Umanità Unesco - proseguono Borselli, Di Vito e Santini - possa portare non solo una maggiore attenzione per il monumento ma anche ad una visibilità per Lucca a livello internazionale, visto il prestigio dell'Unesco e dei siti che valorizza, inserendoli nell'elenco ufficiale del Patrimonio dell'Umanità. Ma anche un salto di livello del turismo. Tutti sappiamo di come Lucca abbia bisogno di distinguersi e adottare politiche per perseguire una maggiore qualità nei flussi".
Concludono gli esponenti di SìAmoLucca: "Non ci facciamo illusioni perché il percorso potrà essere sicuramente lungo e non privo di ostacoli, speriamo in una fattiva collaborazione tra maggioranza e opposizione, perché traguardi di questo tipo devono superare distinguo e appartenenze. Ringraziamo fin da ora la presidente della commissione consiliare preposta, Maria Teresa Leone, per la sensibilità dimostrata sull'argomento".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 56
Importante visita sabato sera alla casermetta San Donato sulle Mura della città, dove il presidente della Fondazione Antica Zecca di Lucca, Alessandro Colombini, ha ricevuto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
Erano presenti, oltre a Colombini, il sindaco, Alessandro Tambellini, il vice presidente Franco Mungai, il direttore Roberto Orlandi, i consiglieri della Zecca Vittorio Armani, Andrea Lombardi e Giuseppe Quilici, il presidente delle “Vie Francigene della Toscana”, Edoardo Puccetti, Rosalba Valenti, vedova Marchetti, il fondatore dell’associazione e la professoressa Franca Maria Vanni, curatrice della mostra, attualmente in corso “La memoria del bello”. Mostra che, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, sta riscuotendo un notevole interesse in quanto propone tutta una serie di antichi calchi numismatici.
Colombini ha accompagnato il governatore della Toscana alla scoperta dell’esposizione permanente dedicate alle monete lucchesi, donandogli una riproduzione in oro del Tremisse di Carlo Magno.
Cenni storici (info tratte dal sito del comune di Lucca)
La Zecca di Lucca è la più antica di Europa: ha battuto moneta dal 650 al 1843.
Recentemente, nel 1997, ha ripreso la propria attività artigianale coniando monete identiche a quelle che hanno testimoniato la storia di Lucca.
La Casermetta San Donato sulle Mura della Città, ospita il percorso museale, la biblioteca, il laboratorio, un'officina storica con macchinari d'epoca e il fondo artistico Luigi Giorgi, una preziosa realtà che, come principale obiettivo, ha la diffusione della storia e della cultura locale attraverso la valorizzazione della numismatica, potendo usufruire del ricchissimo patrimonio costituito da monete, medaglie e documenti che Lucca conserva ancora oggi in virtù della sua ricca storia passata.
All'ingresso una Guardia Svizzera lucchese, con il tipico costume del XVII secolo, testimonia 150 anni di permanenza a difesa del Governo della Serenissima Repubblica di Lucca.