Politica
Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 143
L’estate è la stagione degli amori e dei tradimenti. C’è il tradimento dell’amato/a e quello degli ideali, il tradimento religioso e quello politico. Don Giovanni e Giuda, Bruto e Cassio, Stalin e, ma sì, Scilipoti.
La storia dell'umanità è fondata sul tradimento, a cominciare da quello di Eva che tradì l’impegno a non consumare il famoso frutto… I tradimenti continuano e a subirne, però, nella maggior parte dei casi, sono le donne.
In un caldo giorno di questa estate incontriamo per caso una donna bella, fiera dei suoi valori e ideali, di fronte ad un caffè. “Ci prendiamo subito” e capiamo di avere molti punti in comune.
A differenza di noi, ha ancora una grande voglia di cambiare le cose, di riportare i valori della lealtà, dell’amicizia non solo nella vita personale, ma anche nell’impegno politico. Questa donna ha un nome: Elena Bardelli. Ma chi è Elena Bardelli si chiederà il lettore.
Elena Bardelli, 53 anni, abita a Serravalle Pistoiese e da oltre trenta anni è docente nelle scuole superiori a Pistoia. Sempre vivo nel suo cuore il desiderio di fare oltre all’insegnamento qualcosa di più per questa nostra società. Così decide di impegnarsi in politica per essere più vicina ai bisogni dei cittadini e mettere le sue capacità a loro servizio. Nel 2012 viene eletta consigliere comunale nel suo comune di residenza nelle file del PdL. L’anno dopo entra in Fratelli d’Italia, crede in questo progetto anche perché condotto da un “comandante Donna” e che donna Giorgia Meloni.
Elena diventa cofondatrice del partito nella provincia di Pistoia. Nel 2017 eletta consigliere comunale a Pistoia con la giunta Tomasi, che governa attualmente la città dopo 70 anni ininterrotti di egemonia della sinistra. Nel 2020 lascia il consiglio comunale di Pistoia per diventare portavoce comunale del partito a Serravalle. Da questo momento inizia la sua odissea. La vicenda politica si intreccia con vicende giudiziarie ancora in corso. È stata contestata dal partito locale e, poi, fatta fuori senza pietà e diritto di contraddittorio perché troppo di destra e “meloniana”.
Ecco la nostra intervista.
In una recente intervista rilasciata dall'attuale portavoce comunale di Serravalle Pistoiese, nominato dopo la sua destituzione, quest'ultimo le rivolge accuse molto gravi.
Non desidero entrare nel merito della mia destituzione, poiché il portavoce sarà chiamato a rispondere delle affermazioni fatte nelle sedi opportune. Dico solo che è facile denigrare le persone sui giornali poiché non si può essere contraddetti; è molto più difficile farlo in loro presenza. A me è stato sempre impedito il contraddittorio e il diritto alla difesa. Infatti il sig. Cangemi, come del resto i vertici provinciali e regionali, si è sempre sottratto a confronti con la sottoscritta e il suo gruppo di tesserati, ignorando le richieste di riunioni e assemblee. Chi scappa in genere ha paura. Oltretutto i commenti di critica comparsi sulle pagine Facebook del partito, dove l'intervista è stata pubblicata, sono stati rimossi a conferma di un atteggiamento dispotico che non ammette diversità di vedute e nemmeno la verità. Sono credibili tali esponenti politici? Predicano la libertà di pensiero ed espressione e sono i primi a tappare la bocca agli altri.
Ma che cosa è successo negli ultimi mesi nel partito a Serravalle Pistoiese?
Sono stata nominata portavoce comunale di Serravalle Pistoiese nel gennaio 2020, dopo che il Coordinatore Provinciale ha preteso le mie dimissioni dall'incarico di Consigliere Comunale di Pistoia, poiché sosteneva che due cariche non si possono tenere (lui quante ne ha?). A partire dalla mia nomina sono stata subito osteggiata dal gruppo consiliare FdI appena costituito. Ero ritenuta troppo "meloniana" e ligia alle linee del partito e di conseguenza di intralcio alla politica cosiddetta "trasversale", inaugurata nel mio comune dal coordinatore provinciale, senatore La Pietra e dai tre consiglieri comunali. Uno di questi è arrivato perfino a cercare di convincere i miei tesserati, all'inizio più di quaranta, a chiedere le mie dimissioni perché non gradita al coordinatore provinciale e al gruppo consiliare.
E adesso cosa farà dopo questo tradimento.
Continuerò a impegnarmi, come ho sempre fatto, per il bene dei miei concittadini, ascoltando i loro problemi, le loro esigenze e le loro richieste, cercando una soluzione. Perché questo dovrebbe fare la buona politica, in cui non smetto di credere, nonostante tutto. Il Coordinatore Provinciale, una volta destituita, avrebbe voluto che smettessi di accogliere le istanze dei cittadini perché non legittimata. Segno che per il partito solo a parole i cittadini sono al primo posto. E siccome ho continuato a mettermi a servizio della comunità civile il senatore La Pietra ha chiesto pure la mia espulsione dal partito.
Ci sono secondo lei altre situazioni come la tua nei partiti? Perche’ tanto accanimento in una donna e nelle donne?
Prima di quanto successo, francamente non mi sono mai posta il problema della condizione delle donne nel partito, anche perché Fratelli d'Italia invita le donne all'impegno politico, credendo nelle loro doti e capacità. Oltretutto il presidente è una donna. Quando la mia situazione è stata conosciuta al di fuori di Pistoia, mi hanno contattato diverse donne, toscane o di altra provenienza, tutte iscritte a Fratelli d'Italia o Lega, le quali, incuriosite dalla mia vicenda, mi hanno rivelato di avere anche loro problemi con i vertici locali di sesso maschile, inclini troppo spesso a impartire ordini, ad essere "obbediti" e a non gradire critiche e osservazioni. Insomma le donne pensanti in politica non vanno bene. Fanno carriera quelle che eseguono gli ordini senza contraddire o commentare, quelle che non "rompono".
Giorgia Meloni secondo lei sa o fa finta di sapere scegliendo il male minore per il suo progetto?
Me lo sono spesso domandato in questi ultimi mesi. Le ho scritto diverse volte, da donna a donna. Spero che abbia letto. Se sapesse e non facesse niente sarebbe grave. Allora ci saremmo tutti sbagliati sul suo conto: sarebbe una ipocrita, che predica bene e razzola male, come si è soliti dire. Personalmente la stimo molto e ancora di più dopo aver letto il suo libro. Penso che il problema siano i suoi rappresentanti sul territorio, che forniscono versioni di comodo sulle situazioni. Per questo la inviterei a un maggiore controllo personale, pur rendendomi conto della difficoltà per la moltitudine dei suoi impegni: ne va pero’ del suo partito.
Come vede il suo futuro e il futuro del nostro Paese?
Mi vedo come insegnante soddisfatta della propria difficile professione. Sarei inoltre felice di poter continuare il mio impegno a servizio della comunità civile di Serravalle, se possibile all'interno delle istituzioni. Riguardo al nostro Paese sono abbastanza preoccupata. L'Italia a ostaggio ormai da diverso tempo di governi non legittimati dal voto dei cittadini, imposti dall'alto, dove politici più o meno incompetenti fanno esclusivamente gli interessi dell'UE e dei partiti di appartenenza fingendo di mettere al primo posto le esigenze degli italiani.
Adesso è in atto anche il tentativo di limitare le libertà personali e controllare i movimenti. Siamo ancora in democrazia?
In questa calda estate il dubbio è forte se siamo in democrazia o in una “finta democrazia” una cosa è certa però il tradimento non passa mai di moda, ma ci saranno sempre donne che non tradiscono mai, quelle che hanno valori che sono incastrati nella testa come se fossero pezzi di un puzzle, dove ogni singolo pezzo ha il suo incastro e lì deve andare. Niente per loro è sottotono, niente è superficiale o scontato, non le amiche, non la famiglia, non gli amori che hanno voluto, che hanno cercato, e difeso e sopportato. Quelle che regalano sogni, anche a costo di rimanerne prive. Quelle donano l'anima, perché un'anima da sola, è come una goccia d'acqua nel deserto, ma tante gocce fanno un oceano.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 111
In una nota congiunta, il senatore Gianluca Ferrara e il consigliere comunale di Lucca Massimiliano Bindocci prendono posizione contro le dichiarazioni del consigliere comunale Massimo Della Nina in merito all'episodio avvenuto a Voghera e che ha visto coinvolto un assessore leghista.
"Abbiamo letto - esordiscono i due - le deliranti dichiarazioni di Massimo Della Nina, consigliere comunale di Porcari, dopo il drammatico episodio avvenuto a Voghera dove un assessore leghista si è reso protagonista dell'assassinio di un uomo disarmato".
"Il fatto purtroppo noto - incalzano Ferrara e Bindocci -, è quello di un crimine che non ha giustificazioni di alcun genere, ma parimenti grave ci sembra la esternazione di chi ha manifestato la sua opinione offendendo la persona uccisa definendola un "autentico rifiuto umano" È grave tale uscita, specie per chi ricopre responsabilità amministrative, perché, in questo modo, potrebbe diventare un alibi per molti altri potenziali "sceriffi".
"Ci sembra oltremodo gravissimo - continuano - che una tale esternazione sia stata fatta da un amministratore locale, con epiteti offensivi sulla persona assassinata e con valutazioni che trasudano di odio e disprezzo ("Era un marocchino, punto") tanto da giustificare un omicidio di un uomo disarmato. Il fatto che condizioni di vita e questioni razziali possano essere utilizzati per giustificare l'omicidio, il fatto che ci si possa permettere di disprezzare la vita umana paragonandola ad un rifiuto, dimostrano che ci sono realtà politiche dove si sta perdendo di vista il valore della vita umana".
"Come esponenti del M5S - spiegano - vogliamo esternare la nostra profonda indignazione e la nostra assoluta preoccupazione per chi tollera la violenza anche solo cercando di giustificarla o legittimarla offendendo la dignità delle vittime, predicando l'odio nelle sue varie forme. Crediamo che sia dovere di tutti prendere le distanze da simili uscite e che le forze politiche democratiche debbano prendere tutte una chiara posizione. Non si può essere gli ignavi. Non si può essere tolleranti con tale degenerazione culturale. Anche noi sosteniamo che chi sbaglia e delinque vada subito condannato, infatti il M5S è la forza politica che più di altre sta cercando di far punire chi compie reati, come dimostra la posizione molto critica sulla riforma Cartabia, che manderebbe in prescrizione molti reati e consentirebbe l'impunita a migliaia di delinquenti. Perché la destra invece di elaborare commenti razzisti, non ci aiuta in parlamento affinché i processi a carico di stupratori, spacciatori, rapinatori e mafiosi non finiscono nel nulla "grazie" alla riforma Cartabia che loro appoggiano? Questi crimini e commenti ricordano le ideologie naziste che su presupposti razziali legittimavano e organizzavano omicidi e genocidi. La vita merita rispetto e chi non condivide questo banale presupposto non può certo amministrare una comunità".
"L'episodio - concludono - non va banalizzato, si tratta di un amministratore, che dovrebbe dimettersi immediatamente dal proprio ruolo. Facciamo appello a tutte le forze politiche democratiche e della società civile del territorio affinché stigmatizzino certe dichiarazioni."