Politica
Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 666
Domenica 20 il movimento Difendere Lucca organizza una passeggiata lungo la via del Campaccio, fra Pozzuolo e Gattaiola. Il ritrovo è alle ore 10:30 alla chiesa di Pozzuolo.
"Vogliamo percorrere una via che è tornata pubblica grazie alla battaglia del nostro consigliere comunale Fabio Barsanti", scrive Difendere Lucca.
"Via del Campaccio - continua la nota - era stata infatti privatizzata nonostante fosse inserita nella Rete escursionistica Toscana, nei sentieri del Cai e in quelli del Monte Pisano. Il consigliere comunale Barsanti aveva denunciato la cosa in consiglio, ma la maggioranza di centrosinistra aveva in prima battuta bocciato la riapertura. Salvo poi fare marcia indietro e riconoscere che esistevano i requisiti di pubblico interesse, previsti dai regolamenti comunali".
"Percorrere via del Campaccio - sottolinea Difendere Lucca - presenta quindi un doppio piacere: quello di camminare in un contesto paesaggistico bellissimo e quello di poter nuovamente fruire di un bene che appartiene alla comunità.
"La passeggiata – conclude la nota – ha una lunghezza di circa 5 chilometri nello scenario delle colline lucchesi. L'appuntamento fa parte del programma Riscoprire Lucca, con il quale Difendere Lucca vuole contribuire al ristoro della storia lucchese e del suo territorio. Per informazioni contattare il numero 327.3607777 o scrivere a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 641
"Caro-bollette e caro-energia: chiediamo al Governo di abolire l'Iva per alcuni mesi su beni di consumo maggiormente bersagliati dall'aumento". Questa la posizione di Francesco Raspini, candidato sindaco del centrosinistra per le elezioni comunali Lucca 2022, che torna a intervenire sulla situazione economica e sull'aumento esponenziale delle bollette e delle materie prime, a partire dal gas.
"Siamo in una fase cupa, preoccupante e difficile – prosegue Raspini -. La catastrofe umanitaria che sta accadendo ai confini dell'Europa, dentro l'Europa, è qualcosa che da tanti decenni non capitava e ci inorridisce. Accanto a questo c'è la preoccupazione fortissima che deriva dalla situazione economica che stiamo vivendo e che già in questo territorio si sta manifestando. Non solo il caro prezzi, il costo della benzina e dell'energia che è schizzato alle stelle e rende impossibile far quadrare i conti per molte famiglie, ma anche la situazione delle nostre aziende. Molte imprese si stanno fermando. Noi dobbiamo avere il coraggio di chiedere tutti insieme al Governo che servono provvedimenti urgenti e decisi, ora, perché la nostra economia rischia di non farcela. Servono provvedimenti forti come l'abolizione dell'Iva per alcuni mesi su alcuni beni di consumo; serve la soppressione o la riduzione delle accise. Servono decisioni straordinarie, adesso. Serve grande responsabilità e rispetto dei territori. Serve unità: al posto dei giochetti, dei tatticismi, dei posizionamenti di bandiera o di interesse personale serve urgentemente serietà nei confronti delle persone, perché chi amministra o chi si propone di farlo deve essere prima di tutto un esempio e un punto di riferimento. Sento il dovere di tornare a parlare di questo argomento e di tornare a incalzare le istituzioni affinché vengano presi provvedimenti, ad oggi carenti, perché la preoccupazione tra le persone è crescente e la riscontro continuamente negli incontri che faccio sul territorio".


