Politica
Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 855
"Caro consigliere Di Vito siamo veramente esterrefatti dalle sue domande in merito agli scontri avvenuti al termine della partita Lucchese-Reggiana". Inizia così l'intervento che il consigliere di maggioranza, Leonardo Dinelli, rivolge al consigliere di Siamo Lucca, Alessandro Di Vito.
"Esterrefatti, sì. Perché dopo ormai cinque anni di consiliatura Di Vito non ha ancora chiaro quale sia il ruolo dell'amministrazione comunale e quale quello delle forze dell'ordine. Non ha ancora capito che la gestione dell'ordine pubblico è di stretta competenza del Questore, che coordina le attività con gli operatori di Polizia. Confondere i piani è dannoso per tutti e irrispettoso per chi svolge questo lavoro con dedizione e presenza. In merito alle spiegazioni che Di Vito reclama, potrebbe chiederne diverse al consigliere Barsanti, che conosce bene la persona arrestata per i fatti dell'altra sera, in quanto era un suo candidato in Caspound nel 2017. Oppure potrebbe chiederne altrettante all'altro consigliere, suo collega, Bindocci: i social testimoniano una conoscenza diretta con il soggetto in questione. Come dire...i duri e puri della politica".
"Ecco - conclude Dinelli - di sicuro il consigliere Di Vito non deve chiedere risposte al Sindaco che su certe frequentazioni e su certi fatti non c'entra assolutamente niente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 956
Dopo le intitolazioni di vie e piazze attorno alla scuola Collodi di San Concordio a donne e uomini di scienza, la giunta Tambellini stamani (15 marzo) ha stabilito di intitolare nuovi spazi pubblici, questa volta nei quartieri di Sant’Anna e di San Marco, ricordando propri concittadini e persone delle istituzioni che hanno operato per il bene della comunità.
Così ad Arturo Pacini (1925-2011), sindacalista e consigliere comunale nei primi anni ’50, senatore della Repubblica dal 1972 al 1987 e infine sindaco di Lucca dal 1990 al 1993, sarà intitolata un’area a verde e il relativo percorso pedonale tra via Roosvelt e via Pelliccia nei pressi di Campo di Marte a San Marco. A Paolo Francesco Finucci (1861-1932), medico e benefattore, noto come 'il medico dei poveri e degli operai', sarà intitolata invece la piazza di fronte la scuola d’infanzia, fra via San Marco e via Quirino Baccelli, sempre nel quartiere di San Marco.
A Sant’Anna, per rispondere alla sensibilità della comunità e dare riscontro tangibile al percorso di approfondimento sviluppato dalle alunne e dagli alunni della scuola primaria, l’area antistante l’istituto comprensivo di via Matteotti sarà intitolata ai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, morti in due distinte stragi di mafia a pochi mesi di distanza l’uno dall’altro, nel 1992, e divenuti simbolo della lotta delle istituzioni nei confronti del crimine e per la legalità.
“Con queste nuove intitolazioni – spiega l’assessore alla toponomastica Gabriele Bove – stiamo rispondendo alle sollecitazioni che ci sono venute da parte dei cittadini, che hanno inteso ricordare a San Marco due nostri concittadini illustri che hanno contribuito a rendere Lucca una comunità migliore, e a Sant’Anna, nel trentennale della loro morte, due uomini dello Stato che hanno pagato con la vita la loro rettitudine e la loro ricerca della verità e della giustizia. Come amministrazione comunale abbiamo cercato di rispondere positivamente alle richieste che via via sono pervenute, nella convinzione che quando andiamo a chiamare una strada, piuttosto che una piazza o un parco oppure una rotatoria, con il nome di persone che hanno compiuto azioni importanti, ne facciamo memoria, passando in questo modo il testimone alle generazioni future”.
Nella stessa seduta di stamani la giunta comunale ha anche intitolato la nuova rotatoria di porta San Iacopo a Maria Eletta Martini, mentre la rotatoria fuori porta Santa Maria, che era già stata intitolata nel 2018 alla stessa Martini, è stata reintitolata a Linda Bimbi (Lucca 1925- Roma 2016), missionaria, pedagoga, traduttrice, segretaria generale della Fondazione Internazionale Lelio Basso, figura di rilievo internazionale nella Lucca degli anni di Arturo Paoli e Maria Eletta Martini stessa.
“Nell’ambito del progetto di intitolazione delle rotatorie lucchesi a figure femminili di rilievo – afferma l’assessora alle pari opportunità e alla memoria storica Ilaria Vietina – abbiamo voluto legare il nome della nostra concittadina Maria Eletta Martini alla nuova rotatoria di porta San Iacopo, che nel 2018 non era ancora stata realizzata e che si trova più vicina alla comunità e al contesto in cui risiedeva, seguendo in questo anche la sensibilità espressa dalla stessa famiglia dell’onorevole. Un’altra nostra concittadina illustre, Linda Bimbi, darà il nome alla rotatoria di piazza dei Martiri della libertà. Siamo particolarmente liete di portare avanti questo percorso di arricchimento della toponomastica cittadina con personaggi femminili del nostro passato anche recente”.
Adesso che queste nuove intitolazioni sono state stabilite dalla giunta, toccherà alla Prefettura renderle ufficiali e dunque effettive.


