Politica
Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 786
Partire dagli asili nido per fare di Lucca una città più inclusiva. È questo uno sei punti saldi del programma di Lucca Civica e Volt in vista delle prossime elezioni perché “Una città inclusiva e accogliente, deve aumentare i posti negli asili nido e diminuire la retta proporzionalmente per chi ha un Isee inferiore a 55 mila euro annui, solo così possiamo permettere alle giovani famiglie di vedere Lucca come la loro casa” spiega Luciano Conti di Lucca Civica.
Progettare una città inclusiva significa anche “permettere a tutti, dai giovani agli anziani, di qualunque comunità o realtà locale, dal centro storico alle località più lontane dalla città, di avere spazi aggregativi ed eliminare tutte le barriere, che ostacolano questo processo”.
Inoltre, tra le proposte dei due movimenti per rendere Lucca una città più accogliente ed inclusiva, vi è quella di inserire l’abbattimento delle barriere architettoniche come elemento essenziale per il rilascio di nuove licenze commerciali e la promozione di corsi sportivi per disabili. Edoardo Di Loreto di Volt, al fine di riuscire a coinvolgere i propri cittadini nel sentirsi una vera comunità, propone “l’incremento di orti sociali perché diventino punti di aggregazione e di recupero degli spazi incolti, specie quelli lungo il Serchio e quelli lungo la rete dei fossi oggi abbandonata, in modo anche da dare il giusto valore e rispetto per la nostra terra”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 958
Continuano i lavori per il restauro e la valorizzazione delle mura, per il quale l'amministrazione Tambellini ha ottenuto un finanziamento di 2 milioni di euro da parte del Ministero per i Beni e le Attività culturali. A breve, sarà anche completato l'intervento sugli spalti delle mura che andrà a chiudere definitivamente l'anello dei percorsi pedonali che corre esternamente al monumento in adiacenza alla circonvallazione.
L’intervento riguarda il tratto compreso tra Porta San Donato e Porta Elisa: è prevista la riqualificazione del camminamento, per una lunghezza di circa 2 chilometri e mezzo, da Porta San Donato fino a Porta Santa Maria passando per Viale Carlo del Prete, e dalla rotatoria di viale Matteo Civitali fino a raggiungere Porta Elisa.
Per quanto riguarda il patrimonio arboreo, il progetto prevede da una parte la conservazione dell'esistente; dall'altra è previsto il reimpianto completo (o quasi) di tutte le alberature di alcune cortine, baluardi e tratti di viali di circonvallazione, dove si trovano alberi ormai compromessi.
Italia Nostra, pur esprimendo soddisfazione per i completamenti in corso, chiede che siano rispettate tutte le alberature presenti lungo quei tratti che separano la circonvallazione dagli spalti verdi delle mura. In particolare il Direttivo della sezione di Lucca ricorda che, il tratto interno di circonvallazione che da Porta Santa Maria arriva fino a Porta San Donato presenta un meraviglioso doppio filare di alberi che “rappresenta un ‘unicum’ arboreo di questa città ed è rimasto l’unico tratto di doppio filare su tutto il perimetro degli spalti delle mura”. “Per questo motivo Italia Nostra” - conclude il gruppo – “raccomanda che le risorse che verranno utilizzate, derivanti dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo al fine del restauro e della valorizzazione del monumento delle mura e degli spalti, rispettino questo importante ‘elemento’ – il doppio filare di alberi – di indubbio valore, non solo ambientale”.


