Politica
Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1316
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 908
Stamani (14 marzo) ha aperto il cantiere che servirà a realizzare i due tratti mancanti del camminamento sugli spalti: il tratto compreso fra porta Elisa e porta Santa Maria e quello fra porta Santa Maria e porta San Donato. La giunta Tambellini, utilizzando una parte delle risorse derivanti dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il restauro e la valorizzazione delle mura urbiche, ha inteso chiudere il lavoro portato avanti in questi anni volto a incrementare la mobilità dolce attorno al centro storico e verso i quartieri che si trovano al di là della circonvallazione.
“Siamo particolarmente soddisfatti di poter dare avvio a questo cantiere – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini – perché completa un disegno che abbiamo avuto in mente fin dall’inizio, cioè rendere fruibili gli spalti delle mura in sicurezza per chi si muove a piedi o in bicicletta. Quando questo ultimo intervento sarà completato, avremo infatti a disposizione una sorta di circonvallazione esclusivamente dedicata alla mobilità dolce e praticabile da tutti, anche dalle mamme con i passeggini e dalle persone con ridotta mobilità. Questa opera, assieme alle piste ciclabili di penetrazione nei quartieri e insieme ai sottopassi, quello di Sant’Anna già realizzato e quello di piazzale Ricasoli che vedrà la luce nei prossimi mesi, dotano la città di Lucca di un primo, significativo sistema di mobilità dolce e a impatto zero, da e per i quartieri”.
I lavori, iniziati questa mattina con i primi sopralluoghi, hanno un costo di 890.000 euro e sono eseguiti dalle ditte Gba Costruzioni e Panza. Il tratto complessivo di camminamento che verrà riqualificato è lungo circa 2 chilometri e mezzo e attualmente inghiaiato: l’intervento inizierà da porta Elisa in direzione porta Santa Maria, per proseguire poi nel secondo tratto, fra porta Santa Maria e porta San Donato. Sarà realizzata una pista in asfalto natura perfettamente in linea con quella già esistente negli atri tratti dell’anello. Tutto il percorso avrà un bordo in lamiera metallica, a raso con la superficie pavimentata e le porzioni di marciapiede adiacenti resteranno in ghiaia. Il progetto è stato curato nei dettagli per fare in modo che l’opera possa essere inserita in questo contesto senza arrecare danno alle alberature presenti: in particolare è prevista una pavimentazione di spessore contenuto che consentirà di asportare poco terreno e, laddove sarà necessario, saranno effettuati scavi manuali anziché a macchina, in modo da tutelare al meglio le radici delle piante. L’appalto ha una durata complessiva di 9 mesi, perché oltre ai lavori per la pista ciclabile, che saranno effettuati nei mesi della primavera-estate, è previsto un intervento di riqualificazione del patrimonio arboreo con nuove piantumazioni che dovranno essere eseguite nel periodo autunno-inverno. In alcuni punti del tracciato si prevede anche un’ulteriore riqualificazione di aree a verde con il ripristino di manti erbosi e la collocazione di piante e arbusti ornamentali.


