Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1117
"Ci siamo resi conto che nel progetto di San Concordio i metodi di lavoro hanno portato a delle criticità analoghe a quelle della manifattura". Queste sono le parole di Elvio Cecchini, candidato a sindaco di Lucca con la sua lista civile.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2182
Trentadue nomi, un mix di esperienza e novità, volti noti, consiglieri e assessori uscenti e cittadini impegnati per la prima volta in una competizione elettorale, un equilibrio perfetto tra donne e uomini e una varietà anagrafica, da 24 a 76 anni, che attraversa l'intero gruppo: questo l'identikit della lista del Partito Democratico impegnata nelle prossime elezioni comunali del 12 giugno al fianco e a sostegno del candidato sindaco Francesco Raspini.
Uno, poi, l'obiettivo: mettere al servizio della città la conoscenza, la competenza e l'affidabilità maturate in dieci anni di amministrazione per garantire a Lucca la possibilità concreta di compiere ulteriori passi in avanti, mettendo a terra le risorse già ottenute e sfruttando le tante altre che arriveranno nel prossimo futuro grazie anche al Piano nazionale di ripresa e resilienza, per consentire a Lucca di ricoprire un ruolo sinergico rispetto alla Piana e centrale nei rapporti con la Toscana di costa, da Pisa a Livorno, andando così a rappresentare un peso specifico maggiore rispetto Firenze.
Questi i punti centrali della presentazione che si è tenuta questa mattina al Giardino degli Osservanti, negli spazi antistanti a La Pecora Nera. Presenti il segretario territoriale, Patrizio Andreuccetti, il segretario comunale, Renato Bonturi, l'assessore regionale, Stefano Baccelli, il candidato sindaco, Francesco Raspini.
Coesione, unità, esperienza, capacità amministrativa e rinnovamento generazionale: questi i punti di forza messi in evidenza dal Partito Democratico, impegnato da circa un anno nel percorso di costruzione del gruppo e della candidatura di Francesco Raspini, che, con i suoi 39 anni, sarà il candidato sindaco più giovane di questa tornata elettorale. Un percorso trasparente, quello del Partito Democratico e del centrosinistra lucchese, che ha indicato il candidato attraverso le primarie del dicembre scorso e che da mesi conduce sul territorio, tra le persone: è proprio qui, infatti, che è nato il programma - che sarà presentato ufficialmente in piazza San Francesco venerdì 13 maggio -, con oltre 300 cittadini impegnati ai tavoli di lavoro; ed è sempre qui che ogni giorno si tengono appuntamenti, iniziative, incontri porta a porta, direttamente a casa dei cittadini, per raccontare loro l'idea della Lucca del domani.
Quello che è riuscito a compiere il centrosinistra lucchese e, in particolare, il Partito Democratico è un cambio generazionale alla guida della città: in questi anni di amministrazione comunale, infatti, sono state gettate le basi per un rinnovamento e per la formazione di una nuova classe politica, che potrà portare una rinnovata visione per Lucca forte dell'esperienza maturata e della conoscenza diretta della macchina amministrativa, che, unita alla competenza sul campo, è una delle caratteristiche principali che deve avere un sindaco in questa particolare fase storica.
Una visione che si ritrova nella composizione eterogenea della lista del Partito Democratico, che rispetta perfettamente la parità uomo-donna: al suo interno operatori culturali, artisti, pensionati, lavoratori dipendenti, studenti, professionisti, operatori sanitari, persone impegnate per i diritti e l'inclusione.
Sanità e salute, attenzione alle periferie, bandi e risorse Pnrr, imprenscindibili non solo per le infrastrutture, a partire da quelle sportive, ma anche per ridisegnare e potenziare le politiche socio-sanitarie, quelle sociali e le politiche legate alla parità di genere e alle nuove generazioni. E ancora mobilità, viabilità e infrastrutture, con i cambi epocali già programmati e avviati da portare a compimento, l'ambiente e la sostenibilità ambientale, la forte spinta sul piano culturale e turistico, a partire dalle Celebrazioni Pucciniane e la sfida di disegnare Lucca capitale permanente della cultura e della musica, lo sport, che dovrà essere centrale nella futura amministrazione, strumento di educazione, inclusione, aggregazione, turismo e cultura e la scuola, con l'obiettivo sempre più ambizioso di fare di Lucca una città dove l'apprendimento e la formazione accompagnino i cittadini in ogni momento della vita e del suo percorso di crescita.


