Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1164
Tantissime persone allo spazio sagra di Santa Maria Del Giudice per l'iniziativa a sostegno di Francesco Raspini, candidato sindaco alle elezioni comunali del 12 giugno 2022. Un bel momento di partecipazione e condivisione per dare la carica per l'ultimo, intenso ed emozionante mese di campagna elettorale.
Tanti i presenti tra cui anche molti rappresentanti istituzionali come il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il presidente del consiglio regionale, Antonio Mazzeo, l'assessore regionale, Stefano Baccelli, i consiglieri regionali, Valentina Mercanti e Mario Puppa, il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini. Un momento dedicato alle forze politiche che compongono la coalizione, ai candidati, ai referenti territoriali, ai simpatizzanti, alla comunità politica del centrosinistra e alla comunità allargata dei simpatizzanti e dei cittadini impegnati a far eleggere Raspini sindaco di Lucca.
Un evento che conferma la volontà di Raspini di condurre la propria campagna elettorale in mezzo alle persone, sul territorio, a partire dai territori più periferici, come lo è Santa Maria del Giudice, al confine con la provincia di Pisa.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 674
"In questi ultimi 15 anni con Giunte di Centrodestra e Centro sinistra, il centro storico di Lucca si è avviato a un impoverimento nella residenza, accompagnato da un forte degrado culturale e strutturale, che si è accentuato nell'ultima gestione. Abbiamo assistito in pochi anni allo spopolamento di alcune migliaia di residenti, ormai sotto i novemila, e buona parte della residenza è di carattere stagionale, legata al turismo. Gli affitti dei fondi commerciali hanno raggiunto cifre stratosferiche, alla portata solo di Catene commerciali che hanno reso l'originale e caratteristico centro storico lucchese assimilabile a quello di molte altre città moderne. Nel centro storico vi sono migliaia di metri cubi inutilizzati o sottoutilizzati di contenitori pubblici e privati e l'arredo urbano è sempre più anonimo e fatiscente."
Lo afferma il Maestro Alberto Veronesi, Candidato a sindaco per il Comune di Lucca, per il Terzo Polo: Azione, +Europa, Italia Viva, che propone uno strutturato progetto complessivo, pubblico-privato, per ripopolare il centro-storico di Lucca con nuove residenze, per evitare che la città dentro le Mura finisca per diventare, in alta stagione, un dormitorio per turisti e in bassa, uno squallido deserto.
"Appena eletto Sindaco - dichiara Veronesi - mi farò carico di attivare un piano di interventi massicci e programmati su più anni, mobilitando risorse proprie del Comune, fondi europei e chiedendo l'aiuto delle Fondazioni Bancarie, ma anche a dei privati, per interventi di project financing. Un piano che preveda la realizzazione di un numero considerevole di abitazioni "social housing", almeno 500 in affitto e in vendita, per consentire il ritorno nel centro cittadino di giovani coppie e di anziani.
Inoltre, ho in mente la realizzazione di spazi commerciali per calmierare i prezzi dei fondi e consentire il ritorno in città di piccole attività commerciali a carattere familiare.
Mi attiverò per il recupero dei grandi contenitori abbandonati e l'utilizzo di quelli scarsamente o male utilizzati, sia a sostegno di quanto sopra che per un grande progetto culturale da realizzare negli anni, volto a trasformare il centro-storico di Lucca in una città della cultura e della musica.
Un progetto poliennale, di grande impatto economico, possibile grazie all'utilizzo dei grandi contenitori finora semi-abbandonati, cui chiamare a collaborare forze economiche e bancarie, per fare di Lucca una delle mete più ambite del turismo culturale mondiale."


