Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
23 Aprile 2022

Visite: 2168

Trentadue nomi, un mix di esperienza e novità, volti noti, consiglieri e assessori uscenti e cittadini impegnati per la prima volta in una competizione elettorale, un equilibrio perfetto tra donne e uomini e una varietà anagrafica, da 24 a 76 anni, che attraversa l'intero gruppo: questo l'identikit della lista del Partito Democratico impegnata nelle prossime elezioni comunali del 12 giugno al fianco e a sostegno del candidato sindaco Francesco Raspini.

Uno, poi, l'obiettivo: mettere al servizio della città la conoscenza, la competenza e l'affidabilità maturate in dieci anni di amministrazione per garantire a Lucca la possibilità concreta di compiere ulteriori passi in avanti, mettendo a terra le risorse già ottenute e sfruttando le tante altre che arriveranno nel prossimo futuro grazie anche al Piano nazionale di ripresa e resilienza, per consentire a Lucca di ricoprire un ruolo  sinergico rispetto alla Piana e centrale nei rapporti con la Toscana di costa, da Pisa a Livorno, andando così a rappresentare un peso specifico maggiore rispetto Firenze.

Questi i punti centrali della presentazione che si è tenuta questa mattina al Giardino degli Osservanti, negli spazi antistanti a La Pecora Nera. Presenti il segretario territoriale, Patrizio Andreuccetti, il segretario comunale, Renato Bonturi, l'assessore regionale, Stefano Baccelli, il candidato sindaco, Francesco Raspini.

Coesione, unità, esperienza, capacità amministrativa e rinnovamento generazionale: questi i punti di forza messi in evidenza dal Partito Democratico, impegnato da circa un anno nel percorso di costruzione del gruppo e della candidatura di Francesco Raspini, che, con i suoi 39 anni, sarà il candidato sindaco più giovane di questa tornata elettorale. Un percorso trasparente, quello del Partito Democratico e del centrosinistra lucchese, che ha indicato il candidato attraverso le primarie del dicembre scorso e che da mesi conduce sul territorio, tra le persone: è proprio qui, infatti, che è nato il programma - che sarà presentato ufficialmente in piazza San Francesco venerdì 13 maggio -, con oltre 300 cittadini impegnati ai tavoli di lavoro; ed è sempre qui che ogni giorno si tengono appuntamenti, iniziative, incontri porta a porta, direttamente a casa dei cittadini, per raccontare loro l'idea della Lucca del domani. 

Quello che è riuscito a compiere il centrosinistra lucchese e, in particolare, il Partito Democratico è un cambio generazionale alla guida della città: in questi anni di amministrazione comunale, infatti, sono state gettate le basi per un rinnovamento e per la formazione di una nuova classe politica, che potrà portare una rinnovata visione per Lucca forte dell'esperienza maturata e della conoscenza diretta della macchina amministrativa, che, unita alla competenza sul campo, è una delle caratteristiche principali che deve avere un sindaco in questa particolare fase storica.

Una visione che si ritrova nella composizione eterogenea della lista del Partito Democratico, che rispetta perfettamente la parità uomo-donna: al suo interno operatori culturali, artisti, pensionati, lavoratori dipendenti, studenti, professionisti, operatori sanitari, persone impegnate per i diritti e l'inclusione. 

Sanità e salute, attenzione alle periferie, bandi e risorse Pnrr, imprenscindibili non solo per le infrastrutture, a partire da quelle sportive, ma anche per ridisegnare e potenziare le politiche socio-sanitarie, quelle sociali e le politiche legate alla parità di genere e alle nuove generazioni. E ancora mobilità, viabilità e infrastrutture, con i cambi epocali già programmati e avviati da portare a compimento, l'ambiente e la sostenibilità ambientale, la forte spinta sul piano culturale e turistico, a partire dalle Celebrazioni Pucciniane e la sfida di disegnare Lucca capitale permanente della cultura e della musica, lo sport, che dovrà essere centrale nella futura amministrazione, strumento di educazione, inclusione, aggregazione, turismo e cultura e la scuola, con l'obiettivo sempre più ambizioso di fare di Lucca una città dove l'apprendimento e la formazione accompagnino i cittadini in ogni momento della vita e del suo percorso di crescita.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie