Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1014
Elena Piantanida, oltre ad essere architetto esperto in Progettazione Universale, è una caregiver familiare e conosce perciò da vicino le istanze di un mondo troppo spesso ai margini delle scelte e delle decisioni politiche.
“Dal 2001 l'OMS definisce la disabilità come una condizione di salute in un ambiente sfavorevole. E’ proprio sull'ambiente sfavorevole che la società e le istituzioni devono intervenire. Immagino Lucca come una città che per dimensione e stile di vita possa diventare davvero un modello da esportare. Questo però avverrà se si riuscirà a portare avanti non solo l'attuazione delle leggi vigenti in materia, ma un cambio culturale che si manifesti nelle piccole e grandi scelte politiche.” afferma Piantanida.
“La parola "inclusione" “continua “è spesso abusata e non davvero compresa. In Lucca Futura ho trovato la sensibilità che permette di andare oltre questo concetto che prevede l'atto di includere dall'interno un soggetto che è fuori, e immaginare invece una città che nasca e venga progettata già per tutti, eliminando la divisione tra cittadini di serie A e di serie B. In Francesco Raspini ho trovato una persona attenta a queste istanze. Ha messo in campo la sua capacità di ascoltare i problemi e trovare soluzioni concrete ed ha inserito nel suo progetto di rinnovamento e riqualificazione la prospettiva di una città che offra pari opportunità a tutta la comunità lucchese.”
Piantanida è un volto noto in città per il suo attivismo nell’associazionismo. Negli anni si è spesa molto per spingere le istituzioni a pensare e progettare una Lucca alla portata di tutti, convinta che una città accessibile sia una città che crea benessere. Da sempre è convinta e decisa ad affermare un principio sacrosanto, che dovrebbe appartenere ad ognuno: promuovere una città accessibile non è solo un dovere civico verso i cittadini con disabilità, ma costituisce un passo avanti per l'intera collettività.
E se si parla di queste tematiche, si deve guardare a tutti gli aspetti che fanno parte della quotidianità. “Altro intervento che può migliorare la partecipazione dei cittadini alla vita della città è legato al mondo dello sport. Vogliamo istituire la figura dei mediatori sportivi, personale formato dal comune per incentivare e sostenere la frequenza da parte di giovani in età scolare e prescolare ai corsi sportivi, modello che può essere esteso a tutte le attività culturali, e non, che caratterizzano la vita dei ragazzi e delle ragazze della nostra città.”
“Per permettere a tutti una cittadinanza attiva sarà necessario che il patrocinio del Comune venga concesso ai soli eventi realizzati in luoghi accessibili a tutti, e che sia sostenuta la partecipazione del tavolo per l'inclusione all'organizzazione dei grandi eventi della nostra città. Questo perché se si immagina e si progetta un evento alla portata di tutti, non solo poniamo Lucca come avanguardia nel turismo accessibile, ma offriamo a ogni cittadino la possibilità di vivere a pieno la città.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 462
Il candidato sindaco Fabio Barsanti delinea le sue idee per la prossima giunta, in attesa di presentare il proprio programma completo: "Turismo, sport e cultura non devono essere più accorpati come fatto dal centrosinistra. Occorre ripensare le deleghe per raggiungere risultati importanti: propongo un assessorato cultura-tradizioni storiche, legare il turismo allo sviluppo economico e potenziare lo sport all'interno dell'alveo istruzione e politiche giovanili".
"In questi anni i risultati raggiunti dal 'superassessorato' sono stati insoddisfacenti, non riuscendo a dare slancio e progettualità alle tre deleghe. La cultura è un volano fondamentale sia in termini identitari che economici: oltre ai grandi eventi come Comics e Summer Festival, bisogna cogliere il valore della storia locale e dei personaggi lucchesi e dalle tante opportunità che possono derivare dal mondo della cultura. La lista di musei approvata in Consiglio sulla base della mia mozione delinea un rilancio del polo museale lucchese, ma non basta. Bisogna che le tradizioni storiche tornino ad essere fattori di coinvolgimento per i lucchesi e di attrazione verso l'esterno".
"Il turismo è un settore sempre più importante per la nostra città - continua Barsanti - e deve essere collegato allo sviluppo economico del territorio. I flussi turistici sono un volano del commercio e delle attività produttive, e devono diventare parte integrante della programmazione di questi settori. Primario deve essere tutelare l'identità commerciale della città".


