"Quello che il comune ha proposto non è soltanto indecente e intollerabile in un momento come questo, per cui è necessario contrastarlo fortemente. L'incontro di martedì 10 maggio sarà fondamentale per parlare con tutti gli esercenti, perché noi vogliamo far sapere a ognuno quali sono i nostri principi, e vogliamo farlo con grande risolutezza. Ci occuperemo di temi quali: suolo pubblico, orari di apertura e chiusura, movida e musica. Per noi è basilare per avere una città più sicura e per tornare a uno status quo ante pandemia. Se qualcuno ha problemi circa il rumore, consigliamo delle ditte che fanno sempre il 110% o il 90% per installare nuovi infissi e vetri doppi", ha dichiarato Andrea Colombini.
Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 666
Come preannunciato poco più di un mese fa, Europa Verde - Verdi Lucca scende in campo a sostegno di Francesco Raspini con una sua lista, incentrata sull'impegno politico di raggiungere la neutralità climatica nel territorio del Comune di Lucca entro il 2030, impegno fatto proprio dalla coalizione di centrosinistra.
Questo impegno - è scritto in una nota - richiederà azioni su più fronti e costituisce una vera e propria piattaforma programmatica, che tratta di mobilità, di beni comuni, di comunità energetiche, di verde pubblico, di lotta al patriarcato, di cultura e turismo e di partecipazione delle comunità. In quanto tale, la lista di Europa Verde si compone per il momento di 25 candidate e candidati, compresi esponenti provenienti da vari ambiti, dai due capilista Marta Glenda Lugano e Luca Fidia Pardini, co-portavoce di Europa Verde – Verdi Lucca, a Mario Lazzeri, vicepresidente del circolo locale di Legambiente, a Eros Tetti, co-portavoce regionale di Europa Verde, a Francesca Mugnai e Livio Menicucci, giovani attivisti per il clima che hanno militato in organizzazioni come Earth Strike e Fridays for Future. Della lista fanno parte anche storici esponenti Verdi locali, come Franco Picone; nonché esponenti di movimenti giovanili come i Giovani Federalisti Europei (Gabriele Casella) e i Giovani Europeisti Verdi (Pietro Menichetti, Anna Sartiani e Luca Cacini); l'operatrice sanitaria Jessica Perna e il maratoneta Federico Badiani.
La cittadinanza lucchese potrà incontrare le candidate e i candidati di Europa Verde ai numerosi banchetti informativi che verranno organizzati, nonché al prossimo evento pubblico, venerdì 6 aprile alle ore 21:00, presso la Scuola Primaria di S. Alessio, riguardante la gestione del Fiume Serchio e del suo habitat, un corridoio ecologico importantissimo per la città di Lucca. Per ulteriori ci si potrà rivolgere all'indirizzo e-mail
Di seguito, l'elenco completo dei 25 candidate e candidati, corredato di età e professione/ruolo:
Lugano Marta Glenda, 37, operatrice museale e co-portavoce Europa Verde – Verdi Lucca
Pardini Luca Fidia, 32, docente precario, co-portavoce Europa Verde – Verdi Lucca e dirigente dei Giovani Europeisti Verdi
Swartelé Valeria, 22, studentessa
Lazzeri Mario, 77, vicepresidente di Legambiente Lucca
Vitiello Valeria, 33, disegnatrice
Tetti Eros, 44, co-portavoce Europa Verde – Verdi Toscana
Mugnai Francesca, 25, attivista per il clima e laureata in Scienze Naturali e Ambientali
Menicucci Livio, 25, attivista per il clima
Consani Maria Cristina, 55, insegnante di yoga
Picone Franco, 62, pensionato
Perna Jessica, 43, operatrice sanitaria
Badiani Federico, 47, commerciante
Conforti Maria Giovanna, 60, pensionata
Casella Gabriele, 24, ingegnere energetico ed esponente dei Giovani Federalisti Europei
Swartelé Livia, 26, studentessa
Swartelé Piet, 61, dirigente industriale
Pardini Valeria Sofia, 28, studentessa
Menichetti Pietro, 23, studente
Sartiani Anna, 31, receptionist
Cacini Luca, 30, designer
Leonardi Simona, 54, docente universitaria
Petri Roberto, 53, metalmeccanico
Malfatti Ilaria, 53, docente scuola media
Leonardi Luca, 51, libero professionista
Carbone Marco, 47, agronomo
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2234


