Politica
Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

Turismo, il 17 ottobre la seconda edizione degli Stati Generali: un confronto aperto sul presente e sul futuro del settore
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium…

Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 57
"La carenza di personale infermieristico è strutturale negli ospedali toscani e della provincia di Lucca, aggravata per giunta dalle ferie estive, stanno riaprendo anche i reparti Covid a causa dei contagi spinti dalla variante Delta, e allora perché la Regione continua a tenere in stallo l'assunzione di 250 infermieri? La Giunta regionale ha deliberato l'assunzione di centinaia di infermieri ma ancora non li ha assunti" lo chiedono i consiglieri regionali di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi e Diego Petrucci, componente della commissione sanità.
"Inoltre, come fanno notare anche i sindacati di categoria, sull'organico degli infermieri la Regione sbandiera oltre 1700 assunzioni, ma se si tolgono quelli andati in pensione, in realtà sono solo 458 gli addetti in più su scala regionale, unità che hanno fatto fronte all'emergenza Covid. E anzi nel caso dell'Asl Toscana Nord-Ovest sono addirittura diminuiti perché si sono perse 24 unità. La carenza di personale, soprattutto negli ospedali della Versilia e della Garfagnana, grava enormemente sulle spalle dei lavoratori in servizio – sottolinea Fantozzi -. Carenze che spiegano bene anche le difficoltà a garantire standard adeguati per la sanità non-covid, con liste infinite e tempi di attesa per i cittadini che continuano a dilatarsi. Facciamo notare che non possiamo chiamare "eroi" gli infermieri quando si devono conferire loro encomi e poi, invece, abbandonarli nella quotidiana trincea".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 86
Italia Viva si schiera con i commercianti del centro commerciale naturale di San Concordio e insieme al loro presidente, Luca Floridia, chiedono alla sovrintendenza di rivedere la prescrizione, ovvero di lasciare a cielo aperto 30 metri riguardanti i lavori di rifacimento della copertura del canale Benassai.
"Ricorrere a una copertura in materiale vetroso o di plexiglass è improponibile per ovvi motivi tecnici - scrive Italia Viva in una nota -si tratta di soppesare i costi e i benefici della richiesta della sovrintendenza".
"I costi sono facilmente intuibili e sono stati esposti con cognizione di causa dal presidente Floridia a nome delle quasi cento attività commerciali che fanno capo al Ccn, ma anche dei numerosi residenti interpellati - continua -la scoperchiatura del fosso oltre a creare problematiche di natura igienico-sanitria, sconvolgerebbe la viabilità veicolare e ciclopedonale e comporterebbe una riduzione consistente di parcheggi a servizio dei negozi".
"Insomma, altererebbe il fragile equilibrio raggiunto negli anni in un quartiere già sofferente per inquinamento e traffico con le prevedibili conseguenze sulle vendite che già oggi si registrano a causa dei lavorori in corso. I benefici sono tutti da dimostrare perchè non si tratta di salvaguardare un'opera di valore artistico-architettonico ma di portare alla luce una semplice reminiscenza del passato".
"A questo proposito ci chiediamo: cosa possono aggiungere i 30 metri del canale Benassai all'identità di una città attraversata nel suo centro dai Fossi, ancora poco valorizzati? - si interroga Italia Viva - riteniamo che la storia del rapporto della nostra città con l'acqua potrebbe essere ripercorsa più proficuamente tramite altri interventi meno impattanti".
"A ridosso del quartiere di S. Concordio si trova il Perno - conclude - il punto di confluenza dei canali Ozzeretto- Rogio- Ozzeri e qualche entinaio di metro più avanti i Bottacci, cioè casse di espansione create per rallentare la discesa delle acque nel canale Ozzeri. Una zona di grande interesse naturalistico e paesaggistico, in aperta campagna, da ripensare e valorizzare con l'aiuto dell'immaginazione".