Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 634
"Lucca può avere ancor un maggiore sviluppo economico e occupazionale se riesce a dare corpo ad uno sviluppo turistico mirato ad alcuni comparti specifici. Dobbiamo coordinare un incontrollato aumento del turismo modi e fuggi incentivando quello di alcuni settori più in linea con le caratteristiche della città murata e del suo territorio. Un turismo più residenziale, che aumenti il rapporto, "pernottamenti arrivi".
Alberto Veronesi, candidato a sindaco per il Terzo Polo, Azione, +Europa, Italia Viva, identifica nel turismo culturale l'asse portante di questo sviluppo, da accompagnare a quello dei grandi e piccoli eventi della nostra tradizione, a quello eno-gastronomico, religioso, sociale e anche, scolastico.
"Lucca città della Musica, Lucca Romana, Lucca Medievale e Rinascimentale, Ottocentesca. Lucca Etrusca, Romana, Repubblica - spiega - oligarchica indipendente per sei secoli, Lucca napoleonica, Lucca ducale, con i suoi monumenti, le sue bellezze artistiche e paesaggistiche, i suoi palazzi, le sue ville, i suoi musei, le sue vie medievali, le sue Torri, le sue Mura romane, medievali e rinascimentali".
"Questa è la Lucca che dobbiamo incentivare legata alla qualità della vita, del garbo - continua -. Una Lucca che deve saper valorizzare i suoi gioielli nascosti: un solo esempio chi sa che a Lucca, nel Vescovato esiste la più estesa collezione delle pergamene longobarde al mondo? Un patrimonio unico poco valorizzato come molto altro a cominciare dalla Zecca di Lucca. Uno sforzo a parte va dedicato al sostegno e al miglioramento dei grandi eventi presenti e di quelli nuovi che si potranno organizzare. I Comics, il Summer, Murabilia, Verde Mura, ma anche tutte le altre iniziative promosse e realizzate dalle tante associazioni, culturali, della musica, della danza, della fotografia, del folclore, che il Comune deve sostenere e aiutare".
Alberto Veronesi prosegue: "Ritengo indispensabile anche un progetto legato al turismo enogastronomico, pensato come una strategia di marketing integrato con l'agroalimentare, per valorizzare il nostro comparto agricolo e del vino e dell'olio, con la valorizzazione del territorio e degli Agriturismo. Fondamentale il recupero dell'ostello San Frediano, punto di riferimento per i tanti pellegrini che fruiscono dei percorsi della via francigena, la via matildica, del Volto Santo e di tutti i percorsi religiosi che può offrire la città e il suo territorio... Il turismo religioso ha ancora margini di sviluppo enormi e va incentivato in accordo con le autorità religiose. Il turismo sociale e scolastico, quello dei bus, che ha avuto il maggior contraccolpo con la Pandemia non è da sottovalutare, come spesso accade".
"Su questo turismo dei bus - conclude - va fatta una scelta chiara: dobbiamo incentivare i gruppi che in qualche maniera danno qualcosa a Lucca. I gruppi che soggiornano o utilizzano professionalità del territorio (Guide, Interpreti, enogastronomia, noleggi di bici, visita ai musei, ecc) vanno incoraggiati. Informazione e accoglienza: sono il biglietto da visita della città. Un punto di informazione ed accoglienza deve essere aperto tutto l'anno e in alta stagione essere affiancato da altri stagionali. Gli uffici devono avere personale specializzato, conoscenza del territorio e delle lingue, dotati di materiale professionale ad ampio raggio e per tutti i segmenti turistiche che vogliamo implementare".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 947
Per stare bene nelle nostre comunità occorre avere luoghi ben mantenuti e curati: è vero in particolare per i parchi gioco, perché sono il luogo principale in cui i bambini crescono e si ritrovano fuori dalla scuola. Un ambiente importante su cui è possibile costruire progetti educativi e partecipativi. Sono parole di Gabriele Olivati, consigliere comunale candidato in Lucca Futura.
Effettivamente il problema derivante da una non buona manutenzione dei parchi gioco interessa numerose famiglie: La manutenzione è un tema su cui personalmente ho insistito molto durante questo mandato, e qualche cambiamento c’è stato. Da 80 mila euro annui per i parchi gioco nel 2020 siamo passati a 170 mila nel 2021, e per il 2022 ne servono almeno 220 mila. Ma è solo l’inizio, perché occorre una vera programmazione, con un occhio in particolare con interventi per rendere i parchi accessibili a tutti. Cito due esempi: il parco di via Salicchi, a San Marco, e il parco giochi Robinson di via Don Minzoni a Sant’Anna. In entrambi i casi è successo un fatto molto positivo: gruppi di genitori si sono organizzati per proporre migliorie ed eventualmente raccogliere fondi. I genitori hanno la forte consapevolezza che i parchi sono un luogo importantissimo per creare legami, giocare all’aria aperta, socializzare. Insomma: per far crescere i figli in modo sano. E i bambini apprezzano e si divertono tantissimo. Una cosa non scontata in un’epoca in cui computer e cellulari sono dati utilizzati sin da giovanissimi. Ma è, evidentemente, un’esigenza che la pandemia e le relative chiusure hanno fatto emergere in modo forte.
In via Salicchi - prosegue il candidato - i giochi sono vecchi e necessitano di essere sostituiti, in particolare la “carrucola”, un attrezzo molto apprezzato. Inoltre, è necessaria l’installazione di un’illuminazione e di una fontana. Anche in via Don Minzoni è necessario acquistare nuovi giochi, ed è molto urgente, prima dell’inverno, realizzare un camminamento per attraversare il parco e ripristinare la fontana, come chiesto da tempo dai residenti. Occorre tempestività nel sostituire i giochi rotti o usurati, perché per un adulto perdere un’estate o una primavera può sembrare poca cosa. Ma per un bambino è un tempo lunghissimo e può rivelarsi una grande delusione. Occorre quindi una manutenzione programmata che preveda in anticipo cosa si può rompere e provveda tempestivamente a effettuare riparazioni o sostituzioni.
Un fatto interessante, infine, per questi due luoghi - conclude Olvati di Lucca Futura - : entrambi sono sorti, molti anni fa, a seguito di una una mobilitazione dei cittadini del luogo. Una partecipazione che nasce da lontano. Quindi oltre alle doverose, necessarie manutenzioni, sarebbe bello coinvolgere l’attivismo dei genitori per monitorare costantemente lo stato dei luoghi pubblici, e realizzare al contempo progetti educativi. Ad esempio, si potrebbero coinvolgere le scuole e scrivere insieme ai bambini un cartello con le regole di buona educazione, oppure si possono avviare percorsi partecipativi con genitori e ragazzi per decidere un’intitolazione dei parchi stessi. Tutte pratiche, in sostanza, che aiuterebbero a rafforzare il già forte legame tra i residenti e il luogo in cui vivono.
- Galleria:


