Politica
Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

Turismo, il 17 ottobre la seconda edizione degli Stati Generali: un confronto aperto sul presente e sul futuro del settore
L'amministrazione comunale di Lucca annuncia la seconda edizione degli Stati Generali del Turismo, che si terranno venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10 alle ore 17, presso l'Auditorium…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 59
Dardust con il suo show Storm and Drugs live sarà protagonista la sera di venerdì 27 agosto al "Ripartire Festival - il bello di essere giovani".
Il musicista di Ascoli Piceno porterà sul palco del Foro Boario una performance articolata in due atti, sulla base dell'album S.A.D. Storm and Drugs (Sony Music Masterworks e Artist First), primo progetto italiano di musica strumentale capace di unire il mondo pianistico minimalista all'attuale immaginario elettronico di matrice Nord Europea. Il primo atto, Storm, più intimo e dal taglio teatrale, riprende la poetica e l'immaginario dello sturm und drang settecentesco in ogni aspetto visivo; il secondo, Drugs, attinge alla parte più electro trasformando lo show nel finale in una vera atmosfera rave.
Il concerto di Dardust si inserisce nella seconda giornata del Festival, quella di venerdì 27 agosto, che sarà dedicata interamente al tema ambientale declinato in prospettiva futura: l'ambiente, dunque, non solo come problema presente e urgente per l'umanità nel suo complesso, ma anche come opportunità per sviluppare lavoro e nuove professionalità. A partire dal pomeriggio alle 17.30 sarà possibile partecipare ad alcuni workshop organizzati e diretti dalle associazioni che hanno risposto numerosissime all'appello, alle 19.00 talk con vari ospiti. La sera, a partire dalle 21.30, grande show con il primo big del festival Ripartire.
"Abbiamo costruito questo festival – spiega il consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci – cercando di aderire più possibile alle esigenze manifestate dai giovani del territorio e realizzando un mix fra approfondimenti, workshop e musica, proprio per permettere a tutti di trovare il proprio spazio e la propria chiave di lettura su alcuni grandi temi di interesse. Lo scopo, dichiarato fin dal nome del festival, è quello di sostenere una ripartenza facendo leva proprio sul protagonismo dei giovani, che sono stati fra i più colpiti dalla pandemia in termini di socialità".
L'ingresso al festival Ripartire è libero, ma è necessario avere il Green Pass, utilizzare la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza. Per rendere più spedite le operazioni di ingresso ai talk, ai workshop e ai concerti è consigliata la prenotazione su www.tocket.org. Informazioni su pagina Fb e Instagram di Ripartire Festival.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 83
Approvato il progetto definitivo per il complesso storico di San Nicolao, sede dell'istituto 'Paladini-Civitali': il cantiere sarà aperto entro fine anno. In questi giorni, infatti, il presidente della Provincia di Luca Menesini ha firmato il Decreto che approva il progetto definitivo dei lavori di messa in sicurezza, il quadro economico, nonché i numerosi allegati riguardanti la parte tecnica delle opere previste. Un atto a cui segue la determina dirigenziale dell'approvazione del progetto esecutivo firmata dalla dirigente Francesca Lazzari.
Il quadro economico complessivo previsto dal progetto ammonta a 13 milioni e 455mila euro. Di questi 10,5 milioni sono finanziati dalla Regione Toscana attraverso un mutuo con la Cassa depositi e prestiti; le restanti risorse economiche fanno capo ad altri capitoli come il piano straordinario per l'edilizia scolastica 2018-2020, a fondi del Miur e in parte a risorse del bilancio dell'amministrazione provinciale.
L'immobile di via San Nicolao (di proprietà del Comune di Lucca in concessione alla Provincia) è stato dichiarato inagibile nell'estate del 2018 a seguito delle indagini diagnostiche effettuate con l'obiettivo di riqualificare la scuola. I risultati delle indagini, infatti, portarono i professionisti incaricati ad affermare che l'ex convento non rispettava le norme tecniche per la verifica dei carichi statici oltre che per le azioni sismiche.
Per questi motivi il trasloco forzato delle due scuole nei locali dell'Itc "Carrara" e in alcuni moduli prefabbricati per il "Civitali"; e negli spazi del Campo di Marte e nei prefabbricati allestiti nei cortili dell'ex ospedale per il "Paladini". Per quest'ultimo istituto ricordiamo che proprio nei giorni scorsi è arrivato il via libera dalla Regione Toscana per l'utilizzo, dal prossimo anno scolastico, anche degli spazi della palazzina n. 6 del Campo di Marte dove saranno ricavate ulteriori aule per la scuola.
I lavori previsti dal progetto definitivo di recupero sono numerosi e in gran parte delicati trattandosi di un immobile storico, soggetto a vincolo, risalente ai primi decenni del XIV secolo, anche se poi sottoposto successivamente a migliorie e lavori negli anni '80 del secolo scorso e, da parte della Provincia, negli anni 2000.
Nei mesi scorsi l'ente di Palazzo Ducale ha provveduto ad effettuare delle verifiche sull'edificio e dei saggi stratigrafici sulle superfici verticali dell'ex convento per verificare l'eventuale presenza di intonaci decorati al di sotto delle ridipinture.
Nel complesso l'intervento riguarderà il miglioramento sismico e il consolidamento strutturale; una generale riorganizzazione funzionale degli spazi; l'abbattimento di barriere architettoniche; interventi finalizzati all'ottenimento del certificato di agibilità e all'adeguamento alla normativa antincendio; opere di adeguamento impiantistico, lavori per eliminare le carenze igieniche; interventi di efficientamento energetico dell'immobile.
Per quanto riguarda la parte del miglioramento sismico e del consolidamento strutturale è prevista la sostituzione di elementi lignei deteriorati, il rinforzo delle strutture murare verticali, la sostituzione di alcuni solai, il consolidamento generale delle strutture orizzontali nonché il raddoppio di pareti secondarie.
Pur trattandosi di un immobile vincolato, saranno adottate soluzioni tecnologiche che permetteranno di migliorare le prestazioni energetiche globali con interventi riferibili agli impianti termici e alla sostituzione degli infissi.
Il progetto – che ha avuto i parere favorevole della Soprintendenza ai beni artistici e architettonici - prevede una serie di importanti lavori anche nell'annessa ex chiesa di S. Nicolao, soprattutto per quanto riguarda la sopraelevazione realizzata a suo tempo nella navata centrale.