Politica
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 305
Dopo le accuse provenienti da ogni lato e da ogni schieramento politico, relative al vendita dell'ex manifattura e dell'ex guardia di finanza da parte dell'amministrazione comunale, Cantini (Lucca Civica) e Guidotti (PD) rispondono con un comunicato facendo chiarezza, rispedendo così gli attacchi al mittente.
"Anche in questo ultimo scorcio dell’anno l’argomento Manifattura continua ad essere il più gettonato e discusso, tanto oramai si può dire tutto e il suo contrario. Come per esempio accusare l’amministrazione di 'aver agito con troppa fretta' e soprattutto 'avere furia per motivi elettorali' - inizia così la nota per poi incalzare direttamente i filo-renziani di Italia Viva -. Peccato che a contraddirsi sia proprio il raggruppamento politico Italia Viva quando cerca, come può, di screditare l’amministrazione e tutta la maggioranza con argomenti gettati lì a casaccio. Affermare che i comitati civici hanno avuto ragione sul piano giuridico e urbanistico e ancora prima dichiarare che la proposta Coima è saltata 'perché il Comune si è tirato indietro e la Federazione Cassa di Risparmio di Lucca ci ha rimesso quasi due milioni di euro' è superare il senso del ridicolo."
Poi ci sono gli 'i nazionisti' - continua il comunicato, rivolgendosi ai rappresentanti di Lucca in Azione - che, con una gran dose di sfacciataggine, tacciano l’amministrazione di 'inconsapevolezza o di malafede'. Ma lo sanno che da anni la parte sud è nel piano delle alienazioni? Fanno poi un calderone tra le vicende degli immobili a nord, tutti a destinazione pubblica con progetti utili per la città e già finanziati grazie ad un accordo di programma con la Regione, con quelli a sud. Inoltre, solo un’opposizione insana può ascrivere il fallimento di due grandi ditte tra le responsabilità di un’amministrazione."
"Non solo, ma loro sì con 'malafede o inconsapevolezza' si spingono a generare confusione sulla questione perché la Manifattura nord, ribadiamo, ha già le sue destinazioni e la sud è stata oggetto di una variante urbanistica che ne disciplina le funzioni e l’iter di attuazione. Sarebbero poi così gentili - riferendosi alle affermazioni dei rappresentanti di Lucca in Azione riguardo la manifattura e gli errori commessi - da spiegare quale sarebbe il 'progetto unitario complesso già finanziato che l’amministrazione aveva ereditato, e che non ha voluto o saputo portare avanti, perdendo tutti i canali di finanziamento già avviati'? Perché davvero con queste affermazioni si supera anche il ridicolo, si arriva al macchiettistico e soprattutto si tenta di prendere per il naso la città che non merita un così basso livello di discussione."
Si chiude quindi con toni perentori la nota: "la maggioranza conosce bene l’iter urbanistico del piano attuativo e le destinazioni previste, proprio perché ha approvato quella variante contro chi, invece, avrebbe preferito lasciar andare in malora un bene così importante per la città. Le verità sono asserzioni verificabili da chiunque, le bugie oltre a non fare onore a nessuno fanno allungare il naso."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 273
“Lavori pubblici: utilizzare il massimo numero di inviti possibili per far lavorare le ditte locali è da sempre stata una nostra
richiesta”. Questo l'intervento di Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia in occasione del consiglio
comunale di ieri sera.
"È ragionevole - ha aggiunto l’esposizione del partito di Giorgia Meloni - pertanto che siano privilegiati gli appalti con le imprese del territorio la cui affidabilità è comprovata, imprese che, oltretutto, hanno tutto l'interesse a mantenere il rapporto di fiducia attraverso la qualità del lavoro svolto nei tempi assegnati".
"Le imprese locali - ha proseguito il capogruppo di Fratelli d'Italia - rappresentano un importante volano per l'economia del nostro territorio ed è quindi strategicamente importante istituire l'elenco dei fornitori e prevedere un regolamento visto che il modo in cui vengono assegnati i lavori è assolutamente decisivo per la loro qualità, tempestività e l’affidabilità dell’esecuzione degli stessi. In un momento di grande difficoltà economica - ha concluso Martinelli - è importante creare le condizioni per favorire il lavoro alle imprese locali in modo da creare possibilità di ricchezza che rimarrà all'interno del nostro territorio".