Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1038
"La Guida della Rivoluzione", come ama definirsi il presidente Vittorio Sgarbi, e Umberto Carriera (Segretario Nazionale) di «Io Apro Rinascimento», a margine degli incontri che si sono svolti nei giorni scorsi, annunciano l'accordo con «Un'altra Lucca» a sostegno, alle prossime amministrative, del candidato sindaco Alberto Veronesi.
Queste le parole di Alberto Veronesi all'esito dell'incontro: «Sono felice che la mia candidatura a sindaco di Lucca, sia sostenuta oltre che dalla Lista "LUCCA SUL SERIO", sostenuta a sua volta da "AZIONE, PIÙ EUROPA e ITALIA VIVA" dalla Lista "VERONESI SINDACO", da AUTONOMI e PARTITE IVA e da VITTORIO SGARBI. Il tema fondamentale di questa Lista, sarà il rilancio culturale di Lucca e la riapertura di imprese ed esercizi commerciali, che vent'anni di abbandono amministrativo hanno fatto chiudere.»
Gli fa eco Umberto Carriera affermando che: «Si tratta di un'idea totalmente nuova, e poiché «Io Apro Rinascimento» guarda esclusivamente al bene delle città, in questa tornata amministrativa, abbiamo scelto di sostenere a prescindere dai partiti, persone di valore che come Alberto Veronesi, condivide una visione che intende dare il segnale della presenza di un gruppo, che guarda alla politica indipendentemente dal colore politico, ma come un impegno civile, volto al rilancio turistico e culturale di Lucca»
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1393
"Parlando con molti commercianti del "food and beverage" conosciuti nei miei tanti anni di vita lucchese" ha affermato Alberto Veronesi, candidato a sindaco per il Terzo Polo, ho ascoltato parole di saggezza e di preoccupazione per la deludente inerzia di dieci anni della giunta Tambellini-Raspini.
"Quante attività sono state chiuse in questi anni con l'ipocrita parola d'ordine "liberalizzazione" mentre quella appropriata sarebbe stata "deregolamentazione". A Lucca non si sono voluti studiare, attivare e introdurre strumenti, per fermare chi sceglie di operare fuori dalle regole. Si è pensato addirittura, ad inizio mandato Tambellini, di premiare in maniera goffa e anacronistica con una Targa al merito chi invece nelle regole ci sta, dimenticando che l'etica e la correttezza non sono azioni da premiare, semplicemente un dovere da rispettare".
"Propongo - ha continuato Veronesi - il ripristino del corpo dell'annona: un nucleo speciale di Vigili Urbani preparati in maniera specifica sul tema del commercio e sul comparto alberghiero. Vigili che operino continuamente su strada verificando il rispetto, da parte di tutti, delle norme in vigore, consigliando, aiutando e, solo per i recalcitranti, fermando, chi opera nell'illegalità per scelta. Maggior controllo su chi lavora fuori dalle regole ma anche maggior sostegno ai commercianti che operano nel rispetto degli altri, con interventi di detassazione sulle tasse comunale e/o incentivi mirati al sostegno delle loro attività. Incentivi ai proprietari dei fondi che affittano a prezzi calmierati e mano ferma invece a chi tiene i fondi vuoti, abbandonandoli nell'incuria più totale lasciandoli diventare, in alcuni casi, discariche in pieno centro".
"I commercianti dicono grazie a Tambellini, Raspini e Martini per questi dieci anni di abbandono in cui non si è stati capaci di impedire l'anarchia in cui hanno dovuto operare anche tutt'oggi, nell'indifferenza totale dell'amministrazione. Occorre un vero un progetto complessivo, di sviluppo economico che punti sulla valorizzazione del commercio, dell'artigianato e dell'enogastronomia del territorio" ha concluso il Maestro Veronesi ed io prendo impegno di farlo.


