Politica
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 60
Agevolazioni tariffarie, politiche sociali, assistenziali e della salute, interventi sulla casa e sul diritto all'abitare, politiche di genere, attenzione alla scuola, alla mobilità, ai trasporti, e all'ambiente, azioni sul lavoro, sullo sviluppo del territorio e misure a sostegno delle persone colpite dalla crisi. Sono questi i punti salienti e strategici del protocollo sulle politiche sociali firmato dall'amministrazione comunale e dalle sigle sindacali Cgil Lucca, Cisl Toscana Nord e Uil Area Nord Toscana. Un documento di programmazione e di indirizzo per fornire risposte concrete alle problematiche sociali, con particolare attenzione a chi ha più bisogno e si trova in una situazione di maggiore difficoltà economica, che si integra e diventa strumento complementare al bilancio di previsione.
"La firma dell'accordo avvenuta in contemporanea con l'approvazione del bilancio di previsione - commenta l'assessora al sociale Valeria Giglioli - rappresenta per tutti noi un risultato molto importante per l'amministrazione e per il settore sociale, perché ci permette di mettere in atto da subito le linee contenute nell'accordo stesso, forti anche delle risorse che il bilancio mette a disposizione per il settore che rappresento. La linea è sempre la stessa: garantire aiuti e sostegni a chi ha maggiore bisogno e definire una politica sociale che guardi e si strutturi per rispondere con efficacia alle esigenze di tutti, secondo i principi di equità e di giustizia. L'obiettivo, infatti, non è tanto quello dell'assistenzialismo fine a se stesso, ma della capacità di strutturare interventi concreti che permettano alle persone di reinserirsi nella società e nel mondo del lavoro in modo autonomo. Tra gli elementi più importanti, infine, c'è la volontà di definire sempre più le politiche sociali in base anche alle linee contenute nel documento unico di programmazione dell'amministrazione: nel 2020, infatti, gli incontri con i sindacati si terranno prima dell'approvazione del prossimo Dup, così da avere una visione più efficace e prevedere interventi ancora più mirati. Durante gli incontri recepiremo le varie indicazioni, che restituiremo ai sindacati stessi prima della definizione del bilancio di previsione".
Tra le tante azioni previste dall'accordo sindacale, occorre sottolineare l'obiettivo di salvaguardare i principi e i criteri di progressività ed equità riguardo alla tassazione, ai tributi, alle tariffe e alle misure di compartecipazione, così da tutelare i redditi familiari costituiti prevalentemente da lavoro dipendente, da ammortizzatori sociali o da pensione. Ecco quindi che le politiche tariffarie e tributarie resteranno inalterate, soprattutto per le fasce più deboli, e in questo senso è stato deciso di rivalutare del 2 per cento le fasce ISEE di accesso alle esenzioni e agevolazioni per quanto riguarda i servizi a domanda individuale (servizi scolastici, Tari, acqua, gas). Attenzione anche agli anziani e ai nuovi poveri; confermati gli interventi pet il diritto alla casa, dai nuovi alloggi popolari al sostegno all'affitto fino alle azioni sull'emergenza abitativa e all'housing sociale. Per il 2020, inoltre, c'è la volontà di incrementare il contributo per l'affitto, con lo scopo di estendere l'accesso alla misura anche ai nuclei inseriti nella fascia b. Sono mantenuti, infine, tutti gli impegni sul piano delle politiche di genere, delle politiche ambientali, delle politiche sanitarie, delle politiche del lavoro e di quelle a sostegno delle persone colpite dalla crisi, attraverso anche il progetto Ventaglio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 311
Un modo per festeggiare il Natale, per stimolare l’attenzione verso le piante anche attraverso la fantasia e la creatività. Natale all’Orto: sabato 11 dicembre alle ore 11 e alle ore 16, presso la Casermetta San Regolo, l’Orto botanico e l’associazione A.Di.P.A. organizzano divertenti attività laboratoriali per creare alcune decorazioni natalizie utilizzando pigne, rametti, foglie che i partecipanti potranno raccogliere nell’Orto. Un’esperienza consigliata per bambini tra 6 e 10 anni che prevede una breve visita all’Orto botanico a cui seguiranno i laboratori nella Casermetta San Regolo. In caso di maltempo la parte in Orto verrà annullata mentre rimarranno confermati i laboratori al chiuso. Le prenotazioni sono aperte fino a esaurimento posti su piattaforma di booking e ticketing online del Comune di Lucca tutte le informazioni su www.ortobotanicodilucca.it tel: 0583 48090 e-mail: