Politica
Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 3561
Si sono chiuse le candidature e Fratelli d’Italia, può ora presentare la sua lista di 32 candidati che concorreranno per le amministrative a Lucca. Sarebbe la prima della coalizione di centro destra ad essere completa.
La capolista sarà Simona Testaferrata - consigliera comunale uscente – assieme a Lido Fava -storico esponente del partito –, ma nell’elenco sono rappresentate le varie categorie sociali: dall’operaio, al libero professionista, al commerciante, all’impiegato, a rappresentanti del mondo dello sport o impegnati nelle associazioni dei disabili che, come sostiene FDI,” rappresenteranno al meglio il primo partito della coalizione“.
E così dopo che a fine marzo, il centro destra compatto e unito ha dichiarato il suo totale sostegno al candidato Mario Pardini, adesso iniziano i veri lavori organizzativi, dalla presentazione delle liste ai tavoli di lavoro per un programma condiviso e, come ha affermato la coalizione “aperto al confronto con il mondo civico”.
Non ci resta che attendere, a questo punto, la presentazione ufficiale della lista - che dovrebbe avvenire nei prossimi giorni - e quelle degli altri partiti della coalizione di centro destra e delle altre forze politiche in gara.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 685
Ieri pomeriggio in Piazza Cittadella, in pieno giorno, mi hanno rubato la bicicletta tagliando la catena che avevo inserito, ha detto Alberto Veronesi, candidato sindaco a Lucca, per il Terzo Polo: Azione, +Europa, Italia Viva che ha aggiunto:
Il nuovo sindaco dovrà intervenire con energia e atti concreti per migliorare e di molto la sicurezza dei cittadini lucchesi, gravemente compromessa dall'inerzia e dal dogmatismo e falso buonismo catto-comunista.
Il nuovo sindaco dovrà assumere nei confronti del governo nazionale ma anche del prefetto, del questore e del comandante dei carabinieri un atteggiamento risoluto nel chiedere maggiori uomini e maggiori controlli su tutto il territorio comunale da parte delle forze dell'ordine, che andranno aiutate e sostenute con ogni mezzo. È necessario realizzare una sala operativa comune con polizia municipale, polizia e carabinieri, studiando anche un sistema di incentivi e premi a chi porterà più risultati nel contrasto e prevenzione della criminalità.
Occorre finanziare e realizzare la cittadella della legalità: nuova questura e caserma per i carabinieri n uno dei numerosi contenitori semi-abbandonati.
Strutture operative nuove e moderne, anche con nuovi alloggi di servizio per agenti e carabinieri.
Ugualmente andrà potenziato e diversamente utilizzato il corpo dei vigili urbani comunali: più presenza sulle strade in città, nei paesi e quartieri, meno multe e più attività di controllo e verifica sul territorio.
Vanno anche realizzate piccole strutture per le forze dell'ordine in alcuni paesi e frazioni, popolose, per dare al territorio una presenza diffusa della legalità e per la sicurezza del cittadino.
Droga: Particolare attenzione dovrà essere dedicata al contrasto allo spaccio di droghe, sul territorio, con particolare riguardo alle scuole.
I luoghi di spaccio sono quasi tutti noti, occorre intervenire per vigilare e ridurre questa attività illegale sul nostro territorio, a tutela dei nostri giovani.
I problemi che esistono in ogni Comune per la presenza di nomadi residenziali, di extracomunitari, di accattoni, devono essere affrontati e risolti con coraggio, nella chiarezza, con la massima disponibilità, comprensione e misericordia.
Non si può far finta di non vedere, come in questi anni, per non avere il coraggio di intervenire, lasciando degenerare le varie situazioni.
L'accattonaggio molesto deve essere proibito in tutto il territorio comunale.
I vigili urbani e le forze dell'ordine debbono vigilare per disinnescare questo tipo di accattonaggio, che deve sostituito, in presenza di reale disagio del soggetto, con adeguata assistenza pubblica.
Coloro che chiedono l'elemosina per bisogno devono essere assistiti dal Comune e non abbandonati a mendicare, per strade e piazze.-
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Stampa e Mass Media" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a