Politica
Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 623
L'europedutato e medico di Lampedusa, Pietro Bartolo, sarà a Lucca, domenica 8, in un incontro pubblico con il candidato sindaco, Francesco Raspini. L'appuntamento è alle 18 al Giardino degli Osservanti.
Parlare di pace - e non di guerra - e del ruolo dell'Europa è, in questo momento, indispensabile. Il candidato sindaco della coalizione di centrosinistra, Francesco Raspini, ne discuterà con Pietro Bartolo, eurodeputato nel gruppo Socialisti e Democratici e responsabile, fino al 2019, delle prime visite mediche ai migranti che sbarcavano a Lampedusa, nell'incontro dal titolo "Bisogno di pace: il ruolo dell'Europa".
Un'occasione per confrontarsi su un tema tanto complesso quanto urgente, per costruire, insieme, una visione e una progettualità per un'Europa, e un mondo, di pace.
"Ogni riflessione sulla guerra in corso deve partire da una netta distinzione tra aggressori e aggrediti e la nostra solidarietà va al popolo ucraino - spiega Raspini -. Dopo due mesi e mezzo di guerra mai come adesso è il momento di chiedersi come creare le condizioni se non per una pace, quantomeno per un cessate il fuoco. Il ruolo dell'Europa è importante e strategico: proprio l'Europa oggi è il campo di battaglia e rischia di subire le conseguenze più tragiche di un'eventuale escalation, proprio per questo, pur in un quadro di solidarietà atlantica, è necessario capire che gli interessi dei grandi paesi europei, in primo luogo Francia, Germania e Italia, non sono sovrapponibili a quelli degli USA e del Regno Unito. Per questo motivo è necessario rinsaldare tra i Paesi dell'Europa Occidentale una strategia comune per favorire quantomeno un cessate il fuoco".
"La guerra in Ucraina - continua il candidato Raspini - sembra aver congelato i temi che fino a poche settimane dominavano le pagine della stampa: la ripartenza, l'utilizzo dei fondi del PNRR, il consolidamento di una nuova politica economica europea. Eppure, mai come adesso, è necessario comprendere che i due temi - la ricerca di una pace giusta e un'attenta riflessione economica - devono correre paralleli. Dobbiamo capire, e lo dobbiamo fare subito, che tipo di approccio promuovere: un approccio che, inevitabilmente, dovrà riportare al centro della discussione il ruolo da protagonista dell'Europa. Solo così, come Italia, possiamo posizionarci come interlocutori credibili. Di questi e di altri temi, parleremo con Pietro Bartolo. Un uomo che della guerra ha potuto cogliere gli aspetti più tragici, più terrorizzanti, accogliendo, per primo, i migranti in arrivo a Lampedusa. Questo serve: uno sguardo più ampio, un discorso collegiale, un pensiero che superi l'orizzonte".
Per eventuali ulteriori informazioni circa la campagna elettorale:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 657
Continuano gli appuntamenti sul territorio del candidato sindaco Fabio Barsanti. Sabato 7 maggio incontrerà i cittadini di Santa Maria del Giudice alle ore 18:00 presso la piazza del paese. Presente il candidato Alberto Del Bianco della lista Difendere Lucca.
"In questi anni da Consigliere comunale - commenta Barsanti - sono venuto a Santa Maria e a San Lorenzo in più occasioni. Ho partecipato a incontri pubblici per affrontare il problema della via Nuova per Pisa, sono stato alla sorgente del Liggeri, ho partecipato alle attività delle associazioni locali, ho guidato cinquanta persone al Passo di Dante per chiedere il restauro della statua, poi avvenuto".
"La mia campagna elettorale anche qui parte da quanto realizzato sul territorio - continua Barsanti - e non dalle promesse vuote da campagna elettorale. Grazie all'intervento di Difendere Lucca abbiamo accertato come la sorgente storica del Liggeri possa essere immessa nuovamente nella rete idrica; abbiamo anche proposto un tavolo permanente con Anas e gli altri enti per garantire l'ammodernamento della via Nuova per Pisa e la sua sicurezza; abbiamo portato in Comune le problematiche della palestra di San Lorenzo, come del cimitero di Santa Maria. E ancora abbiamo spinto il Comune al restauro del monumento a Dante".