"Quello che il comune ha proposto non è soltanto indecente e intollerabile in un momento come questo, per cui è necessario contrastarlo fortemente. L'incontro di martedì 10 maggio sarà fondamentale per parlare con tutti gli esercenti, perché noi vogliamo far sapere a ognuno quali sono i nostri principi, e vogliamo farlo con grande risolutezza. Ci occuperemo di temi quali: suolo pubblico, orari di apertura e chiusura, movida e musica. Per noi è basilare per avere una città più sicura e per tornare a uno status quo ante pandemia. Se qualcuno ha problemi circa il rumore, consigliamo delle ditte che fanno sempre il 110% o il 90% per installare nuovi infissi e vetri doppi", ha dichiarato Andrea Colombini.
Politica
Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 612
Come preannunciato poco più di un mese fa, Europa Verde - Verdi Lucca scende in campo a sostegno di Francesco Raspini con una sua lista, incentrata sull'impegno politico di raggiungere la neutralità climatica nel territorio del Comune di Lucca entro il 2030, impegno fatto proprio dalla coalizione di centrosinistra.
Questo impegno - è scritto in una nota - richiederà azioni su più fronti e costituisce una vera e propria piattaforma programmatica, che tratta di mobilità, di beni comuni, di comunità energetiche, di verde pubblico, di lotta al patriarcato, di cultura e turismo e di partecipazione delle comunità. In quanto tale, la lista di Europa Verde si compone per il momento di 25 candidate e candidati, compresi esponenti provenienti da vari ambiti, dai due capilista Marta Glenda Lugano e Luca Fidia Pardini, co-portavoce di Europa Verde – Verdi Lucca, a Mario Lazzeri, vicepresidente del circolo locale di Legambiente, a Eros Tetti, co-portavoce regionale di Europa Verde, a Francesca Mugnai e Livio Menicucci, giovani attivisti per il clima che hanno militato in organizzazioni come Earth Strike e Fridays for Future. Della lista fanno parte anche storici esponenti Verdi locali, come Franco Picone; nonché esponenti di movimenti giovanili come i Giovani Federalisti Europei (Gabriele Casella) e i Giovani Europeisti Verdi (Pietro Menichetti, Anna Sartiani e Luca Cacini); l'operatrice sanitaria Jessica Perna e il maratoneta Federico Badiani.
La cittadinanza lucchese potrà incontrare le candidate e i candidati di Europa Verde ai numerosi banchetti informativi che verranno organizzati, nonché al prossimo evento pubblico, venerdì 6 aprile alle ore 21:00, presso la Scuola Primaria di S. Alessio, riguardante la gestione del Fiume Serchio e del suo habitat, un corridoio ecologico importantissimo per la città di Lucca. Per ulteriori ci si potrà rivolgere all'indirizzo e-mail
Di seguito, l'elenco completo dei 25 candidate e candidati, corredato di età e professione/ruolo:
Lugano Marta Glenda, 37, operatrice museale e co-portavoce Europa Verde – Verdi Lucca
Pardini Luca Fidia, 32, docente precario, co-portavoce Europa Verde – Verdi Lucca e dirigente dei Giovani Europeisti Verdi
Swartelé Valeria, 22, studentessa
Lazzeri Mario, 77, vicepresidente di Legambiente Lucca
Vitiello Valeria, 33, disegnatrice
Tetti Eros, 44, co-portavoce Europa Verde – Verdi Toscana
Mugnai Francesca, 25, attivista per il clima e laureata in Scienze Naturali e Ambientali
Menicucci Livio, 25, attivista per il clima
Consani Maria Cristina, 55, insegnante di yoga
Picone Franco, 62, pensionato
Perna Jessica, 43, operatrice sanitaria
Badiani Federico, 47, commerciante
Conforti Maria Giovanna, 60, pensionata
Casella Gabriele, 24, ingegnere energetico ed esponente dei Giovani Federalisti Europei
Swartelé Livia, 26, studentessa
Swartelé Piet, 61, dirigente industriale
Pardini Valeria Sofia, 28, studentessa
Menichetti Pietro, 23, studente
Sartiani Anna, 31, receptionist
Cacini Luca, 30, designer
Leonardi Simona, 54, docente universitaria
Petri Roberto, 53, metalmeccanico
Malfatti Ilaria, 53, docente scuola media
Leonardi Luca, 51, libero professionista
Carbone Marco, 47, agronomo
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2175