Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1210
L’esito del primo turno delle elezioni amministrative del Comune di Lucca ha evidenziato la disaffezione dei cittadini nei confronti di una classe politica che si è dimostrata distante dalla vere esigenze delle persone, come certificato anche dal recente report del Sole24Ore.
La percentuale dei votanti, ferma al 46,6%, dimostra una insoddisfazione diffusa e una scarsa fiducia per il futuro. D’altra parte le promesse
e le narrazioni che fanno credere che sia possibile attuare da domani una diversa e più efficace azione amministrativa con le stesse persone e con questo centro-sinistra, che per dieci anni hanno dimostrato incapacità, autoreferenzialità e sostanziale immobilismo non sono più credibili.
Si ricorre pertanto alla vecchia tecnica di attivare gli schieramenti pregiudiziali ed ideologici e si fa appello agli intellettuali amici per impaurire l’elettorato riguardo il rischio di far ripiombare il Paese in un regime, sviando l’attenzione sui veri temi importanti per la buona gestione della città.
Si vuol far credere che il buon governo, l’inclusività, la sensibilità sociale, la sostenibilità ambientale, la salute delle persone, la scuola, lo sport siano argomenti esclusivi della Sinistra e che dall’altra parte vi sia il deserto politico e intellettuale.
Se leggete i programmi del centro-destra e del centro-sinistra, scoprirete che le analisi e le proposte sono molto vicine, ma quello che con noi cambierà sicuramente è il metodo di lavoro, perché abbiamo individuato le persone che hanno maggiore competenza ed esperienza per ricoprire i ruoli chiave nell’azione amministrativa: solo in questo modo è possibile conseguire i risultati che servono alla nostra città dopo anni
di immobilismo.
La nostra coalizione ha la competenza e la capacità di amministrare il bene comune. Il sistema di gestione del potere della Sinistra, che prevede l’attribuzione di preminenti ruoli istituzionali e di responsabilità politico-amministrativa sulla base dei voti raccolti, comporta il rischio reale di ritrovarsi amministratori di scarsa competenza ai quali vengono delegate decisioni di fondamentale importanza.
Se si vuole recuperare l’affezione e l’interesse dei cittadini per la gestione della cosa pubblica occorre per primo superare queste logiche di spartizione numerica e riconoscere che non esiste una Lucca Buona e una Lucca Cattiva, ma una comunità di persone che chiedono un vero cambiamento che determini il miglioramento della qualità della vita e l’evoluzione dell’azione amministrativa, che non abbiamo assolutamente visto in questi ultimi anni.
Invito tutti i cittadini lucchesi, soprattutto chi non si è recato alle urne per il primo turno, ad andare a votare domenica 26 giugno per contribuire a determinare un futuro migliore, partecipando consapevolmente alla scelta della prossima amministrazione comunale guidata da Mario Pardini sindaco.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 817
"Nei primi 100 giorni di amministrazione apriremo un tavolo di lavoro con le categorie professionali per valutare le richieste emerse dalle 1000 osservazioni presentate e farne tesoro per migliorare il piano andando incontro ai cittadini e ai professionisti. Potenzieremo l'ufficio edilizia per renderlo più dinamico e vicino alle imprese. Obiettivo: approvare il piano operativo entro la fine dell'anno".
A dirlo è il candidato sindaco del centrosinistra Francesco Raspini, impegnato nel turno di ballottaggio di domenica 26 giugno 2022. "Le oltre 1000 osservazioni pervenute rappresentano un contributo molto prezioso, da cui sarà importante partire per approvare entro l'anno il nuovo strumento urbanistico della città - spiega Raspini -. Sento più volte ripetere da parte dell'avversario la volontà di stoppare e ripartire da capo con il nuovo piano operativo della città. Questo significa non solo non conoscere l'iter che porta all'approvazione di uno strumento urbanistico di tale portata, ma anche non rendersi conto che quello sarebbe il modo migliore per condannare la città al blocco edilizio e dunque all'immobilismo più totale. Lucca ha bisogno del nuovo piano operativo, per poter sbloccare molte pratiche e dare un segnale chiaro anche al mondo dell'edilizia, delle imprese, dei professionisti. La mia volontà è di aprire fin da subito un tavolo di confronto e lavoro con gli ordini professionali (geometri, ingegneri, architetti, geologi, agronomi) per discutere insieme le osservazioni pervenute da loro e trovare un modo, nei limiti del possibile, per recepirle e integrarle nel nuovo piano, con l'obiettivo di migliorare ulteriormente il lavoro già fatto e renderlo ancora più rispondente alle esigenze del territorio. L'obiettivo è arrivare, entro la fine del 2022, all'approvazione definitiva in consiglio comunale".
"È importante approvare presto il nuovo piano e approvarlo bene - continua ancora Raspini - e questo chi lavora nel mondo dell'edilizia, delle professioni ordinistiche e dell'impresa lo sa molto bene. L'altra cosa da fare è procedere al potenziamento immediato dell'ufficio edilizia e la sua riorganizzazione per venire incontro alle esigenze dei cittadini e professionisti sia per i tempi necessari a ottenere le risposte sia per la modalità di gestione degli appuntamenti. So che su tutto quanto riguarda il comparto dell'edilizia ci sono ampi margini di miglioramento e proprio per questo è mia intenzione dare segnali chiari fin da subito a tutti gli operatori del settore. Tuttavia, anche solo immaginare di ricominciare tutto da zero dimostra scarsissima dimestichezza con la materia e appare più uno slogan elettorale che una reale possibilità. Noi, al contrario, lavoreremo per dare al più presto nuove regole al settore approvando il piano operativo già adottato, migliorandolo grazie al contributo dei cittadini e dei professionisti".


