Politica
Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 994
Il servizio di Striscia La Notizia, che ha verificato a Lucca con le sue telecamere “una movimentazione di rifiuti nel cantiere della nuova sede di Sistema Ambiente” (il cui progetto fu presentato in pompa magna nel dicembre 2020 proprio dal candidato sindaco Francesco Raspini, allora assessore all’Ambiente), pone ulteriormente l’accento su alcune criticità dell’amministrazione di centrosinistra riguardo ai temi ambientali.
Sono parole del consigliere comunale di Lucca 2032 Enrico Torrini che rincara la dose dopo l'uscita del servizio televisivo di ieri sera: Già, l’ambiente - il famoso “Green” al centro dei progetti del Pnrr per il futuro - che assieme a temi trasversali come cultura ed inclusione, sono spesso sbandierati come esclusiva ideologica di alcune parti politiche tipo il Pd, si rivelano spesso solo slogan elettorali. Infatti poi accade quanto documentato da Striscia - in diretta nazionale su Canale 5 - anche nel nostro Comune di Lucca. Accade durante una campagna elettorale iniziata ormai da metà 2021, quando è stato esautorato l’assessore Celestino Marchini lasciando spazio al rampollo della sinistra lucchese Francesco Raspini nell’assessorato di maggior visibilità per la corsa alle urne, quello dei Lavori Pubblici, che consente di essere presente al taglio di tutti i nastri, anche quelli che non ci sono, dagli asfalti (riusciti male), alle ristrutturazioni e riqualificazioni dell’ultimo minuto, dopo aver lasciato la patata bollente della delega della “Sicurezza e Ambiente” - ovvero Polizia Municipale e Sistema Ambiente - all’assessore Valentina Simi.
Dopo il servizio di Striscia La Notizia - aggiunge l'ex consigliere comunale di SìAmo Lucca - mi sono domandato di cosa avessero parlato nel convegno esclusivo (lo ritengo tale, poiché non mi è arrivato alcun invito) di qualche giorno fa, alla chiesetta dell’alba denominato “Ambiente Futuro”, speriamo almeno sia servito a qualcosa. Quanto emerso nel servizio di Chiara Squaglia è un fatto abbastanza grave, per inquinamento del suolo e dell’aria, mentre le attività produttive locali vengono tartassate per i giusti adempimenti ambientali, mentre la società partecipata dal Comune di Lucca (quella che fa le multe se sbagli sacchetto della differenziata) contro norma, agisce indisturbata arrecando pregiudizio di vivibilità ai cittadini di San Pietro a Vico.
È triste, inoltre, constatare che i cittadini si siano dovuti rivolgere a Striscia la Notizia - rileva Torrini - Questo significa che si respira un’aria di rassegnazione, forse complici le denunce subite dal comitato di San Concordio che ha tentato di difendere il proprio ecosistema. È altresì grave che Striscia la Notizia risolva e la politica resti al palo inconcludente, successe già quando raccomandavo settimanalmente il ponticello di Balbano, per il quale ricevevo "eccezioni bilancistiche" (non ci sono soldi), poi arrivò Canale 5 ed il ponte magicamente tornò alla stabilità che meritava.
È evidente che il cittadino è rassegnato - conclude uno degli alfieri di Mario Pardini candidato a sindaco - brutto sentimento quello della rassegnazione, quando è presente si smette di combattere, si smette di votare, si smette di appassionarsi e ci si affida a terzi che possano difenderci ed aiutarci. L’ascolto e la partecipazione non devono essere slogan buttati là per rastrellare voti, l’amministrazione deve tornare a riconoscere come interlocutore la gente che vive sui luoghi dove vengono eseguite le opere, altrimenti si arriva allo scontro e all’insoddisfazione con i cittadini. Lucca non può essere gestita con l’improvvisazione. È tempo di cambiare. I lucchesi potranno finalmente farlo il 12 giugno alle urne.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1632
Un'opportunità di lavoro incredibile, creata grazie alla Fondazione Comunità Economica Indipendente: la annuncia oggi (5 maggio) Andrea Colombini, candidato a sindaco di Lucca con la lista No Green Pass - Andrea Colombini sindaco di Lucca.
"Una grande chance da far crescere e sviluppare se vincerò le elezioni - dichiara Colombini - a Lucca, come prima città a beneficiarne in Italia. Abbiamo infatti bisogno immediato di moltissimi lavoratori, persone già formate o da formare, nel campo della cantieristica di lusso. Parliamo di carpentieri, saldatori, operai specializzati, mobilieri e non solo, da inserire subito".
"Il nostro progetto - precisa Colombini - vista la quantità di lavoro che già si preannuncia per i prossimi 120 giorni, è quello di creare a Lucca una scuola di formazione dedicata a tutto questo personale. Non lo faremo poi: occorrono persone subito, perché la richiesta che abbiamo avuto tramite la Comunità Economica Indipendente è stratosferica. Si tratterà di un lavoro tra l'altro estremamente ben pagato".
"Andremo a creare una scuola qui a Lucca, per portare indotto, personale e lavoro per tanta gente che attualmente non ha una occupazione. Questo è un segmento che non conosce sofferenza e cresce di continuo, perché le persone più facoltose continuano a investire. Chiedo a tutti di condividere questo messaggio, perché particolarmente importante".
Tutte le informazioni utili si trovano sui canali telegram di Andrea Colombini e della Comunità Economica Indipendente. "Una meravigliosa notizia per Lucca e non soltanto - conclude Colombini - che siamo felici di diffondere".