Politica
Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

L'incidente stradale di Borgo a Mozzano e un'altra giornata campale per la viabilità della Valle:
"Martedì, un grave incidente automobilistico sulla strada di Fondovalle, ha messo in tilt il traffico di tutta la vallata, in entrambe le strade percorribili, la strada provinciale Lodovica…

Parco fluviale, i capigruppo di maggioranza: “Critiche infondate, oggi è vivo e restituito alla città”
hi oggi critica la gestione del Parco Fluviale dimentica –…

Roberto Vannacci alla Versiliana intervistato da un Sallusti che non fa sconti: tsunami versiliese in un mare politico piatto
La suggestiva cornice della Versiliana, uno dei festival culturali più prestigiosi d’Italia situato a Marina di Pietrasanta, ha recentemente ospitato un evento di grande interesse, attirando un pubblico numerosissimo, curioso di ascoltare le riflessioni di due figure di spicco del panorama italiano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1204
Denaro pubblico speso, oltremodo inutilmente, per accaparrarsi il plauso dei cittadini. Queste le critiche espresse da alcuni abitanti di Lucca nei confronti di altrettanti personaggi politici lucchesi.
Di storie simili se ne leggono tante e questa è l’ennesima che riguarda la città di Lucca. I protagonisti, in questo caso, sono Francesco Battistini, presidente del consiglio comunale e Valentina Rose Simi, assessore all’ambiente.
Tutto nacque in seguito ad un articolo, pubblicato proprio dalla Gazzetta di Lucca, tramite il quale le volontarie chiedevano un sincero e concreto aiuto alle istituzioni per garantire una vita dignitosa ai gatti, abbandonati o maltrattati, che sono quotidianamente in attesa di trovare una famiglia.
‘’Avevamo visto uno spiraglio di luce - dichiara Sabrina Gremoletti, una delle volontarie - 2 mila euro completamente destinati al gattile di Pontetetto, o meglio, così pensavamo. I lavori fondamentali che avevamo richiesto erano la costruzione di una tettoia sotto la quale potevamo posizionare le cucce dei gatti in modo da ripararli dalle fredde giornate di pioggia invernali e la costruzione di un recinto, tramite reti, che potessero evitare a volpi e cani di entrare nel gattile e sbranare i nostri ospiti. Questo è ciò che sta continuando ad accadere proprio perché i lavori sono stati seguiti da persone incompetenti ma che, soprattutto, avevano a cuore il solo scopo di accaparrarsi i favori dei cittadini fornendo un contentino a noi volontarie’’.
Come ben visibile dalle foto, infatti, le recinzioni anziché sprofondare nel terreno di almeno 25-30 centimetri sono, addirittura, sopraelevate rispetto al terreno il che permette sia ai gatti di uscire ma, soprattutto, alle volpi di entrare e sbranare, come è già accaduto, diversi gatti.
Scene raccapriccianti quelle che si trovano di fronte, ogni mattina, le volontarie del gattile che hanno speso tempo ed energie per trovare una soluzione che non è valsa a niente.
‘’Per non parlare della tettoia - prosegue Sabrina - oltre ad aver svolto in maniera pessima i lavori, altri sono stati lasciati proprio a metà. La tettoia è stata costruita solo in parte e quindi la sua funzionalità è pari a zero. Siamo disgustate da come si siano presi gioco del nostro impegno quotidiano per la salvaguardia di animali che dovrebbero interessare tutti. Abbiamo provato a chiedere spiegazioni o, durante i lavori, a spiegare come dovevano essere svolti ed in cambio abbiamo ricevuto la risposta di Battistini che ci ha definite arroganti, pretenziose e maleducate’’.
Una storia che ha dell’incredibile, soprattutto quando si ha a che fare con chi dovrebbe essere a completa disposizione dei cittadini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 549
Elisabetta Giovannelli, candidata al consiglio comunale con Lucca 2032 in sostegno di Mario Pardini sindaco, interviene sulla questione gattile, dopo settimane di ascolto e confronto sul territorio.
“E’ evidente comea Lucca manchi il supporto alle strutture per la cura e accoglienza dei gatti. Sono numerose le istanze di associazioni e volontari che hanno più volte sollevato la necessità di una struttura più solida con funzione di gattile.
E non finisce qui – prosegue Giovannelli – è necessario anche un maggiore sostegno dell’amministrazione alle colonie feline, tramite una sinergia con l’USL per il riconoscimento di nuove colonie ed un accurato piano di sterilizzazioni e convenzioni economiche per le cure, che al momento sono quasi totalmente a carico dei volontari e dei referenti. La nascita di un nuovo gattile, con strutture e personale adeguato, in modo da coadiuvare il lavoro dei volontari, favorirebbe e snellirebbe notevolmente anche il sistema di adozione dei felini.
E MAGGIORE IMPEGNO E SINERGIA COMUNE-USL PER IL RICONOSCIMENTO DI NUOVE COLONIE (altrimenti l'Usl non può intervenire con le sterilizzazioni)
CONVENZIONI ECONOMICHE PER LE ASSOCIAZIONI PRESSO VETERINARI PRIVATI
La situazione attuale vede invecei volontari della colonia felina di Pontetetto che, insieme ai responsabili del canile municipale, si adoperano giorno e notte per assicurare ai felini, randagi e non, cibo, riparo e cure. Tutto questo avviene senza alcun supporto da parte dell’amministrazione comunale, che nemmeno si occupa della gestione del verde intorno alla colonia.
Non è tollerabile che questa situazione persista – conclude Giovannelli - come Lucca 2032 prendiamo l’impegno sentito e condiviso per la realizzazione di una struttura organizzata ed adeguata, oltre al relativo sostegno e supporto di quelle già esistenti. Il 12 giugno abbiamo l’occasione per ottenere il cambiamento e la svolta tanto auspicati, votando Mario Pardini sindaco e costruendo insieme un futuro all’altezza di Lucca”.