Politica
La giustizia e la legge: Viareggio si conferma terra di delinquenza
Caro direttore, Viareggio si conferma terra di delinquenza diffusa e pervasiva, di insicurezza che secondo alcuni politici e, ahimé, alcuni magistrati, è solo “percepita” ma che fa vittime…

Montemagni (Lega): "Lucca: bene lo sgombero di un immobile occupato da abusivi per opera della municipale e della polizia di Stato"
"Desidero complimentarmi con l'amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con il nostro Assessore alla Sicurezza Salvadore Bartolomei per la brillante operazione di sgombero di un immobile, abusivamente…

Sgombero in via Trenta, Bartolomei: "Situazione seguita da settimane da polizia locale e servizi sociali, un nuovo esempio dell'importanza del coordinamento tra amministrazione comunale e questura per difendere legalità e sicurezza"
L'operazione di sgombero dell'appartamento di via Trenta coordinata dalla Polizia di Stato riporta alla legalità e alla sicurezza un pezzo del nostro territorio nella primissima periferia di…

Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1670
Appello al voto rivolto agli elettori per la capolista di Centrodestra per Lucca, Elisabetta Biagioni, a sostegno del candidato sindaco Mario Pardini:
"Cittadini lucchesi, svegliamoci. Rendiamoci conto di chi ha governato fino ad oggi e smettiamo di berci le loro chiacchiere da campagna elettorale. Noi elettori continuiamo ad essere presi in giro, forse ci considerano stolti e credono, citando Monicelli, che siamo i “Cacasenno” della politica. La sinistra, con il suo candidato di continuità di questa amministrazione, presenta un programma come sempre denso di progetti faraonici per un futuro che non arriverà mai. La domanda da porci è questa: dov'è stato negli ultimi dieci anni l’aspirante sindaco Raspini?
A sentirlo sembra appena sbarcato da una astronave proveniente da Marte e abbia preso il programma (mai realizzato) del suo predecessore, cambiando qualche foto, qualche punto e qualche virgola e lo abbia riproposto dopo anni ai cittadini.
Come molti politici, forse crede che gli elettori se le bevano tutte e abbocchino come pesci ad ogni cosa che dice. Hanno avuto dieci anni, lui e la sua amministrazione, per portare a compimento progetti e iniziative, non hanno realizzato assolutamente niente: la Lucca che troviamo, nella migliore delle ipotesi, è quella di dieci anni fa.
Tutta la loro creatività è sbocciata nel maggio di quest'anno? Potremo definirla “La primavera della propaganda”.
Qual è il vero spirito con cui mostrano in pompa magna ai cittadini disegni e rendering di progetti che dicono di voler realizzare? Hanno visto il rendering della piazza coperta a San Concordio (esposto all'entrata del cantiere) e l'opera che invece hanno realizzato (anzi no: non sono riusciti a finire neanche questa, ma in questo caso è una fortuna anche se il danno per il quartiere e i suoi cittadini ormai è irreversibile)? Neanche i disegni sono credibili.
Visto che in dieci anni a questa amministrazione sono mancate totalmente visione e progettualità, dovremmo credere che adesso cambierebbe qualcosa?
Non saranno in grado di sfruttare i fondi del Pnrr, e infatti i numeri che propongono sono un'inezia rispetto a quanto, già in questo anno, hanno percepito i Comuni delle medesime dimensioni di Lucca.
A Lucca serve una forte ripartenza, un Rinascimento, che tenga conto anche del momento che stiamo vivendo, ponendo i cittadini, intesi come persone e non solo elettori, al centro.
Davvero qualcuno crede che questi amministratori, che saranno gli stessi degli ultimi dieci anni di immobilismo totale, siano in grado di cambiare Lucca? Oppure, più realisticamente, continueranno ad essere se stessi e “vivacchiare” come hanno fatto finora condannando la città nel solito limbo?
La risposta la conoscete già.
Perché - al di là dei soldatini del Pd - oggi tutti sanno che Lucca ha bisogno di una amministrazione efficiente, che sappia cogliere la pioggia di fondi che saranno messi a disposizione dall’Europa.
In tal senso la proposta più centrata è quella (non a caso) al primo punto del programma dell’imprenditore candidato sindaco Mario Pardini: reclutare un team dedicato a intercettare fondi da ogni direzione: Pnrr, bandi nazionali e regionali. È ora di cambiare e ingranare la marcia.
È l’ora di una nuova amministrazione, che faccia conoscere Lucca per le sue splendide unicità, sviluppandole e promuovendole, e non per vicende imbarazzanti come quella di Sistema Ambiente, andata in onda ben cinque volte in prima serata televisiva. Una vicenda su cui l'amministrazione tace assieme al candidato sindaco di sinistra, fino a poco più di un anno fa assessore di riferimento di Sistema Ambiente. Anche questo silenzio la dice lunga sull’onestà, la serietà e le capacità di chi si ripropone allla guida della città.
Per tutte queste (ed altre) ragioni è tempo di cambiare.
È tempo di cambiare perché l’alternanza sta alla base del concetto di Democrazia. Votiamo il cambiamento, votiamo il rinascimento, votiamo Mario Pardini Sindaco per dare a Lucca la possibilità di spiccare finalmente il volo come merita".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 569
Venerdì, 27 maggio, alle ore 21 e 15 alla casa del boia per l'evento che vedrà protagonisti il direttore di Libero Alessandro Sallusti, e il dottor Luca Palamara". Così Matteo Scannerini, coordinatore comunale di Forza Italia Lucca e coordinatore regionale di Forza Italia Giovani Toscana.
"L'iniziativa di venerdì sera, sarà un'occasione per trattare nel dettaglio i temi legati ai quesiti del referendum della giustizia: separazione delle carriere (tra giudici e pm), limiti alla custodia cautelare durante le indagini, abolizione della legge Severino, valutazione dell'operato dei magistrati, riforma dell'elezione del Consiglio superiore della magistratura. Votare il 12 giugno è importante. Peccato che se ne parli poco. Attraverso questo momento di confronto politico culturale, cercheremo di accrescere l'attenzione e sensibilizzare sul tema. Ovviamente ci sarà spazio anche per parlare della nostra Lucca e delle amministrative in arrivo. Sarà presente il candidato sindaco del centrodestra Mario Pardini e modererà l'incontro Remo Santini, che voi tutti già conoscete per la sua carriera da giornalista e per 5 anni di egregia opposizione in consiglio comunale, contro l'amministrazione uscente. Ospiti anche la deputata forzista on. Erica Mazzetti, promotrice dell'iniziativa; il sen. Massimo Mallegni e il coordinatore provinciale FI Maurizio Marchetti".