Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 892
Istituire un fondo anti-crisi per le famiglie a medio-basso reddito da due milioni di euro come misura diretta e concreta contro il caro-vita: questa la prima proposta operativa targata opposizione del centro-sinistra, contenuta nella prima mozione, indirizzata al sindaco Mario Pardini e al consiglio comunale, depositata questa mattina da Francesco Raspini e firmata dai capigruppo di partito democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca - Civica Ecologista, Lucca è un grande noi e Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare.
"C'è un'emergenza economica e sociale da affrontare e trattare subito con tutti gli strumenti a disposizione - ha detto ieri sera (giovedì 14) Francesco Raspini, capogruppo del Partito Democratico e portavoce dell'opposizione, nel corso del primo consiglio comunale della nuova amministrazione -. Un'emergenza che ci impone velocità di intervento, presenza e concretezza: avevamo detto che, in caso di vittoria, avremmo istituito subito il fondo anti-crisi, ovviamente non possiamo farlo in quelle vesti, ma possiamo incalzare il sindaco e la giunta affinché procedano quanto prima. Per questo motivo, con la mozione depositata, chiediamo che due milioni di euro di quel consistente avanzo lasciato in eredità dalla precedente amministrazione, circa 12 milioni di euro, vengano destinati alla creazione del fondo per sostenere le famiglie maggiormente in difficoltà e per supportarle nel pagamento delle utenze domestiche, della spesa alimentare e per aiutarle al meglio nell'affrontare le drammatiche conseguenze del caro-energia. Un atto prioritario per la protezione di tutte le famiglie, che hanno bisogno di sostegno, ascolto e accompagnamento".
"Abbiamo subito voluto dare un segnale chiaro di quale sarà lo stile del nostro fare opposizione - prosegue Raspini -: presentando proposte che guardino al bene della città e dei cittadini, senza mai dimenticare di sottolineare ciò che non ci convince. Siamo tutti amministratori di Lucca, chi in maggioranza e chi in minoranza. Ma tutti siamo chiamati a far crescere la città, collaborando con correttezza e civiltà. La nostra sarà un'opposizione costruttiva, senza sconti, tentennamenti e ambiguità: vogliamo che Lucca affronti questi anni estremamente importanti, carichi di opportunità e di difficoltà, a testa alta, con forza, risolutezza, visione e coraggio".
Nel corso del suo intervento Raspini ha anche voluto soffermarsi su una riflessione politica rispetto alla nuova giunta comunale. "La giunta presentata - continua - non sembra rispettare quelle logiche meritocratiche e di valorizzazione delle competenze molto decantate in campagna elettorale. Ci sembra, piuttosto, che abbia prevalso la necessità di accontentare i diversi partiti della coalizione, anche alla luce dell'apparentamento, penalizzando, appunto, le competenze e la meritocrazia. È stato molto criticato il super-assessorato della precedente amministrazione a sport, cultura e turismo: qui, però, mi sembra che di super assessorati ce ne siano almeno due. Quello del sindaco, che si è tenuto per sé urbanistica, PNRR, grandi eventi e partecipate; e quello dell'assessore Buchignani, che oltre ai lavori pubblici e al traffico avrà anche l'edilizia privata e, anche se sparite come deleghe, il trasporto pubblico e la mobilità. Sorprende poi lo spacchettamento tra urbanistica e attuazione del piano operativo, assegnato, quest'ultimo, a un consigliere comunale. Affrontare le 1000 osservazioni pervenute al piano stesso richiede un grande e impegnativo lavoro, che, a nostro avviso, è di difficile gestione per un consigliere comunale. Ci auguriamo che le nostre perplessità siano presto fugate, ma nutriamo molti dubbi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 664


