Politica
Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

L'incidente stradale di Borgo a Mozzano e un'altra giornata campale per la viabilità della Valle:
"Martedì, un grave incidente automobilistico sulla strada di Fondovalle, ha messo in tilt il traffico di tutta la vallata, in entrambe le strade percorribili, la strada provinciale Lodovica…

Parco fluviale, i capigruppo di maggioranza: “Critiche infondate, oggi è vivo e restituito alla città”
hi oggi critica la gestione del Parco Fluviale dimentica –…

Roberto Vannacci alla Versiliana intervistato da un Sallusti che non fa sconti: tsunami versiliese in un mare politico piatto
La suggestiva cornice della Versiliana, uno dei festival culturali più prestigiosi d’Italia situato a Marina di Pietrasanta, ha recentemente ospitato un evento di grande interesse, attirando un pubblico numerosissimo, curioso di ascoltare le riflessioni di due figure di spicco del panorama italiano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 508
Matteo Mazzotti, candidato consigliere di Lucca 2032 a sostegno di Mario Pardini sindaco, dopo settimane di ascolto sul territorio, interviene sullo stato di degrado dell’Acquedotto Nottolini, raccogliendo le istanze degli abitanti di San Concordio e Sorbano.
“Il triste stato di degrado in cui versa da anni l’Acquedotto di Lorenzo Nottolini è una vergogna per tutta la città - scrive Matteo Mazzotti – un tema che sta molto a cuore ai residenti nelle frazioni di San Concordio, Sorbano del Vescovo e Sorbano del Giudice, come emerso anche nei recenti incontri pubblici. Questo problema è regolarmente venuto alla luce in occasione di tutte le ultime tornate elettorali, ma mai nulla è stato fatto concretamente per risolverlo. L’amministrazione Tambellini, che oggi si ripresenta al voto nella figura del candidato a sindaco del Pd Francesco Raspini e di tutti gli altri assessori uscenti presenti come candidati al suo fianco si è limitata a sopralluoghi, foto con assessori vari, articoli sui giornali e promesse mai mantenute. Si sono solamente limitati a ‘metterlo in sicurezza’, ma a parte questo niente è cambiato. E i cittadini sono stanchi. Crediamo che sia giunto il momento di realizzare un piano di restauro e riqualificazione del capolavoro del grande Lorenzo Nottolini, nei fatti e non solo nelle parole”.
“Il 12 giugno – conclude Mazzotti – scegliendo Mario Pardini sindaco avremo la possibilità di ottenere quel cambiamento che la nostra città si merita. Una politica finalmente vicina ai bisogni dei cittadini, una politica presente sul territorio con fatti concreti. Una politica che sappia gestire le immense potenzialità di Lucca e valorizzarle a dovere. Domenica 12 giugno è un’occasione da non perdere”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 463
"Il Comune mette sotto scacco i cittadini di San Concordio e poi si vanta pure di aver ricevuto le loro scuse. Vicenda vergognosa che mette a nudo una volta per tutte l'arroganza dell'amministrazione comunale di cui il candidato della sinistra Francesco Raspini - per otto anni assessore di Palazzo Orsetti - è perfetta continuità - dichiarano Riccardo Cavirani, commissario provinciale della Lega e Salvadore Bartolomei, commissario comunale- . Due cittadini di San Concordio su quattro tra quelli raggiunti dall'azione legale del Comune hanno alzato le mani chiedendo scuse ufficiali sulla vicenda ecomostro, praticamente costretti a mettere nero su bianco che la richiesta di risarcimento danni di 100mila euro a testa avanzata dal Comune nei loro confronti "non è da ritenersi tesa a reprimere il dissenso". Metodi degni di altre epoche e di altri regimi che francamente speravamo tutti - visto oltretutto la campagna moralizzatrice, evidentemente vuota di sostanza, continuamente messa in atto dalle sinistre - di non essere costretti a subire. "A pochi giorni dal gong elettorale due cittadini su quattro hanno comprensibilmente scelto di abbassare la testa di fronte a un'arroganza senza ritorno da parte dell'amministrazione comunale - sottolineano Cavirani e Bartolomei - . C'è un problema forte di comunicazione ma soprattutto di democrazia che può trovare soluzione solo spezzando la ragnatela intessuta dal Pd che in questi 10 anni si è convinto che Palazzo Orsetti e la città siano casa propria. La vicenda ecomostro di San Concordio lo dimostra dalla A alla Z: 4 milioni di soldi pubblici spesi per un'oscenità in cemento utile a nessuno e respinta dal primo giorno dal quartiere che si è visto distruggere il poco verde rimasto senza ottenere mai risposte circa la congruità urbanistica di questa allucinante colata di cemento. La Lega a sostegno di Mario Pardini sindaco - concludono i commissari del Carroccio -assicura ai cittadini di San Concordio che se andrà al governo di questa città si impegnerà prima di tutto nel dialogo e nel dare risposte concrete e chiarificatrici, come invece non sono mai arrivate neanche per la vicenda Sistema Ambiente".