Politica
La giustizia e la legge: Viareggio si conferma terra di delinquenza
Caro direttore, Viareggio si conferma terra di delinquenza diffusa e pervasiva, di insicurezza che secondo alcuni politici e, ahimé, alcuni magistrati, è solo “percepita” ma che fa vittime…

Montemagni (Lega): "Lucca: bene lo sgombero di un immobile occupato da abusivi per opera della municipale e della polizia di Stato"
"Desidero complimentarmi con l'amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con il nostro Assessore alla Sicurezza Salvadore Bartolomei per la brillante operazione di sgombero di un immobile, abusivamente…

Sgombero in via Trenta, Bartolomei: "Situazione seguita da settimane da polizia locale e servizi sociali, un nuovo esempio dell'importanza del coordinamento tra amministrazione comunale e questura per difendere legalità e sicurezza"
L'operazione di sgombero dell'appartamento di via Trenta coordinata dalla Polizia di Stato riporta alla legalità e alla sicurezza un pezzo del nostro territorio nella primissima periferia di…

Pardini: "Due milioni per il nuovo Palazzetto dello sport, un grazie alla Regione ed al consigliere Fantozzi"
La buona politica esiste e quando funziona si vede, si tocca con mano. Oggi, grazie all'impegno della Regione Toscana, possiamo annunciare un finanziamento di 2 milioni di euro per…

Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 720
“Accessi agevolati alla nuova Arena dello spettacolo in piazzale San Donato, individuazione di spazi polifunzionali nei quartieri per creare luoghi di aggregazione sociale e cultura per i giovani, istituzione di una Tessera Lucca Cinema”, questi alcuni punti su cui intervenire secondo Diletta Giometti, candidata in consiglio comunale per Lucca 2032 a sostegno di Mario Pardini Sindaco, per combattere il disagio generazionale. “È tempo di cambiare. Dopo troppi anni di immobilismo sono tante le cose che dovrebbero essere fatte per Lucca - continua la candidata -, perché la nostra città ha un potenziale altissimo e merita di essere valorizzata nella giusta misura. Ci sono però due cose che a me - in qualità di candidata consigliere, ma anche e soprattutto come mamma - stanno particolarmente a cuore e sono due fattori che a mio avviso vanno di pari passo: la sicurezza, la creazione di spazi polifunzionali dedicati ai giovani e agevolazioni per la fruizione di spazi culturali come i cinema.
Sempre più spesso si parla di baby gang, di vandalismi e atti intimidatori perpetrati da ragazzi ai danni di loro coetanei e mi domando se la presenza di luoghi di aggregazione, di ambienti culturali e sportivi creati ad hoc possano aiutare i nostri figli a trovare una propria dimensione.
La socialità è un aspetto fondamentale per una crescita sana e sono convinta che se si sfruttassero edifici esistenti, si potrebbe dare ai ragazzi l’opportunità di farlo in maniera ‘sana’.
Dovremo pensare alla creazione di spazi dove si possano svolgere diversi tipi di attività, così da concentrare in luoghi specifici i vari interessi dei giovani.
Nel centro storico, come nel programma del candidato Sindaco Mario Pardini, uno spazio in particolare si presterà una volta realizzato a questa operazione sociale e culturale: il progetto dell’Arena dello spettacolo di piazzale San Donato, che con l’appoggio dello spazio della vicina Cavallerizza potrebbe prestarsi - oltre che a spettacoli - ad ospitare una fabbrica giovanile sulle attività artistiche performative (recitazione, danza, teatro, videoarte, coreografia).
Sempre in una logica di offrire un tempo libero costruttivo, nel programma della nostra coalizione c’è l’istituzione della Tessera Lucca Cinema, ossia un abbonamento annuale per tutti i giovani residenti nel Comune, con riduzioni dei costi di ingresso alle sale nei giorni feriali e facilitazioni per l’accesso agli eventi esclusivi legati al cinema come le prime del Lucca Film Festival o di Lucca Movie (nel contenitore di Lucca Comics).
Fuori dalle Mura, nei vari quartieri, sarebbe necessario uno studio per l’individuazione di spazi adatti all’aggregazione giovanile, intervenendo laddove necessario con micro progetti di riqualificazione.
Sono convinta - conclude la candidata - che un’amministrazione che investe in opere pubbliche e che insieme promuove occasioni di sensibilizzazione contro gli atti vandalici e la violenza, in collaborazione anche con le scuole o con le associazioni di volontariato, fa sì che i suoi cittadini più giovani imparino a rispettare ciò che appartiene a tutti, rendendo più sicura la città”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 578
RTiM Rete Toscana in Movimento si presenta a Lucca, continuando il tour di presentazioni nelle province toscane che l’ha vista coinvolta prima a Pistoia e adesso nella provincia lucchese. L’evento avrà luogo il 29 maggio alla Libreria Ubik in via Fillungo alle ore 11:00 e sarà un’occasione per l’associazione di spiegare i propri valori e farsi conoscere alla cittadinanza.
“La particolare situazione politica interna e internazionale, le imminenti scadenze elettorali locali rendono necessario fare conoscere a Lucca questa associazione che ha l’ambizione di unire persone e altre aggregazioni sociali per realizzare, in una sintesi politica comune, i singoli obiettivi e finalità” così esordisce il gruppo raccontandosi in una nota.
“Partire dai bisogni delle persone, rendere vera la partecipazione, modificare, ribaltare l’esistente burocratica sclerotica organizzazione istituzionale per applicare il diritto costituzionale di partecipare alla vita economica del paese.”
“Rete Toscana in Movimento è un’organizzazione con finalità politiche, sociali e culturali – continuano - operante nel territorio della Toscana ed intenzionata a sollecitare la nascita di analoghe esperienze in altre regioni, per costruire un’azione comune su tutto il territorio nazionale e incidere sulle politiche europee.”
“Obiettivo principale della Rete è la partecipazione politica collettiva delle persone – spiegano - espressione e rappresentanza dei vari territori e delle varie istanze politiche, che si riconoscono nei valori di riferimento, per fare in Toscana azione politica comune, darsi aiuto reciproco, rafforzare la voce dei singoli, eleggere rappresentanti comuni nelle istituzioni.”
“I valori di riferimento – sottolinea RTiM concludendo la nota - sono l’affermazione dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici in tutte le forme in cui il lavoro si articola, nella nostra epoca e per il futuro; i principi dell’uguaglianza di tutto il genere umano e della parità di genere; la rappresentanza e la partecipazione attiva delle cittadine e dei cittadini alla gestione della cosa pubblica; la tutela degli interessi collettivi, della salute e dell’ambiente nel quale viviamo, la lotta al cambiamento climatico; la valorizzazione dei beni comuni e dei servizi pubblici; la negazione di ogni forma di fascismo, autoritarismo, prevaricazione; il pacifismo e la lotta a tutte le guerre; l’avversione al capitalismo rapace, all’individualismo, alla società dell’immagine e del consumo; l’equa distribuzione della ricchezza; il benessere delle persone e la tutela del futuro dei nostri figli e di coloro che ci succederanno.”