Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 939
Valerio Vezzosi, ex segretario degli edili CGIL e ex direttore della Scuola Edile Lucca, interviene sulle ultime dichiarazioni della maggioranza.
«"Non cambieremo Lucca in 10 giorni". Trovo poco comprensibile e preoccupante questa dichiarazione dei capogruppo della nuova maggioranza al Comune di Lucca - commenta Vezzosi -. Negli ultimi anni della mia vita lavorativa, mi sono occupato di edilizia, di ristrutturazioni, di riqualificazioni. I fabbricati cadenti e in stato di abbandono che necessitano di tutto, si rendono accettabili e più gradevoli in pochi giorni. Viceversa, per migliorare l'estetica e la funzionalità di una casa ordinata e ben tenuta ci vogliono investimenti e tempi lunghi».
«Chiunque abbia vissuto minimamente la campagna elettorale - prosegue -, riconoscerà che il giudizio dato da tutti coloro che ora sono al governo del Comune era di una Lucca inguardabile da tutti i punti di vista. Dalla pulizia, all'arredo urbano, dalla sicurezza, al totale abbandono culturale per finire con mancanza di parcheggi e traffico fuori controllo. Zero tagliato su tutti i fronti! Ebbene, con questi presupposti, non solo ci aspettiamo segnali importanti, ma li aspettiamo in tempi rapidissimi. Non si tratta di passare da un voto di 6 a uno di 8 ragionando in termini scolastici, ma da un 2 a un 5, che sarà mai! Se ora si comincia a dire che ci vuole tempo si parte male».
«Mi comincio a preoccupare - continua - che nei canonici primi 100 giorni neppure il traffico pesante sulla circonvallazione verrà tolto. E neppure ci si deve irritare sul fatto che metodi di uso corrente di alcuni diventino scorretti se fatti da altri. Per mesi si sono andati a cercare negli angoli più reconditi della città zone di degrado da fotografare e mettere in bella mostra a dimostrazione dell'incapacità di chi governava, spero sia possibile farlo ancora. Già, possibile, tutto è possibile, anche fare il sindaco sottoscrivendo il sostegno al governo Draghi e governare con chi, questo governo, lo ha fatto cadere!».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 915
Il 26 luglio 2022 è un giorno importante per gli abitanti di S. Pietro a Vico: nasce, infatti, il comitato paesano di San Pietro a Vico, il primo di tutta la storia del paese. Mancano gli ultimi adempimenti formali, ma il dado è tratto.
Azione si è dimostrata molto vicina alla frazione anche in campagna elettorale e accoglie con favore la nascita di un comitato paesano.
Siamo venuti a conoscenza della costituzione del Comitato paesano di S. Pietro a Vico - afferma il segretario provinciale di Azione - Provincia di Lucca -, Giordano Ballini - e ci congratuliamo con tutti i suoi abitanti. Da sempre il nostro partito sostiene ed incentiva le forme di aggregazione dei cittadini che si pongono come obiettivo la partecipazione democratica, la coesione, lo sviluppo della personalità e del territorio, nel rispetto dei principi di uguaglianza, giustizia e solidarietà. Queste sono le basi di Azione e della nostra Repubblica. Gli abitanti di S. Pietro a Vico vogliono che il loro paese sia considerato e valorizzato e che non diventi totalmente zona industriale, ma vengano difese le sue origini. Durante la campagna elettorale per le elezioni amministrative, Azione ha sempre mostrato la sua vicinanza al paese di S. Pietro a Vico, così come a tutte le frazioni di Lucca, ognuna con le sue peculiarità, e certamente non smetterà di farlo ora.
Incentivare il libero associazionismo - continua Ballini - improntato a valori democratici e di rispetto reciproco, è fondamentale per rendere i cittadini consapevoli dei loro diritti, ma anche dei loro doveri. La politica deve essere al fianco dell'individuo, sia come singolo, sia all'interno di ogni formazione sociale: nessuno deve sentirsi escluso perché siamo una comunità e la difesa del bene comune deve essere la nostra stella cometa. Questo è l'unico modo per ridare credibilità alla politica. Oggi Lucca ha una nuova Amministrazione che si è detta vicina alle necessità e ai problemi dei paesi e dei quartieri. Saremo attenti affinché ci sia un'effettiva considerazione alle necessità e in tal caso collaborativi e attivi per il bene della cittadinanza, ma vigili affinché le buone intenzioni della campagna elettorale non vengano meno. Capiremo presto, gli attuali amministratori comunali saranno disponibili all'ascolto ed alla risoluzione dei problemi.
Ad ogni modo - conclude - Azione c'è e ci sarà sempre per le città e per i cittadini. A nome mio e di tutta Azione-Provincia di Lucca, un augurio di buon lavoro a questi paesani volenterosi, coraggiosi e che, nonostante tutto, credono ancora nell'impegno civile e nel senso di comunità. La porta di Azione sarà sempre aperta.


