Politica
L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 754
Roberto Panchieri, segretario del centro storico per il Partito Democratico, torna alla carica contro la coalizione del centrodestra lucchese e l'attuale amministrazione, denunciando la mancanza di una reale visione d'insieme e di una direzione chiara.
"Hanno ragione i capigruppo dei gruppi consiliari di maggioranza nel dire che ci vuole tempo e che non possono cambiare Lucca in dieci giorni – esordisce Panchieri -. Il problema, infatti, non è questo. Il problema è che ancora non abbiamo intravisto che cosa e come vogliono cambiare. Per ora siamo nella più assoluta continuità, quando va bene, o nella improvvisazione, come la gestione dell’ultima fase del Summer Festival. Siamo in attesa."
"Lo siamo sui temi della cultura, ad esempio – continua -. Una volta dato lustro alla Fortezza Augusta è tempo che si presenti una qualche proposta credibile e realizzabile, ad esempio, sul tanto citato appuntamento del centenario pucciniano, per il quale ci sono finanziamenti cospicui. Invece non c’è un’idea, tanto che bisogna andare a Viareggio a consulto con il sindaco- sostenitore al ballottaggio."
"Va bene la collaborazione, ma se tale deve essere, allora deve essere di tutti e paritaria e, soprattutto, si deve andare al confronto con una proposta. L’assessore alla cultura, se c’è, batta un colpo. Discorso quasi simile per i temi del commercio. Ho letto l’intervista dell’assessore e ho capito che, al di là di una apprezzabile buona volontà e di qualche promessa azzardata, non c’è una visione di insieme e ancora non si sa da dove cominciare per tentare un effettivo rilancio di un settore che più di altri ha subito l’impatto con le trasformazioni della modernità."
"Dell’assessore al turismo abbiamo per ora avuto modo di apprezzare le sue capacità di accoglienza dei visitatori, ma lui è l’assessore non una guida turistica – commenta -. Da lui si richiede ben altro, un ben altro che siamo ansiosi di vedere visto lo slancio con cui si è presentato.
“Altrettanto dicasi sul Piano Operativo, su cui è calato uno strano silenzio – sottolinea il segretario democratico -. Ne deduco che chi tanto lo ha criticato forse si è reso conto che quanto fatto non è decisamente male e che, pertanto, c’è difficoltà a selezionare le osservazioni pervenute, fra l’altro dovendo attentamente evitare possibili conflitti di interesse."
"Detto questo ho la sensazione netta che, pur in fase di rodaggio, questa amministrazione comunale abbia una grandissima difficoltà a dimostrare cosa intende per cambiamento, quel cambiamento tanto ossessivamente sbandierato in campagna elettorale.”
“Queste sono considerazioni che la maggioranza farebbe bene a tenere di conto – conclude -. Un suggerimento ai capigruppo: evitate, per favore, il vittimismo infantile; tranquilli, nessuno vi vuole 'criminalizzare'."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 868
I capigruppo della nuova maggioranza intervengono sulle polemiche sollevate dall’opposizione: “Lo affermiamo subito e con serenità: non cambieremo Lucca in dieci giorni. Lo faremo progressivamente, un passo alla volta, ma rassicuriamo che non faremo tutto gli ultimi mesi di mandato, prima della campagna elettorale, come siamo stati abituati ultimamente”.
Nella nota congiunta dei capigruppo - Elvio Cecchini (Lista civile), Lorenzo Del Barga (Difendere Lucca), Alessandro Di Vito (Forza Italia), Lido Fava (Fratelli d’Italia), Armando Pasquinelli (Lega) e Stefano Pierini (Lucca 2032) - si fa riferimento alle polemiche sollevate dai banchi dell’opposizione: “Dai telefoni alla manutenzione ordinaria, dalla pulizia alla raccolta rifiuti, a come la maggioranza intenda presentare Lucca ai turisti, il centrosinistra non ha perso occasione per attaccare subito la nuova giunta, insediata da pochi giorni e trovatasi fra l’altro alle prese con emergenze di un certo rilievo”.
“Non chiediamo all’opposizione di non fare il proprio lavoro - continua la nota - ma ci aspettavamo il rispetto dei tempi tecnici necessari ad una maggioranza per insediarsi. Le polemiche piuttosto futili sollevate sin dai primi giorni prevalgono invece sulla critica ragionata, che infatti in questa fase iniziale non potrebbe che investire quanto lasciato dalla precedente amministrazione”.
“Ci auguriamo che le imminenti elezioni politiche - concludono i capigruppo - non diventino per il centrosinistra l’occasione per un terzo tempo di campagna elettorale. I lucchesi hanno espresso chiaramente con il voto come non intendano premiare la polemica ad ogni costo, la strumentalizzazione e la criminalizzazione dell’avversario. La maggioranza intende proseguire sulla strada tracciata da questa maturità”.
AVVISO DI RISERVATEZZA Le informazioni contenute in questo messaggio di posta elettronica e gli eventuali allegati sono strettamente riservati e sono indirizzati esclusivamente al destinatario.
La riservatezza della presente e-mail e' tutelata dal Regolamento UE 679/2016.
Si prega di non leggere, fare copia, inoltrare a terzi o conservare tale messaggio se non si e' il legittimo destinatario dello stesso. La divulgazione o copia di questa comunicazione, se non espressamente e formalmente autorizzata dal mittente, comporta la violazione delle disposizioni in materia di protezione dei dati di cui al citato Regolamento.
Qualora tale messaggio sia stato ricevuto per errore, si prega di darne immediata comunicazione al mittente e di provvedere immediatamente alla sua distruzione.


