Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 3938
Leggo sulla cronaca un dettagliato aggiornamento, con contenuti non desumibili dall’accesso agli atti, inerente la richiesta di osservazione che ho protocollato su incarico di Robert-Jan Van Ogtrop amministratore della Società Agricola Immobiliare S.R.L. nel gennaio scorso.
In relazione a quanto già specificato nella mia precedente comunicazione, confermo che la Società Agricola Immobiliare S.R.L., intende realizzare un progetto di recupero della Tenuta di Forci conservando le sue specificità ambientali, le sue caratteristiche agricolo produttive e la destinazione turistico ricettiva, che è in essere ed anche consentita dalle normative vigenti, nonché confermata nelle previsioni del Piano Operativo adottato.
Di ciò sono a conoscenza perché l’amministratore della Società ha interpellato alcuni studi professionali lucchesi, per costituire un gruppo di lavoro interdisciplinare per poter affrontare questo progetto di recupero ambientale che non prevede aumento di volume. Nel contesto di quei colloqui preliminari Robert Van Ogtrop mi illustrò il suo progetto e mi chiese di verificare la possibilità di realizzare un’area benessere, quale componente essenziale per l’equilibrio economico del progetto.
Personalmente esclusi la realizzazione di nuovi volumi fuori terra, ma proposi di valutare la possibilità di realizzare un’area fitness completamente interrata. Gli precisai, tuttavia, che nel Piano Operativo adottato era possibile realizzare superficie interrata di altezza non superiore a 2,40 m, mentre per le attività che prevedono presenza di pubblico occorreva un’altezza di 3,00 m. Mi chiese cosa potevamo fare e se potevamo chiedere al Sindaco. Gli risposi che era opportuno illustragli il progetto, ma che, a mio avviso, occorreva presentare una specifica osservazione al Piano Operativo adottato.
Il sindaco Tambellini mi chiamò personalmente, a seguito del colloquio telefonico che aveva avuto con Robert Von Ogtrop, per dirmi che riteneva questo progetto molto importante per la città e che non si doveva perdere questa occasione. Mi suggerì di parlare subito con l’assessore Mammini perché si doveva trovare il modo di fare andare avanti il progetto. Lui stesso l'avrebbe preliminarmente cercata. Provai anch'io più volte, come il Sindaco mi aveva richiesto, a contattare l’assessore Mammini e, non riuscendo a parlarle, le inviai il messaggio che è riportato esattamente nell’articolo di oggi.
Mi sorprende leggere questo messaggio e non capisco, da un lato, tramite quale sortilegio sia uscito dal telefono dell'assessore Mammini, dall’altro, quale rilevanza possa avere per la pubblica opinione, ma, soprattutto, quale valenza politica possa assumere.
Di fatto ho evidenziato alcune problematiche che ho riscontrato nel Piano Operativo adottato e ho suggerito al cliente di presentare un’osservazione per evidenziarle agli estensori prima della definitiva approvazione. Facendo ciò sono peraltro, all'epoca inconsapevolmente, venuto incontro ai desiderata proprio della amministrazione, come ho successivamente capito dalle dirette parole del sindaco.
Comprendo che la passata amministrazione voglia in ogni modo tutelare quanto prodotto dall'ingegno dei propri esponenti, ma sono certo che anch'essa ben comprenderà come la nuova amministrazione intenda predisporre e portare a compimento i propri indirizzi amministrativi nell’interesse della comunità.
Commento di Aldo Grandi: ci perdoni Cecchini, ma non aveva dichiarato che non esisteva alcun tipo di relazione professionale tra la società che aveva in programma la ristrutturazione della villa di Forci e lei in quanto architetto? Qui non sono in questione né in dubbio la sua onestò professionale né tantomeno l'esistenza di anomalìe procedurali, bensì la corrispondenza tra ciò che lei ha inizialmente detto e quello che ha, in questo scritto, appena spiegato. Lei ha un rapporto di natura professionale con questa società si o no? E se ce l'ha - lo definisce, addirittura, 'il cliente' - è evidente a nostro modesto avviso che non può nemmeno lontanamente immaginare di poter esaminare qualsiasi osservazione che la stessa abbia presentato al piano operativo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1359
“Vengo a conoscenza di una situazione folle che, se non risolta nel minor tempo possibile, porterà al fallimento di centinaia di aziende e ridurrà famiglie sul lastrico”, esordisce così il senatore di Forza Italia Massimo Mallegni.
“Ho avuto conferma che tra qualche settimana, esattamente il prossimo 29 agosto, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione procederà al pignoramento dei conti correnti dei contribuenti morosi che non abbiano rispettato le rateizzazioni concesse dall’amministrazione e che non abbiano provveduto a sanare la loro posizione entro il mese di ottobre”, spiega il senatore.
“Questa è una follia, figlia di una politica miope che non pensa al bene del paese: si tratta, infatti, di andare ad ammazzare decine di migliaia di contribuenti e cioè famiglie, piccole e medie aziende che con la crisi economica di oggi e a causa della pandemia non sono state in grado di onorare gli impegni economici. Gli evasori “seriali” sono un’assoluta minoranza e questo procedimento si traduce inevitabilmente nel preambolo del fallimento di moltissime aziende e non possiamo assolutamente permettercelo”, prosegue l’azzurro.
“Il problema è serio e rischia, con un blocco indiscriminato dei conti correnti, di provocare il dissesto generale del Paese. L’Agenzia delle entrate è consapevole della gravità della situazione e delle conseguenze tragiche di questi provvedimenti decisi dal MEF, ma gli uffici sono privi di qualsiasi autonomia e costretti, quindi, a intervenire”, continua Mallegni.
“Mi sono attivato immediatamente contattando il Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco perché la scelleratezza di questo provvedimento va fermata. La mia prerogativa, e quella di Forza Italia, è quella di stare vicino alle persone, ai cittadini, ai lavoratori creando le condizioni migliori per permettere loro di vivere e lavorare sereni. Alla ripresa del Parlamento interverremo tempestivamente e concretamente sulla situazione, perché non possiamo assistere ancora a una politica che, invece che agevolare un’Italia già a terra, emette provvedimenti che porteranno all’inevitabile crollo completo del sistema economico”, conclude il senatore di Forza Italia.


