Politica
La solita Sinistra che piange, buonista e garantista attacca Pardini: "La Destra sa solo punire". Magari sapesse farlo come dovrebbe...
"Ieri l'altro, in via Matteo Trenta a Lucca, una quindicina di persone – tutte con regolare permesso di soggiorno – sono state sgomberate dall'abitazione in…

Il sindaco Pardini alla cerimonia di ricordo di don Aldo Mei
Il 4 agosto 1944 morì Don Aldo Mei, “travolto dalla tenebrosa bufera dell’odio”. Oggi, 3 agosto, nella chiesa di Santa Maria Bianca si è celebrata la messa in sua memoria e domani sera una processione toccherà i luoghi simbolo del suo sacrificio

Una inutile e insulsa inSalatona
Il procuratore di Milano dr. Viola non è personaggio in caccia di risonanza mediatica, in linea, sostanzialmente, coi tantissimi ottimi magistrati che ho avuto la ventura d’incontrare

Giorgio Del Ghingaro: "Vaniloquio Pd, sono la loro ossessione"
In merito alle dichiarazioni rilasciate da alcuni esponenti del Partito Democratico versiliese riguardo alle dimissioni del sindaco Bruno Murzi dalla presidenza dell’Ambito Turistico Versilia, ritengo doveroso intervenire per…

Piccolo è sempre bello?
Il mio intervento dal titolo la storia infinita che parla del contenzioso legale in corso, fortemente e orgogliosamente sostenuto dal Comune di Lucca, nel merito della gestione dell’acqua,…

Olivati (Lucca Futura): "Geal, la proroga tecnica è la peggiore notizia per i lucchesi: l'azienda andrà avanti in ordinaria amministrazione fino a fine contenzioso, resteranno bloccati investimenti e progetti per il territorio"
"Geal: la notizia sempre più probabile di una proroga tecnica è la peggiore possibile per i lucchesi". A dirlo è il capogruppo di Lucca Futura, Gabriele Olivati.

FdI Lucca: soddisfazione per il nuovo finanziamento per il palazzetto dello sport
Giannoni: "Da sempre Fratelli d'Italia è al fianco di questa Amministrazione che ha idee chiare sulle necessità di Lucca"

Centrosinistra su stop pluriclasse Nave: "Ora da amministrazione continui supporto ai genitori"
"Niente pluriclasse alla scuola primaria di Nave: una vittoria per i genitori di una comunità che comprende, oltre Nave, anche famiglie dell'Oltreserchio. Non solo: tutta la cittadinanza…

Sgombero a Lucca, Giannini (FDI): “Legalità e sicurezza, priorità per la città”
"In questi giorni si è svolta a Lucca un'importante operazione di sgombero che ha interessato un'abitazione occupata abusivamente da 15 cittadini stranieri. L'intervento, condotto con grande professionalità dalla…

Giovanni Minniti candidato alle regionali per Forza Italia insieme a Bigongiari, Bergamini e Romina Mariotti
Continua la marcia di avvicinamento del partito Forza Italia alle elezioni regionali della Toscana che si svolgeranno nel prossimo mese di ottobre

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 589
Prende corpo il progetto di un grande film su Puccini come veicolo promozionale per Lucca, ossia l’idea lanciata nel suo programma dal candidato sindaco del centrodestra Mario Pardini di un concorso internazionale di sceneggiatura per le celebrazioni pucciniane e la sinergia con il Ministero del Turismo, grazie alla sua convenzione con alcuni giganti dello streaming. “E’ molto interessante la prospettiva di realizzare un film internazionale su Puccini per il centenario, nel solco della grande tradizione promozionale veicolata dal cinema”. Queste le parole del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia nel corso del suo intervento al dibattito tenutosi oggi (mercoledì 1 giugno) all’Atelier Ricci, moderato dal vice direttore de La Nazione Piero Fachin e in cui sono intervenuti lo stesso Mario Pardini, il direttore della Camera di Commercio Giorgio Bartoli, Luigi Viani (direttore della Fondazione Puccini) e Rodolfo Pasquini (presidente Confcommercio Lucca e Massa Carrara). “Il cinema è sempre stato il maggiore veicolo di promozione per città e territori - ha detto Pardini -, come ci insegnano le storie di Salisburgo con l’Amadeus di Forman, Matera con 007, Procida con ‘Il talento di Mister Ripley’ e più recentemente Napoli con ‘E’ stata la mano di Dio di Sorrentino’. Nel nostro programma abbiamo deciso di destinare previo accordo con le parti interessate, alcuni dei fondi per le celebrazioni ad un concorso internazionale di sceneggiatura, da valutare poi di presentare a uno degli padiglioni italiani presenti ai mercati dei festival del cinema più importanti del mondo (Venezia, Cannes o Berlino). Grazie all’interessamento del Ministero del Turismo adesso l’idea prende pieede e crediamo che il circuito dello streaming possa essere l’interlocutore ideale a cui proporre la sceneggiatura per il grande film internazionale che Giacomo Puccini merita, in grado di promuovere in tutto il mondo il suo nome e quello di Lucca”.
Lucca, definita all’unanimità una città “dalle potenziali uniche, ma inespresse”, torna quindi al centro delle politiche turistiche nazionali, con iniziative e azioni volte alla valorizzazione delle sue immense potenzialità. Soddisfazione per l’incontro da parte di tutti gli intervenuti e partecipanti, che hanno potuto scorgere nelle parole di Pardini e del Ministro una prospettiva di crescita reale e tangibile per la città, che passa dalla rimodulazione della tassa di soggiorno in favore delle attività ricettive e una visione turistica finalmente ambiziosa per i contenitori cittadini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 758
“Con Mario Pardini sindaco puntiamo a rilanciare il Gemellaggio Città di Lucca e riportarlo ai suoi fasti del passato, sia per far conoscere la nostra città all'estero, sia per dare ai giovani la possibilità di viaggiare a costi contenuti e di creare rapporti di amicizia e scambi culturali che dureranno nel tempo”, dichiara Alessandro Ramacciotti, candidato al consiglio comunale con Lucca 2032.
“Tutto questo – prosegue - lo dico per esperienza personale, perché da ex presidente del Comitato giovanile del Gemellaggio ho organizzato diversi scambi con le città gemelle e ad oggi continuo ad intrattenere rapporti di amicizia con persone conosciute da oltre venti anni. E' tempo di rimettere Lucca al suo posto fra le città gemelle – conclude - e aprire ai nostri giovani un mondo di bellezza e condivisione, basta avere il coraggio di cambiare il 12 giugno e votare l'imprenditore Mario Pardini come nuovo sindaco di Lucca”.