Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 643
Silenziata temporaneamente la querelle sul taglio degli alberi l’attenzione della città è rivolta ai provvedimenti di Giunta relativi alla difesa del decoro urbano e alla modifica delle regole di accesso alla ZTL. Personalmente ritengo comprensibile un provvedimento che impedisca che nel Centro Storico (direi dovunque) si creino situazioni che palesemente offendano il concetto di decoro.
Pertanto giusto impedire e punire i cosiddetti bivacchi o cose similari; altra cosa è imporre il divieto di “sedersi” all’interno dell’intera area del Centro Storico, comprese le Mura Urbane. Questa scelta è sbagliata e, credo, illegittima, comunque tale da prestarsi a forme di interpretazione della norma totalmente prive di oggettività e chiarezza. Sarà interessante, ad esempio, verificare quanto verrà rispettata la norma nelle zone della cosiddetta Movida.
Penso, pertanto, che la Giunta dovrebbe apportare qualche elemento di maggiore chiarezza, tanto più che la severità di questo provvedimento cozza con la permissività introdotta dal secondo provvedimento, quello sulla ZTL. Capisco che ci sono promesse elettorali da onorare; non mi scandalizzo di certo, ma bisogna essere un minimo coerenti. Allargare praticamente a dismisura gli ingressi e le percorrenze delle automobili dei turisti che raggiungono le strutture ricettive significa aumentare considerevolmente il traffico nel Centro Storico e, dunque, negare la necessità di proteggerne quel decoro che con apposito provvedimento si è deciso di tutelare. Molto facile prevedere le giuste rimostranze e proteste che giungeranno dai residenti.
Ancora non è pienamente chiaro cosa intenda fare la Amministrazione Comunale per il rilancio del Centro cittadino, anche se mi pare che si vada silenziosamente affermando la linea di chi pensa che Lucca debba essere più una città “da consumare” che una città “da vivere” e in cui vivere.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2029
«Attenzione! Da ieri - 25 agosto - e fino al 30 novembre nella nostra città non sarà più possibile mettersi a sedere sugli scalini o su uno dei tanti spazi verdi delle Mura, perché si rischia la multa. È vietato. Lo ha deciso l'amministrazione comunale di destra guidata dal sindaco Mario Pardini con un'ordinanza contingibile e urgente, scopiazzata in fretta e furia dal Comune di Pisa".
Intervengono così le consigliere e i consiglieri del Partito Democratico, di Lucca Futura, di Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare, di Sinistra Con e di Lucca è un grande noi, in risposta all'ordinanza cosiddetta "antibivacco" pubblicata ieri dal sindaco.
"La cosa ci sembra davvero assurda - spiegano -. Con questa ordinanza si va a colpire chiunque si metta a sedere su uno scalino, attività che generazioni di lucchesi e turisti fanno abitualmente per leggere un giornale, ammirare la città, mangiare un gelato o semplicemente riprendere il fiato nelle giornate di particolare calura. Se invece l'obiettivo è colpire i clochard, crediamo che la questione non si possa certo risolvere con 50 euro di multa, come - ne siamo certi - dimostreranno i fatti nella prossime settimane.
Per altro nel regolamento di polizia urbana approvato dalla precedente amministrazione sono già contemplati tutti i divieti contenuti nella stessa ordinanza, tranne il divieto di sedersi sugli scalini o sugli spazi verdi: quello, volutamente, non era stato inserito, proprio perché è una norma contraddittoria, assurda, impossibile da attuare (chi controlla?), che va anche a colpire la vitalità della nostra città, sia delle nostre piazze che delle nostre Mura".
"Nell'ordinanza, infatti, - proseguono - si legge che è fatto divieto a chiunque di sedersi "sul suolo pubblico o nelle aree ad uso pubblico o aperte al pubblico passaggio, sui sagrati delle Chiese, sui gradini dei piedistalli della statue e dei monumenti, sulle soglie, sulle pavimentazioni, sui muretti, sui gradini posti all'esterno degli edifici pubblici e privati purché attestanti su area pubblica o soggetta al pubblico transito, sugli spazi verdi, sugli arredi urbani (comprese le rastrelliere per le biciclette)".
Una famiglia non potrà più fermarsi a fare merenda su un baluardo? Un anziano non potrà più sedersi sugli scalini del sagrato di piazza San Michele per riposarsi un po' o per leggere un giornale? E come si intende gestire l'attuazione di questa ordinanza durante l'imminente Notte Bianca o durante il periodo di Lucca Comics & Games che torna quest'anno al massimo delle sue possibilità?"
"Che idea si ha dei giovani, dei bambini, dei cittadini tutti e dei turisti che vivono e frequentano la nostra città? - concludono le consigliere e i consiglieri -. Sono considerati un problema e un danno al decoro? Suggeriamo allora all'assessore Santini, che accoglie i turisti personalmente, di avvertire i visitatori che a Lucca non si potrà più sostare su uno scalino pena la multa".
Nella foto: il capogruppo dell'opposizione Francesco Raspini
- Galleria:


