Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 3003
Il Palazzetto dello Sport di via delle Tagliate fa pena e non lo diciamo solo noi, lo dicono i fatti e lo sostengono in molti. La piscina comunale non si capisce bene cosa ci stia a fare e tutto il resto è vetusto e non sarebbe male o abbatterlo oppure ristrutturarlo di sana pianta e restituirgli visibilità ed efficienza. Grazie alla fondazione Carilucca la nuova pista di atletica del campo Martini ha valorizzato una struttura che è divenuta una sorta di fiore all'occhiello per lo sport cittadino, ma... C'è, come sempre, un ma.
Questa congiunzione è rappresentata dallo stato di degrado assoluto che vige sui piazzali antistanti il cimitero comunale e, ovviamente, il campo zingari di via delle Tagliate. Proprio in occasione del Settembre Lucchese alcuni amministratori si sono accorti che l'area adibita a parcheggio dei giostrai sarebbe proprio quella occupata da sempre - tollerata senza fare alcunché dal sindaco Tambellini e dalla sua giunta rosso-fucsia - dai nomadi. Invece, ogni settembre, i giostrai si installano proprio dove, al contrario, dovrebbero parcheggiare coloro che si recano al cimitero o anche al campo di atletica.
Per tutti questi motivi, ma - sempre la congiunzione di cui sopra - soprattutto, per dimostrare che veramente si vuole bene e cambiare questa zona della città ridotta ad una sorta di bidonville dalle giunte precedenti, destra compresa, sta prendendo piede e vedendo la luce un progetto che, se realizzato, costituirebbe un vero e proprio punto si svolta. Di cosa si tratta? Vediamo in sintesi, molta sintesi:
l'attuale palazzetto dello sport verrebbe ristrutturato e reso efficiente e disponibile, la piscina eliminata e sostituita da qualcos'altro. Tutta la zona del parcheggio che confina con piazzale Don Baroni verrà riqualificata. Un nuovo palazzetto rispettoso dell'ambiente e finalmente pienamente usufruibile da società sportive e cittadinanza, dovrebbe essere tirato su dove si trova l'attuale campo zingari di via delle Tagliate, attaccato all'ex campo Coni, il tutto con immenso dispiacere, presumibilmente, di Tambellini e la sua truppa che in dieci anni non sono stati capaci di fare alcunché. Tutta l'area diventerà una sorta di cittadella dello sport e dio solo sa quanto Lucca ne avrebbe bisogno e quanto servirebbe a restituire dignità a questa periferia così abbandonata da decenni. Fu la compianta - non certo da noi - Maria Eletta Martini a difendere a spada tratta la presenza di stanziamenti rom in questa zona. Da allora niente è stato fatto per far sì che recarsi alla pista di atletica, anche quella abbandonata o quasi, non fosse una impresa ma un piacere.
Progetto che, siamo certi, scatenerà le ire del centrosinistra ma a noi piace molto questo nuovo eventuale indirizzo della amministrazione comunale. Vedremo se Mario Pardini, notoriamente per conformazione caratteriale un... ex democristiano, riuscirà a imporsi e a imporre il punto di vista della nuova giunta fregandosene delle grida isteriche che, inevitabilmente, pioveranno da sinistra e dai radical choc pardon chic sempre bravi a sciacquarsi la bocca senza essersela mai nemmeno sporcata.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 589
Precedenza ai disoccupati e sorteggio per la selezioni degli scrutatori in vista delle prossime elezioni politiche del 25 settembre: questo l'invito che il capogruppo di Lucca Futura, Gabriele Olivati, ha rivolto alla commissione elettorale (che si riunirà il 31 agosto), durante la seduta consiliare di ieri sera, 29 agosto.
«Questa buona pratica - ha proseguito Olivati -, introdotta da quasi 10 anni, dà la precedenza, per la scelta degli scrutatori, a persone disoccupate, privilegiando la procedura del sorteggio. Un approccio che garantisce l'imparzialità e che consente, a chi ne ha davvero bisogno, un'entrata in più. In caso di rinunce si lavorerà con le riserve per trovare i supplenti, ma invito la commissione elettorale a proseguire con questa modalità, apprezzata negli anni proprio per il suo carattere di equità».


