Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1681
Giuseppe Mascambruno buongiorno. Lei è livornese doc oltre ad essere giornalista da una vita ed aver ricoperto il ruolo di direttore responsabile del quotidiano La Nazione di Firenze. A Livorno il candidato del Pd è un lucchese, Andrea Marcucci. Lei ne ha già scritto. Cosa pensa di questa scelta per una città che, comunque, è sempre stata rossa quasi per definizione?
Beh, cominciamo col dire che la <rossa Livorno> è un'identità che ormai appartiene più alla storia che all'attualità. Il dato vero, caso mai, è capire fino a quanto e, soprattutto fino a quando, il Pd possa ancora essere considerato l'erede politico di quella storia. Direi ormai poco, molto poco in termini quantitativi di rappresentanza delle fasce sociali più deboli e meno garantite e, anche per questo, molto poco anche in termini temporali. E, a confermarlo, c'è proprio la scelta di candidature, come quella del senatore Marcucci, posizionate esattamente all'opposto di quella domanda sociale. Scelte che spiegano meglio di tante altre pensose analisi quanto ignobile sia questa legge elettorale, non a caso espressione, stavolta per mano di Rosato, di quella <cultura renziana> che ha allevato anche il senatore Marcucci e che sottrae per l'ennesima volta agli elettori la possibilità di scegliersi il parlamentare di fiducia.
Alcuni giorni fa Enrico Letta, segretario del Pd, durante una festa de l'Unità a Pisa, la sua città, se ne è uscito come i dolori con un 'Livorno merda', ovviamente calcisticamente parlando, che, però, non è piaciuto alla città amaranto. Secondo lei Marcucci come avrebbe dovuto prenderla?
Non ho idea di come l'abbia presa Marcucci. Nell'agiografia del campanilismo pisano-livornese ormai è roba anche un po' decotta e noiosa. Marcucci è un signore che è cresciuto negli agi frutto di una ingente eredità familiare: non mi pare obiettivamente il più adatto a capire e soprattutto interpretare l'anima popolare di una comunità, quella livornese, forse in Toscana la più distante da quella vena lucchese cittadina, composta e formale fino ai confini, in certi casi, dell'adulazione interessata e per questo ipocrita. Un abito, un gessatino direi, che Marcucci mi pare indossi alla perfezione.
Battute a parte lei come vede la situazione politica nel capoluogo labronico alla vigilia delle elezioni politiche?
Livorno è in una fase storica delicata: agli effetti generali di una congiuntura carica di incognite e uguale per tutti, si aggiungono gli esiti di politiche di governo del territorio che, negli ultimi vent'anni, raccontando l'opposto hanno in realtà approfondito i solchi di divisione sociale della città. Attraverso miopie di programmazione industriale, inchiodata sulle alterne sorti del porto, ma anche per effetto di politiche urbanistiche che hanno finito per favorire speculazioni in mano ai soliti imprenditori dominanti, esplosione della grande distribuzione commerciale fuori dai confini e conseguente degrado, non solo commerciale, del centro e dei quartieri storici. Inevitabile che in questi ultimi, soprattutto quelli a nord della città dove si concentrano le case popolari, spesso occupate abusivamente, trovassero base operativa anche attività criminose. Fino a raggiungere episodi molto gravi che stanno spaventando proprio quella fascia di elettorato cresciuta nel culto del PCI e che oggi è obiettivo privilegiato della destra leghista e meloniana. Credo proprio che, da questo punto di vista, Livorno possa finire tra le sorprese di questa tornata elettorale.
Sinceramente, secondo lei candidare Marcucci a Livorno, Pisa e Viareggio è stato volergli fare un regalo oppure l'opposto?
Per quanto già detto, sinceramente ho trovato la scelta del Pd ben poco strategica. Non dico suicida, ma giù di lì. Non so quanto l'influenza di potere della famiglia Marcucci possa estendersi dalla Media Valle lucchese a Viareggio, ma penso che la reazione negativa all'effetto-paracadute di un candidato così estraneo alla cultura, non solo popolare, di Pisa e soprattutto Livorno alla fine risulterà evidente. Tanto più che si tratta di un personaggio vissuto male anche per quella sua promiscuità tra Pd e renzismo, interpretata come opportunismo di galleggiamento e conservazione del potere.
Noi ci siamo conosciuti proprio alla redazione di Livorno del quotidiano Il Telegrafo nel lontanissimo 1989. Lei era il caposervizio, noi soltanto dei borsisti di prima generazione. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti. Come è cambiato il giornalismo?
Il tema è di quelli che richiederebbero un'analisi molto articolata. Mi limito a dire che il giornalismo è sempre figlio del suo tempo e questo è un tempo di crisi gravissima, non solo economica e occupazionale, del giornalismo tradizionale, stampa in particolare. Per capire i tempi che viviamo, in qualsiasi tempo, vale sempre la regola del <follow the money>, segui il denaro. Il denaro per fare informazione oggi più che mai è concentrato solo nelle mani di poche figure dominanti che intrecciano interessi economici e politici. E non essendoci più il mercato di un tempo, anche le cosiddette <grandi firme> restano abbarbicate alle poltrone che garantiscono visibilità e soldi fin quando possibile. Il risultato è un appiattimento asservito, a tratti più che imbarazzante, che non può che accelerare l'agonia in particolare della stampa. Mi spiace soprattutto per i giovani che vorrebbero fare questo meraviglioso mestiere e che rischiano di trovare solo le macerie lasciate dalle generazioni precedenti. Quelle che si sciacquano la bocca in continuazione con il <largo ai giovani>. Confido nell'evoluzione digitale, anche se mi resta ancora difficile capire come raggiungere un livello di business davvero in grado di sostenere quel tasso di autonomia indispensabile a un briciolo di affidabilità dell'informazione.
Livorno è una città unica per molti versi, ma, a dirla tutta, lontana anni luce, per garbo, laboriosità e... anche ipocrisia o tirchiaggine, dalla Lucca che gli sta ad un passo. Cosa prenderebbe a Lucca per dare a Livorno e cosa di Livorno presterebbe volentieri a Lucca?
A metà degli anni Ottanta del secolo scorso, ho lavorato e vissuto per due anni a Lucca. E, vista anche di recente, resto ancora ammirato dalla pulizia e dal decoro della città. Un segno di rispetto dell'appartenenza che fa onore ai lucchesi e che stenta invece ad affermarsi a Livorno. Anche se non mancano i segnali di riscatto grazie a un associazionismo ambientalista che sfida con gigantesco impegno un menefreghismo diffuso e duro a morire. Ma di Lucca, convenzionalismo a parte, conservo anche un bel ricordo umano: anzi, approfitto della tua generosa ospitalità proprio per onorare la memoria di un carissimo collega scomparso di recente, Oriano De Ranieri. A noi livornesi piace l'immediatezza reattiva, possibilmente sempre condita da una battuta. L'irriverenza che, colorandosi di ironia, non scade mai a mancanza di rispetto. Anzi diventa segno di considerazione. Ecco, nella trasfusione ipotizzata, ai lucchesi forse potrebbe far bene un paio di gocce al giorno di questa miscela comunicativa. Un po' come imparare a prendere il ponce un cucchiaino alla volta.
Come vive un giornalista in pensione? E' vero che si rischia di annoiarsi con quell'adrenalina quotidiana che viene a mancare?
Confesso che il distacco a 56 anni, anche per la pesantezza delle ingerenze in cui è maturato, è stato duro. Molto duro. Tanto che, come accennato prima, tanti, anzi troppi direi, sono i colleghi che da pensionati ben più anziani continuano a rimanere attaccati anche all'ultimo sgabello pur di non sottrarsi all'autentica droga del lavoro diventato vita. La libertà è una condizione che richiede tante rinunce. Si dura fatica, ma ci si arriva. E quando la disintossicazione è completa, il piacere della libertà è impagabile: ti scegli gli interlocutori, assecondi chi merita, aiuti chi ha bisogno e mandi a quel paese i soliti ruffiani che vorrebbero usarti magari solo per il tuo passato. Si gode da matti. Poi da quando sono diventato nonno, capisco ancora meglio quanto sia rovinoso e stupido il culto della vaniloquenza.
I suoi anni a La Nazione: ce li può descrivere e ricordare sia pure in breve?
No, non posso descrivere in breve 40 anni di identificazione della vita con una passione nata a 16 anni. Mi limito a dire che ho goduto del privilegio di fare il giornalista in una testata che ha rappresentato meglio di altre la vitalità culturale della Toscana, la sua capacità di difendere e interpretare un'idea aprendosi anche alle altre. La Nazione è stata tutto questo fino a quando l'editore, l'unico tra quelli più in vista in Italia senza altri interessi in conflitto, ha avuto dalla sua i bilanci che gli consentivano di non svenarsi nei conti. Ma ormai da oltre 10 anni a questa parte la crisi ha aperto la porta a pesanti ingerenze esterne. Sotto forma di contratti pubblicitari e, soprattutto, di relazioni di potere clientelare politico-affaristico-bancario. La fine della mia direzione alla <Nazione>, ormai nel lontano luglio 2011, non a caso coincide con le intercettazioni che rivelano, a proposito di industriali farmaceutici, quale peso avesse la famiglia Aleotti della <Menarini> al cospetto dell'editore Riffeser. All'epoca coinvolti in un caso giudiziario dai risvolti pesantissimi, poi ridimensionati nei gradi di giudizio processuale. Rimando per chi è più curioso all'inchiesta dell'Espresso uscita di lì a poco intitolata <I domatori di giornali>. Ma all'editore e a chi per lui non detti la soddisfazione di licenziarmi, mi dimisi io.
Cosa ha Livorno a parte il mare?
Livorno è la città in cui ho vissuto fino all'assunzione al giornale, a 23 anni, che ho perso per tanti anni inseguendo la passione professionale ovunque mi fosse proposto e che ho ritrovato dieci anni fa. Me la godo come un matto, perché Livorno sì, è soprattutto il mare, un clima invidiabile soprattutto ora che l'età avanza, ma è anche tanto altro. E' il gusto, se si è liberi ovvero affrancati dal bisogno, del vivere fuori dalle convenzioni che ti imprigionano nell'opportunismo. Approfitto della tua ospitalità per fare anch'io una marchettina a mio vantaggio: è appena uscito <Livorno, le 100 meraviglie + 1>, Typimedia editore, in cui ho tentato di descrivere tutto il mio amore per questa città. A dispetto degli stereotipi distruttivi, carica di storia e di tante bellezze sottratte alla memoria e abbandonate al più ignobile e scellerato degrado. Per sciatteria, certo. Ma, secondo me, anche per un disegno politico preciso di rimozione del passato per favorire, ancora fino a pochi anni fa, il controllo del presente.
Giornalismo a Livorno adesso che il cartaceo è alla frutta: c'è spazio per chi volesse fare un tipo di giornalismo diverso, aggressivo e critico verso un certo modo di intendere la città?
Vale quanto già detto per il giornalismo in generale. E Livorno non sfugge a questo dato generale. Caso mai si può dire che non la metterei tra le città con le caratteristiche più adatte a sviluppare un mercato in grado di generare le risorse necessarie a sostenere un business professionalmente garantito e protetto. Ma è anche vero che il mercato lo fa anche l'offerta. E, secondo me, non esiste un giornalismo diverso, aggressivo e critico. Il giornalismo per essere tale, soprattutto nei confronti del potere, comunque si manifesti, non può che avere quelle caratteristiche. Si tratta solo di stabilire quanto vale la libertà.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 801
Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura in consiglio comunale, avanza alcuni dubbi relativamente all'attribuzione dell'edilizia privata a Nicola Buchignani essendo quest'ultimo all'interno di una società che si occupa proprio di ristrutturazioni edilizie:
Ho presentato un'interrogazione per chiedere al sindaco Pardini come valuta la sovrapposizione di ruoli derivante dall'attribuzione dell'edilizia privata a Nicola Buchignani. L'assessore infatti possiede quote di una società che si occupa di costruzione, ristrutturazione e vendita immobiliare di edifici privati. Questa interrogazione nasce volutamente qualche tempo dopo l'insediamento della giunta, perché è logico dare del tempo, per chi ricopre cariche amministrative, di separarsi da attività potenzialmente in conflitto con il proprio incarico. In caso contrario, spetterebbe il sindaco provvedere a ritirare alla delega e affidarla a chi non ha rischio di conflitti.
Ad oggi però l'assessore compare tra gli amministratori di una società, la Holding Immobiliare Srl, che peraltro ha tra i soci altri cittadini riconducibili a forze politiche del centrodestra lucchese. Tale azienda risulta esistente e attiva secondo il registro unico delle imprese. Sicuramente è fuori da ogni dubbio l'onorabilità e la professionalità della società in questione, né è messa in dubbio la rispettabilità dell'assessore Buchignani. Ma, in un settore come l'edilizia, tanto delicato e soggetto a pesanti controversie negli anni 2000, occorre una solida imparzialità e la fuga di ogni potenziale conflitto di interesse.
E l'edilizia privata nel Comune di Lucca ricade sull'Unità Operativa 8.2 - Sportello Unico Edilizia Privata (S.U.E.P.), un ufficio che, citando la legge 134/2012 è "l'unico punto di accesso per il privato interessato in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti il titolo abilitativo e l'intervento edilizio oggetto dello stesso".
Qual è la valutazione del sindaco in merito alla contraddizione di avere affidato una delega che riguarda l'attività di concessione di titoli edilizi a chi, per motivi lavorativi, è coinvolto nella necessità di doverli chiedere? Il sindaco si sente di assicurare che nessuno dei professionisti che collaborano direttamente o indirettamente con la società, possano apparire favoriti nella trattazione delle pratiche rispetto alla concorrenza? Si sente di escludere che taluno dei tecnici dell'ufficio possa trovarsi in una situazione di "non serenità" nell'affrontare una pratica edilizia, direttamente o indirettamente, riferibile all'attività della società in questione?