Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 660
Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi auspica, dopo la probabile vittoria del 25 settembre, un'alternanza anche nella regione Toscana, possibile però solo attraverso importanti cambiamenti a livello di organizzazione, programma, coalizione e progetto culturale.
"Le attenzioni e le energie di tutti, comprese le mie, sono riservate alle elezioni politiche del 25 settembre, e non solo per la svolta storica che potrebbero determinare e che tutti noi, in particolare di Fratelli d’Italia, lavoriamo per concretizzare - esordisce Fantozzi -. Ma subito dopo, e soprattutto se le cose andassero come auspichiamo, dovremmo lavorare in prospettiva per le regionali del 2025, dove le condizioni per la alternanza potrebbero essere davvero concrete."
"La prossima tornata elettorale per le politiche rappresenta per il centrodestra toscano, in particolare guardiamo al territorio della provincia di Lucca, composto da persone che hanno spesso lavorato parallelamente ma mai insieme, la possibilità di realizzare un’aggregazione di dirigenti e militanti - sottolinea -. Lo scopo è quello di creare un blocco unico che guardi ai prossimi appuntamenti elettorali, comunali e regionali, con una nuova struttura che raccolga e veicoli le esigenze del territorio elaborando punti programmatici che rispecchino le necessità dei cittadini."
"Il centrodestra dovrà cominciare non solo a strutturarsi come coalizione individuando per tempo un candidato presidente, ma, soprattutto, dovrà lavorare in prospettiva – dice -. Per far questo dovrà confrontarsi con i territori, le realtà associative, per approfondire problemi, individuare temi da portare avanti e far diventare, magari, punti programmatici."
"Dovrà creare una cabina di regia fra le forze politiche che lavori per armonizzare le differenze di vedute interne, medi fra le legittime aspirazioni anche personali, intervenga preventivamente sulla gestione della comunicazione e sulla strategia complessiva - spiega Fantozzi -. Una sorta di coordinamento permanente, che vorremmo creare anche a Lucca, per trasformare un’alleanza elettorale in una realtà dinamica, plurale strutturata."
"Infine, il centrodestra dovrà tornare a fare formazione, come si faceva una volta. Per imparare metodo e merito delle questioni. E tornare a puntare sulla cultura: come veicolo di comunicazione, ovvero messa in comune di conoscenze; come consapevolezza del valore sociale ed economico della presenza di case editrici, tv e radio libere, centri di produzione musicali e teatrali; come prima forma di alimentazione della passione politica, un concetto che vedo sintetizzato, per quello che riguarda FdI, per esempio, da sezioni in cui si trovino i testi fondamentali del pensiero conservatore."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 678
Dedicare una strada o una piazza a Sandro Pertini, partigiano e, senza ombra di dubbio, il presidente della Repubblica più amato nella storia del nostro Paese.
Arriva anche a Lucca un’iniziativa che molte associazioni e realtà organizzate stanno portando avanti in tante Città toscane. A promuoverla sono la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, ANPI Lucca, l’associazione culturale Salvemini Lucca e la Fondazione di studi storico Filippo Turati.
Per lanciare l’idea, le quattro organizzazioni promuovono una serata di approfondimento sulla figura di Pertini, con la proiezione del film “Mi mancherai”, dedicato proprio alla vita del presidente della Repubblica.
L’appuntamento, gratuito e aperto a tutti, è per lunedì 19 settembre, alle ore 21, nell’auditorium del Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino, nel Centro storico: al termine della proiezione del film, interverranno il professor Valdo Spini e Alberto Del Carlo, che riporteranno la testimonianza del loro rapporto diretto con Pertini. Insieme a loro, anche la presidente di ANPI Lucca Rosalba Ciucci e la presidente dell’associazione Salvemini Elisa Gai; a moderare la serata, Daniele Bianucci e Alessia Marchetti.
“Crediamo che sia importante ricordare, anche nella nostra Città, la figura di Sandro Pertini, partigiano e presidente della Repubblica – sottolineano gli organizzatori –. Per questo, chiediamo alle istituzioni lucchesi un impegno, per intitolare alla sua memoria una strada o una piazza del nostro territorio. Invitiamo tutti i cittadini all’appuntamento del 19 settembre: vedremo il film dedicato alla vita di Pertini e, insieme a chi lo ha conosciuto personalmente, rifletteremo sulla figura di uno degli esponenti politici di gran lunga più amato della storia del nostro Paese”.