Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 662
"Quali sono le iniziative che il Comune intende adottare in merito alla riapertura del Caffè Di Simo in via Fillungo?". Lo chiede Enzo Alfarano, consigliere comunale del partito democratico, con un'interrogazione indirizzata al sindaco Mario Pardini, al presidente del consiglio comunale, Enrico Torrini, all'assessore al commercio, Paola Granucci, e all'assessore al turismo, Remo Santini.
"Ho presentato questa interrogazione - prosegue Alfarano - in linea con quanto dichiarato più e più volte dagli attuali componenti della giunta, che, in tempi non sospetti, avevano proposto soluzioni per la riapertura e il recupero dello storico locale lucchese in vista delle prossime Celebrazioni Pucciniane. A mezzo stampa, inoltre, era stata ventilata la possibilità per il Comune di subentrare nella gestione del Caffè - e addirittura diventarne proprietario - aprendo un confronto con la Fondazione Puccini e le fondazioni bancarie".
"Ricordiamo, infine, che sempre stando alle dichiarazioni rilasciate, il Comune dovrebbe attivarsi affinché il Di Simo sia tutelato come 'bene culturale', mettendolo a disposizione del mondo della cultura e dell'associazionismo culturale lucchese. Un mondo che chiede a gran voce soluzioni rapide proprio in considerazione della valenza storica del luogo. Chiedo quindi - conclude Alfarano - che il sindaco e gli assessori competenti riferiscano quanto prima in consiglio comunale le iniziative che intendono mettere in campo per il recupero del Caffè Di Simo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 443
Gianni Giannini, consigliere comunale del Partito Democratico, mette in guardia i residenti di S. Concordio dati i molti lavori stradali che stanno per prendere piede nel quartiere insieme alla riapertura delle scuole, combinazione che potrebbe mandare in tilt la viabilità di uno dei centri residenziali più popolosi di Lucca.
"Una 'tempesta perfetta' sta per abbattersi sul quartiere di S. Concordio - prevede Giannini - ma nonostante l’allerta arancione ancora stenta a smuovere azioni mitiganti. Non si tratta di una allerta meteo ma di una serie di concomitanze che ad apertura scuole, faranno saltare tutti i parametri di scorribilità del traffico all’interno del quartiere."
"Una serie di lavori pubblici programmati da tempo - spiega - stanno andando ad esecuzione in contemporanea con l’apertura delle scuole. Momento critico per l’aumento smisurato del traffico mattutino con ingorghi che faranno saltare orari e nervi di genitori o nonni accompagnatori. Via Fornacette a senso unico ovest-est convoglierà tutto il traffico verso Viale S. Concordio, che si troverà già ingolfato dal traffico in uscita, dopo il deposito degli studenti fronte scuola Collodi."
"Le doppie rotonde di via Savonarola e viale Europa, già incapaci in tempi normali di smaltire rapidamente tutto il traffico, saranno il vero tappo per l’uscita dal quartiere. Anche chi provenendo da zona sud o da via Guidiccioni per recarsi a Piazza Aldo Moro avrà grandi difficoltà di scorrimento nel percorrere strade alternative per l’uscita, perché il semaforo di Via Bandettini per Viale Europa, come sempre sarà ulteriore nodo nevralgico, aggravato dal restringimento ad una sola corsia del Ponte sulla ferrovia."
"Poteva essere nota positiva e di sollievo - continua - l’attesa apertura totale del nuovo corridoio pedonale, piazza A. Moro-via Savonarola (la Pensilina), opera fortemente ed ingiustamente contestata ma che ancora si ritiene di rilevante importanza urbanistica. Sembra che tempi tecnici impediscano l’apertura dell’intero collegamento limitandosi all’apertura del solo tratto iniziale di attraversamento del parco della Montagnola fino alla piazza del Lucca7."
"Naturalmente l’analisi del probabile disagio non ci esonera dal suggerire interventi organizzativi per il minor impatto possibile - afferma, concludendo la nota -. Qualora fosse ritenuto utile, ci dichiariamo disponibili a collaborare con nostre soluzioni di intervento. Rimaniamo quindi in attesa di una convocazione interlocutoria e già dalla prima commissione LLPP illustreremo il nostro progetto. Visto che i tempi sono ormai troppo stretti, ci auguriamo una rapida presa d’atto della nuova amministrazione per l’organizzazione di interventi compensativi e di attenuazione del disagio."