Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 550
I consiglieri del centrosinistra in consiglio chiedono le dimissioni del vicesindaco della Lega, Giovanni Minniti. "Assenteismo reiterato, tagli sul sociale e flop anche sul fronte della sicurezza, con la figuraccia - e conseguente fallimento - sul progetto Lucca Sicura, annunciato in pompa magna a inizio giugno e nei fatti cancellato causa incapacità di gestire i rapporti con il personale e gli agenti, che ha come unica conseguenza quella di eliminare un servizio importante per la città e per i cittadini e determinare quindi minor sicurezza. Per tutte queste ragioni chiediamo espressamente le dimissioni del vicesindaco della Lega Giovanni Minniti, che sta dando ampia dimostrazione - nonostante il suo partito, a partire dal suo capogruppo in consiglio comunale, cerchi di dare lezioni di amministrazione a questo e a quello - di non apportare alcun contributo positivo a questa giunta e quindi all'intera comunità".
"È incredibile vedere come l'8 giugno scorso sia stata data ampia notizia di un progetto che non è mai nemmeno iniziato. Eppure l'amministrazione aveva detto che il progetto sarebbe ripartito e che nel periodo da giugno a dicembre dell'anno in corso avrebbe garantito 49 servizi straordinari con pattuglie sul territorio e personale in sede operativa per un totale di circa 700 controlli. Questa è una pessima figura cui si somma quella collezionata con la barzelletta dell'ordinanza anti-degrado"
"Una situazione - continuano - che ricalca in parte quella che si sta vivendo dentro Sistema Ambiente con i lavoratori in stato di agitazione contro l'amministrazione comunale e il cda aziendale. Alla base di tutto c'è l'atteggiamento che contraddistingue l'amministrazione Pardini: approssimazione, non gestione delle partite amministrative, incapacità di strutturare in modo collaborativo i rapporti con la macchina comunale. A riprova di questo ci sono le sempre crescenti segnalazioni di malumore da parte dei dipendenti comunali che vivono situazioni di malessere e disagio: possibile che sindaco e assessori non sentano il bisogno di dire una parola al riguardo?".
"Finita la sbornia delle armi di distrazione di massa degli eventi a nastro - concludono - emerge la dura realtà di una amministrazione che non sa che pesci prendere, sempre più concentrata a elogiare se stessa e sempre meno attenta e impegnata a risolvere i problemi dei cittadini e a raccontare alla città la propria visione presente e futura di Lucca. Pardini e i suoi pensano di trasformare Lucca in un maxi luna park, ma la dura realtà inizia a chiedere il conto. Ci domandiamo: dobbiamo ritenere che dietro alle decine di annunci che quotidianamente leggiamo ci sia lo stesso vuoto e la stessa approssimazione che c'è stata su Lucca Sicura? Per una che è venuta fuori quante altri annunci sono privi di fondamento? Sarebbe il caso che il Sindaco prendesse fattivamente le distanze da questo modo di fare a meno che non sia, come temiamo, anche il suo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 811
"E' ancora in grado il presidente della commissione lavori pubblici e ambiente Marco Santi Guerrieri di assicurare il numero legale dell'organismo che presiede, o saremo ancora costretti noi dell'opposizione a tenere in piedi la commissione per rispetto dell'istituzione e dei cittadini presenti, come è accaduto durante l'ultima seduta per il sopralluogo a Saltocchio, disertata da buona parte dei consiglieri della maggioranza a causa dell'arroganza che il presidente utilizza in particolare per stabilire date e orari? Il nostro senso del dovere nei confronti delle persone che ci hanno eletto non deve essere però scambiato per sostegno al suo operato: che anche noi lo consideriamo del tutto inefficace e caotico e mai condiviso, per nulla orientato ai bisogni dei cittadini e in maniera reiterata indisponibile ad aprire un confronto con le realtà che pongono questioni e proposte sulle infrastrutture e i temi ambientali del territorio. La figuraccia di fronte ai cittadini di Saltocchio, che se non fosse stato per il centrosinistra sarebbero dovuti tornare a casa senza poter illustrare le questione che stavano loro a cuore perché la destra non era stata in grado di assicurare il numero legale, dovrebbe a nostro avviso far riflettere Santi Guerrieri: visti anche i problemi riscontrati pure con la sua maggioranza, è davvero opportuno che prosegua col suo ruolo, o non è effettivamente meglio che, finalmente con generosità, valuti di essere sostituito alla presidenza con un altro dei componenti della commissione?".
Sono i consiglieri comunali del centrosinistra (PD, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca civica-VOLT-Lucca popolare) a porre i riflettori sulle criticità di lavoro che sta affrontando la commissione lavori pubblici ed ambiente del Consiglio comunale, una delle articolazioni più importanti in cui è organizzata l'assise di Palazzo Santini. "E altre commissioni - sottolineano i consiglieri - non è che stiano molto meglio".
"E' da mesi che evidenziamo come i fatti dimostrino che il presidente Santi Guerrieri si senta un uomo solo al comando - evidenziano i consiglieri - e per questo abbiamo già chiesto formalmente, in più occasioni, l'intervento del presidente del Consiglio comunale. Il problema non è certo il rapporto con noi consiglieri, senza dubbio difficile: la questione sta semmai nell'efficienza della commissione, davvero fondamentale per dare risposte ai bisogni più impellenti dei cittadini. La realtà è che il presidente non fa intervenire gli ospiti delle commissioni (vedasi seduta sul taglio dei lecci a Villa Bottini), rimanda per mesi le sedute richieste dall'opposizione e rifiuta di far parlare gli esperti da noi proposti (vedasi la questione dei corridoi ecologici), non condivide mai gli argomenti da trattare né le date e gli orari delle sedute, utilizza lo strumento delle convocazioni in urgenza senza alcuna palese ragione ma solo per evidente incapacità organizzativa: comportamenti che denotano un'arroganza politica che certo non è utile ai bisogni dei cittadini, e come unico risultato comporta l'assenza reiterata ed obbligata dei commissari ai lavori dell'organismo. Fino all'ultima commissione per il sopralluogo di Saltocchio: disertata in massa dalla stessa maggioranza, e salvata dall'annullamento solo dal senso di responsabilità di noi consiglieri del centrosinistra. E' questo l'obiettivo di Santi Guerrieri? E siamo sicuri che tale atteggiamento serva davvero ai cittadini? Noi, al riguardo, abbiamo grossi, e pensiamo fondati, dubbi".