Politica
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 175
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 304
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento.
Negli ultimi mesi infatti, ben quattro riunioni convocate non hanno raggiunto il numero legale necessario per deliberare, a causa dell’assenza sistematica dei sindaci appartenenti al partito democratico. Una paralisi che ha già comportato la perdita di un contributo regionale pari a 300 mila euro, destinato alla promozione turistica dell’intero territorio versiliese.
“Il comportamento del Pd è semplicemente irresponsabile – afferma il sindaco Giorgio Del Ghingaro –. Persone a caccia di poltrone poco o niente interessate al merito delle questioni, ma solo alla spartizione delle cariche. Il punto è sempre lo stesso: estromettere Viareggio da ogni tavolo decisionale».
«Un comportamento che non possiamo accettare, perché compromette lo sviluppo turistico della nostra città e dell’intera area – continua il sindaco -. Viareggio ha il dovere di garantire ai propri operatori e cittadini un’azione efficace e tempestiva».
Alla luce di ciò, l’Amministrazione ha deciso di non partecipare a ulteriori incontri dell’Ambito Turistico della Versilia e ha avviato le valutazioni necessarie per uscirne formalmente. In parallelo, si è aperto un dialogo con la Regione Toscana per individuare la soluzione più idonea tra due opzioni, la gestione autonoma delle attività di promozione turistica o l’ingresso in un diverso ambito turistico, qualora ritenuto coerente e funzionale.
L’Amministrazione resta disponibile a un incontro di approfondimento con la Regione per definire le modalità più opportune di prosecuzione.
“Viareggio guarda avanti – conclude il primo cittadino –. Non ci faremo fermare da chi blocca ogni iniziativa. Siamo determinati a portare avanti da soli la valorizzazione del nostro turismo, a beneficio dell’intera comunità”.


