Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 488
La musica di Giacomo Puccini brillerà sotto le stelle del cielo di Capannori nell'anno in cui ricorre il centenario dalla sua morte, grazie al concerto della Filarmonica "G.Puccini" di Segromigno in Monte, che si terrà domenica 21 luglio, ore 21:15, nella splendida cornice di Villa Torrigiani a Camigliano. La serata intitolata "Sotto le stelle con Giacomo Puccini", patrocinata dal Comune di Capannori, è inserita nel cartellone delle manifestazioni culturali ed in particolare nella rassegna "L'altro scrigno di Pandora".
"Come amministrazione comunale - dice l'assessora alla cultura Claudia Berti - siamo molto contenti di questa rassegna, che dà spazio al talento che nasce e cresce sul nostro territorio e che potrà sempre contare sul nostro supporto. Invito tutta la cittadinanza a partecipare all'iniziativa".
"Come Filarmonica intitolata a Giacomo Puccini non potevamo non celebrare nell'anno del centenario della scomparsa del maestro lucchese questa ricorrenza - afferma il presidente Andrea Petretti -. Oltre a preparare un programma speciale volevamo anche offrire un'esperienza partecipativa altrettanto unica per cui abbiamo chiesto ed ottenuto, con un grande gesto di generosità e di collaborazione da parte dei proprietari Fabio Colonna e sua moglie Donna Vittoria, la possibilità di organizzare questo concerto nel parco della villa più bella e curata del nostro territorio: Villa Torrigiani".
Per questa occasione il maestro della filarmonica Carlo Bardi ha preparato un programma particolare: si ripercorre infatti tutta la produzione operistica di Puccini in ordine cronologico dalla prima opera le Villi sino alla incompiuta Turandot. Inframezzato al programma pucciniano anche alcuni brani significativi di autori contemporanei di Puccini fra cui Mascagni, Leoncavallo e Ponchielli.
Ad interpretare le varie romanze il tenore Vladimir Reutov ed il soprano Serena Suffredini.
La serata rappresenta una occasione unica per immergersi completamente nella bellezza: le note immortali di Giacomo Puccini in uno scenario unico ovvero il meraviglioso parco di Villa Torrigiani che torna, dopo qualche anno, ad ospitare eventi culturali di rilievo.
La filarmonica Giacomo Puccini – composta da più di sessanta strumentisti - è una realtà musicale molto attiva nel nostro territorio, è promotrice di concerti e rassegne ed è attiva anche in ambito formativo con la sua scuola di musica gratuita ed aperta a tutti.
Il concerto è a ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 714
Non sapendo come replicare, Sara D’Ambrosio (nella foto) indossa la sua consueta veste da vittima della presunta macchina del fango, dimenticando modi e termini da lei espressi prima di essere al posto che ha conquistato nel modo che tutti sappiamo. Venendo nel merito della sua evanescente e illusionistico tentativo di replica, viene da sorridere e da sperare che i cittadini di Altopascio si fermino un attimo a riflettere sulle parole di questa ineffabile persona, che si permette di distribuire valutazioni sugli altri dall’alto del suo curriculum privo di qualunque esperienza lavorativa che non derivi dalla politica.
Per quanto riguarda gli impianti sportivi altopascesi, ci piacerebbe sapere alla fine cosa avrebbe fatto, visto che quello che c’è lo ha trovato e non ha migliorato alcunché, dato che gli interventi sullo stadio di Altopascio e Badia sono giunti da finanziamenti direttamente ottenuti dal Tau Calcio. Come dimenticare la gestione della rottura del canestro della palestra di via Marconi, per il quale sono stati ignorati appelli alla manutenzione?
Del resto la lista delle promesse non mantenute è chilometrica, e volendo citare un artista adatto alla sua conduzione, potremmo scomodare Giorgio Gaber e la sua canzone “Il tutto è falso”. Venendo al palazzetto, dopo avere perso 3,5 milioni di euro di finanziamento, una persona con un minimo di dignità eviterebbe di parlarne, ma quello che fa veramente inorridire è giustificare la presenza di due progetti, costati alla collettività ben 268 mila euro. Perché due? Non bastava uno, per non farne comunque di nulla? Se era cantierabile perché non avete partecipato al bando del Fondo Coesione e Sviluppo? Crediamo che sia utile che qualcuno approfondisca questo bisogno di fare due progetti sullo stesso tema, perché non è questione normale, non credo esistano casi analoghi. Non è questa l’unica risposta vera che questa amministrazione comunale non fornisce e che tenta di coprire con effetti speciali una assoluta pochezza di idee e visione che , oltretutto, decide e fa senza ascoltare nessuno, contravvenendo alle minime norme di trasparenza e partecipazione.