Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 534
Week-end decisivo per i bolidi del CSI. Si corre infatti sul circuito di Villa Basilica (LU) la terza ed ultima tappa del del Campionato Nazionale CSI di Speed Down, sport adrenalinico, dove in pista scendono a tutta velocità piloti abbinati a macchine senza alcun tipo di motore ma spinte in discese ardite dalla sola forza gravitazionale. Domenica 22 settembre, dopo la Sprint Race del sabato, che potrebbe fare la differenza, e dopo il warm up, la gara con tre prove a tempo. Per i futuri campioni tra gli 87 equipaggi al via nelle 11 categorie da regolamento, decisivi saranno i punti chiave in cui risaltano l'audacia e la tecnica di guida. Sul percorso toscano di 1.800 metri molto tecnico e veloce, con una pendenza media in discesa dell'8%, saranno le curve spettacolari – su tutte quella della Terzana, oltre alla esse di Pirro, ove si raggiungono le punte massime di velocità, ed al ponte del Cavallaio – ad assegnare nelle varie categorie i titoli ai migliori piloti dei kart, dei carenati, dei carrioli in legno, o degli skeleton.
Occorrerà però attendere l'ultima discesa della domenica per poter decretare i primi campioni nazionali, anche se – dopo le prime due tappe di Pian degli Ontani e di Viù – la corsa al titolo in alcune categorie, se non scontata, è assai ben indirizzata.
Quasi definite infatti le posizioni per la categoria C4, con in testa Giancarlo Fugazza atleta bolognese di SDI, la C9 con la giovane Maya Menini riminese del Club Le Rosse e la Gravity Bike che vede saldamente al comando Luca Lusini del Reparto Corse Lal
Partita ancora aperta, invece in quasi tutte le altre. Nella C7, a coppie, con 52 punti l'equipaggio piemontese Barbero/De Marchi dovrà difendersi dall'attacco della famiglia Cognolatto e Migliani del Gruppo Romagnolo Carioli, che si trovano rispettivamente a 47 e 46 punti.
Anche Spartaco Targhetti bresciano adottato dall'emiliano Carret-tolo Racing Team, nella categoria C8, dovrà affrontare con molta attenzione le ultime curve, incalzato a soli 15 punti di distanza dal compagno di scuderia Maurizio Cristofanetti.
Gara aperta anche per la categoria N5K, dove Antonio Cancelloni, pilota umbro del Top Speed, con 46 punti cercherà di agguantare Fabiano Dinelli a 53, proprio nella gara di casa del toscano.
Nei C10 Danilo Franzini, anche lui di Carret-tolo Racing Team, insegue Sergio Gori, Top Speed, che lo stacca di solo 8 punti, mentre nella categoria Folk solo due punti separano Gianni Danieli, pilota del Gruppo Romagnolo Carioli da Gabriele Rosi del Top Speed: un'altra sfida all'ultimo centesimo.
Sfida apertissima per la categoria Drift Trike e Drift Trike Junior: un solo punto separa gli atleti toscani Massimo Balloni e Corrado Genovesi, mentre Elia Bertagna, del Buba Team e Simone Grossi, del Carret-tolo Racing Team, si trovano prima dell'ultima discesa a parimerito. Sarà dunque una finale adrenalinica e tutta da vivere quella che decreterà i campioni nazionali 2024 nello Speed Down CSI.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 474


