Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 655
Al via domenica (22 settembre) la quarta edizione della pedalata ecologica Da griglia a griglia, organizzata dal gruppo sportivo Torretta Bike e patrocinata dal Comune di Porcari: un giro non competitivo di 35 chilometri lungo le strade, prevalentemente sterrate, che si snodano tra le colline di Porcari, Capannori e Montecarlo, con circa 750 metri di dislivello da affrontare e grigliata finale in Torretta. Un momento conviviale di chiusura, con ottime salsicce e birra artigianale del territorio, che vuole celebrare, nel nome dello sport e del piacere dello stare insieme, l'inizio dell'autunno.
Il ritrovo è per le 8,30 in piazza Felice Orsi per consentire, a chi non lo avesse già fatto, di iscriversi e ritirare il braccialetto per partecipare al pranzo. Lo start ufficiale è alle 9,30, quando i ciclisti partiranno tutti insieme dalla piazza 'in griglia'. È consigliato partecipare con una mountain bike, ma sono ammesse tutte le tipologie di biciclette, purché in buono stato e manutenute, in modo da preservare la propria e l'altrui incolumità. È obbligatorio indossare il casco protettivo.
"Questo evento – commenta Susy Rovai, consigliera con delega allo sport del Comune di Porcari – valorizza il nostro territorio e promuove la passione per il ciclismo. Un percorso spettacolare attraverso le nostre colline per apprezzarne i colori di questa stagione e un'occasione perfetta per vivere una mattinata all'insegna dello sport, del divertimento e della condivisione che culminerà con una grigliata conviviale sulla nostra Torretta. Ringrazio il team Torretta Bike per l'impegno nell'organizzazione, per la cura della sicurezza lungo il tracciato e per promuovere da oltre vent'anni Porcari e i suoi punti di forza naturalistici attraverso esperienze dirette e stili di vita sani".
Il percorso di Da griglia a griglia è adatto a chi va in bici regolarmente e possiede già una buona preparazione tecnico-fisica. Benché si svolga per lo più su sterrato, lungo il tracciato i ciclisti incontreranno alcuni attraversamenti su strade pubbliche che rimarranno aperte al traffico veicolare. I volontari della Torretta Bike si adopereranno per garantire la massima sicurezza in corrispondenza degli incroci e delle immissioni più pericolose. Tutti i partecipanti sono comunque tenuti a rispettare le regole del codice della strada nazionale. Consigliato, inoltre, portare con sé un kit per le riparazioni in caso di forature, così come indumenti di ricambio e una mantellina per fronteggiare l'eventuale maltempo.
La partecipazione è aperta a tutti, tesserati e non, purché in possesso di un certificato medico sportivo per attività ciclistica. Sarà possibile anche compilare un'autocertificazione. Anche i minori di 16 anni saranno i benvenuti se accompagnati da un adulto di riferimento. L'iscrizione, al costo di 10 euro, può essere completata online (info sul sito torrettabike.it) o nei negozi Bike Academy, Cicloidea, Cicli Banzai, Jolly Bike, Nencini Sport, Tiki Bike, Cicli Bizzarri, Diemme Cicli e Doctor Bike. Iscriversi la mattina stessa dell'evento costerà, invece, 15 euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 501
L’ultima oasi naturalistica della piana di Lucca: è così che considera la zona dei laghetti di Lammari il Comitato di difesa dell’area verde dei laghetti di Lammari, definendola “un luogo di straordinaria bellezza, dove è presente una biodiversità unica sia dal punto di vista botanico che per quanto riguarda la fauna selvatica”.
“Sono presenti zone coltivate accanto a terreni incolti inseriti in un fitto reticolo di fossi e canali che rappresentano l'habitat ideale per diverse specie di anfibi e rettili- prosegue il comunicato- Inoltre, luogo rappresenta una zona di transito e di sosta per diverse specie di uccelli migratori. Trattasi di un ambiente ancora sostanzialmente incontaminato che è indispensabile difendere e valorizzare”.
Perdipiù, si prosegue a spiegare, i laghetti sono un affioramento della falda freatica del paleo alveo del fiume Serchio e, pertanto, in diretta continuità con la falda dalla quale attingono l’approvvigionamento idrico le province di Lucca, Massa, Pisa e Livorno.
“Purtroppo, già da tempo si sta progettando una superstrada in rilevato di cinque/sei metri che attraverserebbe quest'area lambendo gli stessi laghetti. E tutto questo in contrasto con le vigenti leggi, che impongono una fascia di rispetto nei confronti delle zone umide- denuncia la nota- Anche gli interventi di mitigazione proposti non appaiono in grado di limitare i danni che una simile colata di catrame e di cemento provocherebbe. La nuova strada dividerebbe poi in due tutta la piana, in dispregio di tutti i valori storico/architettonici e socioculturali che sono stati valorizzati nel recente piano strutturale adottato dal comune di Capannori. Inoltre, una nuova strada contribuirebbe ad aumentare l'inquinamento atmosferico già oltre i limiti consentiti, con sforamenti che fanno della piana di Lucca una delle zone più inquinate d'Europa”.
L’opinione del comitato è quindi che tale opera debba essere assolutamente cassata, perseguendo diverse soluzioni per il trasporto delle merci e delle persone.


