Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 431
La musica di Giacomo Puccini brillerà sotto le stelle del cielo di Capannori nell'anno in cui ricorre il centenario dalla sua morte, grazie al concerto della Filarmonica "G.Puccini" di Segromigno in Monte, che si terrà domenica 21 luglio, ore 21:15, nella splendida cornice di Villa Torrigiani a Camigliano. La serata intitolata "Sotto le stelle con Giacomo Puccini", patrocinata dal Comune di Capannori, è inserita nel cartellone delle manifestazioni culturali ed in particolare nella rassegna "L'altro scrigno di Pandora".
"Come amministrazione comunale - dice l'assessora alla cultura Claudia Berti - siamo molto contenti di questa rassegna, che dà spazio al talento che nasce e cresce sul nostro territorio e che potrà sempre contare sul nostro supporto. Invito tutta la cittadinanza a partecipare all'iniziativa".
"Come Filarmonica intitolata a Giacomo Puccini non potevamo non celebrare nell'anno del centenario della scomparsa del maestro lucchese questa ricorrenza - afferma il presidente Andrea Petretti -. Oltre a preparare un programma speciale volevamo anche offrire un'esperienza partecipativa altrettanto unica per cui abbiamo chiesto ed ottenuto, con un grande gesto di generosità e di collaborazione da parte dei proprietari Fabio Colonna e sua moglie Donna Vittoria, la possibilità di organizzare questo concerto nel parco della villa più bella e curata del nostro territorio: Villa Torrigiani".
Per questa occasione il maestro della filarmonica Carlo Bardi ha preparato un programma particolare: si ripercorre infatti tutta la produzione operistica di Puccini in ordine cronologico dalla prima opera le Villi sino alla incompiuta Turandot. Inframezzato al programma pucciniano anche alcuni brani significativi di autori contemporanei di Puccini fra cui Mascagni, Leoncavallo e Ponchielli.
Ad interpretare le varie romanze il tenore Vladimir Reutov ed il soprano Serena Suffredini.
La serata rappresenta una occasione unica per immergersi completamente nella bellezza: le note immortali di Giacomo Puccini in uno scenario unico ovvero il meraviglioso parco di Villa Torrigiani che torna, dopo qualche anno, ad ospitare eventi culturali di rilievo.
La filarmonica Giacomo Puccini – composta da più di sessanta strumentisti - è una realtà musicale molto attiva nel nostro territorio, è promotrice di concerti e rassegne ed è attiva anche in ambito formativo con la sua scuola di musica gratuita ed aperta a tutti.
Il concerto è a ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 657
Non sapendo come replicare, Sara D’Ambrosio (nella foto) indossa la sua consueta veste da vittima della presunta macchina del fango, dimenticando modi e termini da lei espressi prima di essere al posto che ha conquistato nel modo che tutti sappiamo. Venendo nel merito della sua evanescente e illusionistico tentativo di replica, viene da sorridere e da sperare che i cittadini di Altopascio si fermino un attimo a riflettere sulle parole di questa ineffabile persona, che si permette di distribuire valutazioni sugli altri dall’alto del suo curriculum privo di qualunque esperienza lavorativa che non derivi dalla politica.
Per quanto riguarda gli impianti sportivi altopascesi, ci piacerebbe sapere alla fine cosa avrebbe fatto, visto che quello che c’è lo ha trovato e non ha migliorato alcunché, dato che gli interventi sullo stadio di Altopascio e Badia sono giunti da finanziamenti direttamente ottenuti dal Tau Calcio. Come dimenticare la gestione della rottura del canestro della palestra di via Marconi, per il quale sono stati ignorati appelli alla manutenzione?
Del resto la lista delle promesse non mantenute è chilometrica, e volendo citare un artista adatto alla sua conduzione, potremmo scomodare Giorgio Gaber e la sua canzone “Il tutto è falso”. Venendo al palazzetto, dopo avere perso 3,5 milioni di euro di finanziamento, una persona con un minimo di dignità eviterebbe di parlarne, ma quello che fa veramente inorridire è giustificare la presenza di due progetti, costati alla collettività ben 268 mila euro. Perché due? Non bastava uno, per non farne comunque di nulla? Se era cantierabile perché non avete partecipato al bando del Fondo Coesione e Sviluppo? Crediamo che sia utile che qualcuno approfondisca questo bisogno di fare due progetti sullo stesso tema, perché non è questione normale, non credo esistano casi analoghi. Non è questa l’unica risposta vera che questa amministrazione comunale non fornisce e che tenta di coprire con effetti speciali una assoluta pochezza di idee e visione che , oltretutto, decide e fa senza ascoltare nessuno, contravvenendo alle minime norme di trasparenza e partecipazione.