Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 381
Pollice verde da parte della Soprintendenza al progetto di riqualificazione e di restauro della chiesa di Rimortoli voluto dall'amministrazione comunale. In questi giorni, infatti, l'Ente che cura i beni culturali, ha espresso parere favorevole al disegno e quindi adesso potranno essere attivate le procedure per affidare i lavori per un importo complessivo di 265.000 euro, di cui 150.000 provenienti dal cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. L'obiettivo dell'amministrazione Del Chiaro è far tornare la chiesa di Rimortoli a San Colombano, attualmente chiusa, uno spazio a disposizione della comunità. Una scelta che va a completare l'operazione di restituzione degli spazi pubblici ai cittadini, che a San Colombano ha già visto la sistemazione dell'area esterna della chiesa di Rimortoli con la realizzazione del giardino intitolato a "Giulio Riccomini" e del parcheggio per la scuola primaria.
Nell'idea dell'amministrazione, la chiesa di Rimortoli diventa un luogo dove celebrare i riti civili, organizzare iniziative pubbliche, eventi, mostre, convegni sia da parte del Comune, sia da parte delle associazioni del territorio.
"La chiesa di Rimortoli è un luogo simbolo per San Colombano e non soltanto – dice il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi –. E' pertanto molto importante per noi completare la riqualificazione di questa zona, vicina alla scuola, che rappresenta un punto di aggregazione per la comunità. Dopo la pandemia è chiaro a tutti di quanto le persone abbiano bisogno di spazi pubblici, belli, dove potersi ritrovare e fare attività insieme. Questo luogo costituisce uno spazio prezioso in questo senso, e pertanto siamo orgogliosi di restituirlo alla comunità non solo funzionante, ma anche valorizzato nella sua bellezza e rispettosi della sua storia".
Più nel dettaglio è previsto il restauro degli elementi decorativi, la riqualificazione delle pareti interne, che saranno riportate all'aspetto originario, effettuando un'operazione di pulizia nella visione complessiva dello spazio, creando una sorta di involucro neutro e accogliente, all'interno del quale trovano collocazione e valorizzazione i singoli episodi progettuali. Per garantire la completa accessibilità al fabbricato, il progetto prevede la realizzazione di una nuova pavimentazione, in appoggio a quella esistente grazie all'ausilio di una leggera struttura autoportante, che permetterà di superare il dislivello attualmente presente tra l'interno e l'esterno dell'edificio. Ai lati, le panche in muratura esistenti saranno rivestite in legno, in maniera da aumentare la capacità ricettiva dell'ambiente integrando i nuovi elementi armonicamente con i caratteri tipologici e le finiture preesistenti.
A ridosso dell'accesso all'edificio, il progetto prevede la realizzazione di una leggera struttura di ingresso, sovrastata da una struttura a soppalco, alla quale si accede tramite una scala a chiocciola, al fine di creare uno spazio idoneo allo stoccaggio di alcuni materiali e che garantisca la possibilità di effettuare proiezioni all'interno della sala, studiata – sia dal punto di vista dei materiali impiegati che per la collocazione e dimensione – in modo da apportare funzionalità ma non incidere in maniera importante sulla visione d'insieme e sulla percezione dello spazio. Anche l'illuminazione è stata progettata per promuovere il senso di rinnovamento e al contempo rispetto per la preesistenza, facendo leva sulla capacità della luce di rendere un luogo accogliente se ben studiata. Il progetto prevede l'inserimento di corpi illuminanti, collocati alle capriate in legno della copertura, in modo da sfruttare ed esaltare l'elemento strutturale. Previsti anche lavori di impiantistica. Infine, sarà anche ripristinato il sagrato che attualmente ha un fondo in ghiaia che sarà pavimentato con lastre in pietra di Matraia.
La chiesa di Rimortoli, costruita nel 1122, è stata usata come luogo di culto fino agli anni Cinquanta del Novecento. Successivamente, a seguito della costruzione della nuova chiesa parrocchiale di San Colombano, l'immobile non è più stato utilizzato per le funzioni religiose.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 452
L'inizio del nuovo anno scolastico è alle porte e, anche quest'anno, ad Altopascio torna il pacchetto scuola, il contributo per le famiglie erogato dall'amministrazione comunale con fondi provenienti dal Ministero dell'Istruzione. C'è tempo fino alle 12 di venerdì 20 settembre per presentare la documentazione, scaricabile dal sito istituzionale del Comune. Il sostegno economico ha l'obiettivo di alleggerire le spese necessarie per l'acquisto di libri, materiale scolastico e per la copertura delle quote relative ai servizi scolastici, sostenendo così le famiglie nelle spese importanti che l'inizio di un nuovo anno scolastico comporta.
Possono fare richiesta per il pacchetto scuola le famiglie con figli iscritti alla scuola secondaria di primo o secondo grado, statale, paritaria privata o degli Enti locali e iscritti a un percorso di istruzione e formazione Professionale – IeFP – presso una scuola secondaria di secondo grado o una agenzia formativa accreditata, con un ISEE non superiore a 15.748,78 euro. Gli studenti e le studentesse non devono avere più di 20 anni (20 anni e 364 giorni). Il requisito relativo all'età non si applica agli studenti disabili, con handicap riconosciuto ai sensi dell'art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità non inferiore al 66%.
La domanda deve essere trasmessa entro e non oltre le ore 12 del 20 settembre 2024 mediante apposito form on line reperibile al seguente link: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/bando-per-lassegnazione-dellincentivo-economico-individuale-pacchetto-scuola-a-s-2024-2025/
In caso di dubbi o difficoltà nella compilazione del modello di domanda è possibile rivolgersi all'Ufficio Scuola, il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e il martedì dalle 15 alle 17; oppure contattare il numero 0583.216353.