Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 348
“Emergono dati clamorosi dall'analisi dei documenti legati alla triste vicenda del mancato palazzetto dello sport di Altopascio: non solo è stato perduto un finanziamento da 3,5 milioni di euro già stanziati, ma ci sono due progetti realizzati con incarichi professionali pagati dall'amministrazione comunale di D'Ambrosio e Toci per 268 mila euro. Soldi degli altopascesi che, alla luce dei fatti, risultano gettati nella spazzatura, per essere civili”. Queste le dichiarazioni del consigliere comunale di Altopascio Maurizio Marchetti.
Oggetto delle considerazioni di Marchetti sono le dimissioni date dal presidente della squadra di basket NBA Altopascio, che da 25 anni fa attività con grandi risultati. Sergio Guidi è stato perentorio: si è dimesso in aperta e totale polemica con l’amministrazione comunale e i suoi vertici, Sara D’Ambrosio e Daniel Toci.
“Siamo molto dispiaciuti per la sua decisione e lo ringraziamo per tutto quello che ha fatto per lo sport altopascese, portando l'NBA ad altissimi livelli e lavorando molto bene anche a livello giovanile e per la diffusione della pratica sportiva- prosegue il consigliere- C'è da capirlo, dopo anni di promesse e illusioni: non solo non è stato costruito il tanto agognato palasport, ma si sono perse occasioni di finanziamento importanti, quelle che, tanto per capirsi, permetteranno a Lucca di farne addirittura due, di diverse dimensioni”.
“Dopo tanto strepitare nei nostri confronti, che avevamo ben altri vincoli rappresentati da un patto di stabilità europeo che non ci permetteva di fare spese pur avendo soldi, loro, gli attuali amministratori comunali, che hanno avuto la gran botta di… fortuna di vedersi azzerare, o comunque annullare, questi vincoli, non hanno fatto nulla- dichiara ancora con una certa amarezza Marchetti- Da parte nostra, abbiamo sempre cercato di dare il nostro contributo in termini di sponsorizzazioni”.
La vicenda, riflette però il consigliere comunale, non è solo politica o di inefficienza, ma reca in sé degli aspetti addirittura “inquietanti” da chiarire in sede istituzionale e oltre: dagli incarichi da 268 mila euro pagati per progetti mai andati in porto alla grande partita dei tre milioni e mezzo di euro di finanziamento assegnati e di cui poi non si è saputo niente.
“Di questo vorremmo parlare a breve in un consiglio comunale aperto, vista l'enorme gravità dei fatti, per fare luce sui molti aspetti opachi che in questa vicenda, come in altri ambiti, vedono coinvolta l'amministrazione comunale di Altopascio", è la considerazione conclusiva di Maurizio Marchetti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 694