Piana
La Porcari che vogliamo: "Il comune ha spalancato le porte all'impianto a Salanetti"
“Apprendiamo da fonti stampa che il cantiere per la costruzione dell’Impianto di riciclo pannoloni a Salanetti è in procinto di partire. Come avevamo previsto, il Comune di Porcari…

Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1208
Sembra sia stato un frigorifero che ha preso fuoco per un cortocircuito elettrico la causa dell'incendio che si è sviluppato oggi, 4 novembre, di prima mattina, nel laboratorio di chimica dell'istituto superiore tecnico "Benedetti" di Porcari.
Prima ancora, quindi, dell'ingresso degli studenti nella scuola. Nessuna persona è stata coinvolta nell'accaduto.
Anche se le fiamme e il fumo sono stati circoscritti ad una parte del laboratorio, la scuola è stata chiusa in via precauzionale e gli studenti non hanno fatto lezione.
Dopo la chiamata ai Vigili del Fuoco che sono intervenuti prontamente, sul posto si sono recati i tecnici della Provincia di Lucca (che ha competenze sull'edificio scolastico) e dell'Azienda Usl Toscana Nord Ovest.
I tecnici provinciali e in Vvf hanno interdetto l'accesso ai locali del laboratorio di chimica dove si sono annerite le pareti e il soffitto, nonché all'attiguo laboratorio di informatica. Sono in corso le verifiche tecniche per capire se l'impianto elettrico dei servizi igienici di quest'area della scuola abbia subito danni.
Sono in corso sopralluoghi e valutazioni tecniche, anche con la dirigenza scolastica, per capire se l'attività didattica può riprendere regolarmente da domani martedì 5 novembre.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 460
Gli eventi dell’edizione 2024 di Capannori Underground Festival sono quattro, due a novembre 2024 e due a gennaio 2025. “Siamo entusiasti del programma di questa edizione - afferma Gianmarco Caselli direttore artistico del Festival e conduttore delle serate - che vede protagonisti tanti grandi nomi della musica alternativa italiana. Ci fa piacere anche che personaggi invitati nelle edizioni precedenti come ospiti, tornino quest’anno in veste di conduttori e ciò è segno dell’importanza della manifestazione”.
Tornano infatti come co-conduttori delle serate, Antonio Aiazzi, storico tastierista dei Litfiba, Master Mixo, noto conduttore radiofonico a Radio Capital, e Dome La Muerte.
“Questo festival, alla cui realizzazione l’amministrazione comunale ben volentieri ha contribuito anche quest’anno, è diventato un punto di riferimento nazionale dove si incontrano personaggi che hanno fatto la storia della cultura alternativa italiana e che valorizza anche artisti locali, proponendo linguaggi creativi diversi ed originali rispetto alla cultura tradizionale - afferma l’assessora alla cultura, Claudia Berti-. Riteniamo importante infatti proporre un’offerta culturale che sia sempre più diversificata per raggiungere gli interessi di tutti. Un valore aggiunto è poi rappresentato dal coinvolgimento nella manifestazione di giovani studenti”.
Capannori Undergrounf Festival inizierà il 10 novembre con Finaz, Nuto e Don Bachi della Bandabardò che presenteranno il libro sulla storia della band, “Se mi rilasso collasso” con la co-conduzione di Antonio Aiazzi. Proseguirà il 30 novembre con Giovani Visioni Underground, mostra dei ragazzi e delle ragazze del Liceo Artistico “A. Passaglia” di Lucca che verrà aperta da una performance di CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico. Il primo evento del nuovo anno si terrà l’11 gennaio 2025 con Paolo Archetti Maestri degli Yo Yo Mundi con la partecipazione di Dome La Muerte. La serata sarà inoltre arricchita dalla consueta proiezione fotografica di Visioni Underground accompagata dalla performance di CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico e Enzo Correnti, l’Uomo Carta. Si chiude il 18 gennaio con Andy dei Bluvertigo con la partecipazione di Master Mixo.
La locandina è realizzata come sempre negli ultimi anni, da Enrica Giannasi.
Tutti gli appuntamenti si tengono al polo culturale Artemisia di Tassignano alle ore 17.15, con l’eccezione di quello del 30 novembre che si terrà al Museo Athena di Capannori.
L’ingresso è gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti scrivendo una mail a
Il Capannori Underground Festival- Luccca Underground Festival è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Capannori in collaborazione con ARCI Lucca e Versilia, Museo Athena, Polo culturale Artèmisia, Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Anffas, Il Restauro, Effeottica Lucca e la mediapartenrship di La Settima Base, Riserva Indie e Radio Sankara.


