Piana
La Porcari che vogliamo: "Il comune ha spalancato le porte all'impianto a Salanetti"
“Apprendiamo da fonti stampa che il cantiere per la costruzione dell’Impianto di riciclo pannoloni a Salanetti è in procinto di partire. Come avevamo previsto, il Comune di Porcari…

Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 644
Le ragazze della formazione di ginnastica ritmica di Montecarlo sono appena tornate da Dubai, dove hanno partecipato alla “Diamond” Cup presso l'Al Nasr Club Indoor Sport Hall, ottenendo risultati straordinari. Beatrice Pieracci (classe 2014) ha conquistato il 1° posto al corpo libero e l'assoluto della sua categoria. Nicole De Giacomo (classe 2007) ha vinto il 1° posto nella competizione al nastro e l'assoluto della sua categoria. Ester Hima (classe 2012) ha ottenuto il 1° posto con l'attrezzo palla, mentre Viviana Napoli(classe 2011) ha raggiunto il 1° posto con l'attrezzo clavette. Alle ragazze e ai loro tecnici giungono il saluto e i complimenti del sindaco di Montecarlo, Marzia Bassini, e dell’assessore allo sport, Giulia Centoni “Risultati straordinari per le giovani atlete montecarlesi, in una competizione internazionale di ottimo livello. Si tratta della riprova che anche da noi si possono ottenere brillanti successi, quando si lavora con competenza e passione" dicono Bassini e Centoni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 466
Il prossimo 13 novembre i Comuni della Piana di Lucca si riuniranno a palazzo Orsetti per trovare soluzioni condivise, da applicare a breve, per migliorare la viabilità. Interviene sul tema Leonardo Fornaciari, sindaco di Porcari: "La qualità dell'aria, per il nostro territorio, è una priorità che non può prescindere dall'alleggerire il traffico nei centri abitati della Piana di Lucca: per questo obiettivo, anzitutto, condividiamo con forza la proposta dell'ex sindaco di Porcari, Alberto Baccini, di rendere gratuito il tratto autostradale tra Lucca e Altopascio per residenti e mezzi pesanti. La proposta è del 2010 e il fatto che ancora oggi se ne parli dimostra quanto il problema sia complesso e quanta strada rimanga ancora da fare".
"L'opportunità di declassificare il tratto autostradale dell'A11, che diventerebbe una vera e propria arteria a servizio della nostra comunità – prosegue Fornaciari – è tema da approfondire al tavolo per la viabilità convocato per il prossimo 13 novembre. Porcari, come gli altri comuni della Piana, soffre infatti di livelli elevati di Pm10: serve un approccio coraggioso e immediato. Il pedaggio gratuito, proposto già anni fa, è oggi più attuale che mai. Sappiamo che gli assi viari, progettati per decongestionare i centri abitati e migliorare la viabilità nella Piana, difficilmente saranno realizzati a breve, soprattutto l'asse est-ovest".
Va avanti il sindaco di Porcari: "Diverse, infatti, le criticità presenti, a partire dai vincoli normativi e dalla cancellazione dei finanziamenti statali per le opere non cantierabili entro giugno 2023: un decreto legge che ha avuto un impatto diretto sulle infrastrutture previste nella Piana. A ciò si aggiungono le difficoltà politiche e la mancanza di coesione tra i vari enti locali e le diverse forze in gioco. Divisioni, queste, che hanno portato alla mancata attuazione di una strategia unitaria".
"È fondamentale oggi considerare – aggiunge Fornaciari – che l'emergenza ambientale nella Piana di Lucca ci richiede, come amministratori, di intervenire con soluzioni attuabili nell'immediato. Ottimizzare con la gratuità la percorrenza del tratto autostradale già esistente lo renderebbe, di fatto, un'efficace tangenziale e minimizzerebbe la necessità di costruire nuove strade senza consumo di nuovo suolo. Sarebbe una risposta certo più sostenibile ai bisogni ambientali e di mobilità del nostro territorio. Anche qualora venissero finanziati, gli assi viari richiederebbero comunque tempi lunghi di realizzazione, mentre le esigenze di chi vive e lavora qui hanno bisogno di risposte tempestive. È quindi più saggio investire risorse e volontà politica per rendere efficiente ciò che già abbiamo".
Conclude il sindaco: "Porcari è pronta a fare la sua parte in piena collaborazione con gli altri enti. Ci auguriamo quindi che tutti i soggetti coinvolti, indipendentemente dal colore politico, sappiano riconoscere l'importanza di questa visione condivisa e lavorino insieme per trasformarla in realtà".


