Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 332
"Nella seduta dello scorso 30 luglio il consiglio comunale di Capannori ha approvato la delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio un importantissimo adempimento previsto dalla legge che impone agli enti locali il rispetto del pareggio finanziario per la copertura delle spese correnti e degli investimenti".
E’ quanto afferma Domenico Caruso, consigliere comunale del gruppo Lega Salvini Premier di Capannori, per il quale dal prospetto di verifica degli equilibri emerge un saldo negativo di oltre 2.700.000,00 euro dal momento che gli importi dei primi tre titoli delle entrate sono inferiori alle spese di cui ai titoli 1,2 e 4.
Il disequilibrio, afferma il Capogruppo della Lega, sarebbe stato più consistente se il Comune avesse provveduto al rimborso delle quote capitale dei mutui attualmente sospeso a seguito dell’esercizio di una opzione che ammette implicitamente difficoltà di natura finanziaria.
E per le suddette ragioni, spiega Caruso, non è affatto prudente alimentare ancora la spesa corrente dal momento che, come avverte la consolidata giurisprudenza della Corte dei Conti,
le spese correnti devono essere dimensionate in base alle risorse disponibili rappresentate dai primi tre titoli delle entrate senza ricorrere a mezzi di copertura straordinari e in tal senso sono davvero incomprensibili le argomentazioni di alcuni esponenti politici di maggioranza pienamente soddisfatti dell’aumento delle spese ma ignari della prioritaria esigenza del rispetto dei principi di sana e corretta gestione finanziaria.
Per il 2025, argomenta ancora Caruso, è previsto il raggiungimento dell’equilibrio corrente nonostante la prevista ripresa dei pagamenti della quota di capitale dei mutui ma i conti sono stati fatti quadrare con la prevista riduzione dell’entità della spesa corrente di circa 10 milioni di euro in ordine alla quale il consigliere Caruso ha chiesto di conoscere le direttive politiche finalizzate alla revisione della spesa e che l’assessore al bilancio si è riservato di fornire.
L’equilibrio complessivo in ogni caso è stato raggiunto, sostiene Caruso, con l’impego dell’avanzo di amministrazione sul quale è sempre necessario mantenere la cautela vista l’incidenza ai fini della sua formazione dei residui attivi ovvero dei crediti di difficile esazione.
I conti sono stati fatti tornare con quasi mezzo milione di euro di ruoli per violazione delle norme del Codice della Strada e, come al solito, il Comune di Capannori usa il bastone contro gli automobilisti per fare cassa visto che dal 2019 l’incremento delle multe è stato del 343% anche se il telelaser recentemente acquisto non può essere impiegato mancando del dispositivo per la cancellazione delle immagini di chi è presente all’interno del veicolo.
Per tutte queste ragioni, conclude Caruso, ho espresso voto contrario alle delibere di assestamento e salvaguardia degli equilibri.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 583
Ultimo appuntamento dedicato agli spettacoli per famiglie, tutti ad ingresso gratuito (su prenotazione all'e-mail
"Meglio tarde che mai" è lo spettacolo comico musicale, realizzato in collaborazione con il Comune di Capannori e FITA Comitato Provinciale di Lucca, che vede in scena Franca Pampaloni e Nicanor Cancellieri, scritto da Rita Pelusio (che ne cura anche la regia), Franca Pampaloni e Luz Pierotto, prodotto da PEM Habitat Teatrali, Franca Pampaloni e Luz Pierotto.
Ada e Elsa, dal glorioso passato, tornano in scena dopo tempo immemorabile. Sono un po' arrugginite nei movimenti e anche un po' dure d'orecchie ma le mani no: quelle, agili come un tempo, volano sugli strumenti dando vita a un caleidoscopio di brani classici e moderni, magistralmente suonati dal vivo con pianoforte e flauto traverso. Con improbabili passi di danza, litigi e imprevisti vari, danno vita al più comico, sconclusionato e coinvolgente concerto di musica classica mai sentito. Il risultato è uno spassoso gioco clownesco con pochissime parole, sonorità inedite alternate ad arie classiche, in esecuzioni impeccabili che fanno da sottofondo ad animazioni di figura, gags virtuose, surreali e trucchi di magia.
"Meglio tarde che mai" sostituisce lo spettacolo inizialmente previsto in calendario, annullato per un'improvvisa indisposizione degli artisti ospiti.